Scania fa il pieno di energia
Scania fa il pieno di energia
Nel passaggio ad un sistema di trasporto sempre più sostenibile ed efficiente centrato sulla decarbonizzazione, Scania ha dimostrato il suo approccio strutturato e completo dedicato alle soluzioni di trasporto elettrificate attraverso, ad esempio, l’apertura di una fabbrica destinata all’assemblaggio di moduli e pacchi batterie e allo sviluppo dell’hardware di ricarica e dei nuovi servizi legati alla digitalizzazione del veicolo e alla ricarica – sia privata che pubblica, come lo Scania Charging Access.Grazie ad una gamma di prodotti e servizi maturi e in continuo sviluppo, l’attenzione maggiore ora è rivolta verso i sistemi di incentivazione delle trazioni alternative e allo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica.
Risulta fondamentale in uno scenario così complesso e in costante evoluzione accelerare il processo di elettrificazione attraverso anche occasioni di dialogo, incontro e sviluppo con imprese che condividono la visione di un trasporto decarbonizzato e sostenibile.
Scania, infatti, con orgoglio ha sostenuto l’iniziativa pioneristica di RICARICA, parte del Gruppo FERA (Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative), per l’inaugurazione della prima Stazione di RICARICA pubblica in Italia destinata ad auto e mezzi pesanti elettrici, direttamente collegata al parco eolico Rocche Bianche.
L’importanza di questa stazione risiede anche nel fatto che è stata realizzata in un punto strategico: Vado Ligure si trova nelle immediate vicinanze del corridoio mediterraneo, il terzo dei dieci assi prioritari del sistema di reti transeuropee dei trasporti (TEN-T).
“Il collegamento diretto tra un parco eolico e le infrastrutture di ricarica elettriche è il primo caso in Italia. Si ha a disposizione la produzione di un impianto eolico da 9,2 MW, sufficiente a ricaricare potenzialmente oltre 90 veicoli contemporaneamente in modalità Ultra Fast”, commenta Cesare Fera, presidente del Gruppo FERA che dal 2001 produce energia da fonti rinnovabili.
“La connessione diretta consente di bypassare la rete pubblica, così da utilizzare energia esclusivamente eolica prodotta contestualmente alla ricarica (Wind-to-Wheels, “dal vento alle ruote”). Dal piazzale della Stazione di RICARICA sono visibili le turbine eoliche disposte sulla collina sovrastante. Si può quindi parlare di ‘ricarica eolica’ con il chilowattora di energia a chilometro zero che si traduce in un’offerta al pubblico molto competitiva”.
“Con i migliori auguri per lo sviluppo di nuovi punti di ricarica altrettanto innovativi, Scania si complimenta con RICARICA per l’approccio pionieristico all’elettrificazione in Italia. Una stazione di ricarica per mezzi pesanti direttamente alimentata da un parco eolico è un esempio significativo di come si possa intraprendere un cammino concreto nella direzione non solo dell'elettrificazione ma della decarbonizzazione del trasporto”, dichiara Paolo Carri, Direttore Driving the Shift di Scania Italia.