Miniescavatore Caterpillar 303.5 Next Gen in prova: la cabina
Miniescavatore Caterpillar 303.5 Next Gen in prova: la cabina
I miniescavatori Cat Next Gen montano in cabina una notevole gamma di tecnologie all’avanguardia (almeno se si parla di miniescavatori). Tra queste il la possibilità di guidare l'escavatore con i Joystick passando con la pressione di un solo pulsante dai comandi a pedale (e viceversa), il controllo della velocità di crociera e la radio DAB+ con Bluetooth.Di nuovo, il principio del comando elettrico dei circuiti idraulici deriva dai grandi escavatori idraulici Cat e ora permette, anche nei miniescavatori, di effettuare impostazioni e regolazioni individuali, pure in termini di reattività. È anche possibile memorizzare i profili di utenza, in base alle preferenze dell’operatore per quanto concerne il comportamento del sistema idraulico e, fattore ancora più importante, a seconda del lavoro da svolgere quotidianamente e delle circostanze.
La stessa macchina può così essere configurata per diverse applicazioni. Ad esempio, per i lavori di scavo, l’utilizzo di una pinza, i lavori di rinterro, così come la modellazione del paesaggio, con l’utilizzo di una benna orientabile.
La cabina è grande e comoda, anche per i più robusti, l'ampia porta d'entrata non da nessun problema e a terra c'è molto spazio per i piedi. La cabina è sigillata e pressurizzata e può essere equipaggiata con l'impianto di aria condizionata e poggiapolsi regolabili.
Utile, molto pratico e di serie il sistema di sicurezza che prevede chiave e codice di accesso o avviamento facilitato con telecomando.
Nei? Ce ne viene in mente solo uno: un peccato che le luci a LED siano solo opzionali. Le alogene di serie sono molto ben disposte, ma la profondità di campo dell’illuminazione LED garantisce sicuramente un plus di sicurezza per chi debba lavorare di notte.
Torna all'articolo principale