Home / News / Caterpillar a Bauma 2025 con il suo nuovo dumper rigido 775

Caterpillar a Bauma 2025 con il suo nuovo dumper rigido 775

Caterpillar a Bauma 2025 con il suo nuovo dumper rigido 775

Un vero e proprio mostro, fotografatissimo in fiera a Monaco; parliamo del nuovo dumper rigido Caterpillar 775 Next Gen, presentato alla Bauma 2025 che si è appena chiusa.

Caterpillar ha presentato il nuovo dumper rigido Cat 7755 che conferma la costante ricerca dell'azienda di Peoria in termini di tecnologia e capacità autonome. La macchina rappresenta il primo progetto di nuova generazione di autocarri off-highway di Cat. Distinguendosi dai precedenti modelli 775, questo dumper, con carico utile di 65 tonnellate, è stato progettato per consentire in futuro capacità completamente autonome

Strategia industriale sottolineata anche da [Tony Fassino], presidente di Caterpillar: "ll design del Next Gen 775 rappresenta un significativo balzo in avanti nella tecnologia dei camion off-highway, offrendo potenza, efficienza e caratteristiche di sicurezza ineguagliabili. I visitatori della Bauma hanno potuto apprezzare la nostra gamma completa di offerte tecnologiche, dal controllo remoto alla semi-autonomia, fino al futuro delle macchine autonome per le costruzioni".
L'introduzione effettiva sul mercato del Cat 775 di nuova generazione è prevista per il 2026. Le funzionalità autonome con MineStar Command per il trasporto sono invece attualmente in fase di sviluppo e la data di uscita sarà annunciata da Caterpillar in futuro.

Il 775 è dotato di un nuovo design innovativo del telaio che contribuisce a ottimizzare il peso del carico utile, di sospensioni perfezionate per migliorare la guida e la maneggevolezza e di funzioni di sicurezza avanzate come le telecamere surround a 360 gradi e il sistema radar Cat Detect per offrire prestazioni superiori e un funzionamento più sicuro e confortevole.

Con un volume maggiore della cassone, il nuovo telaio del dumper è ottimizzato per distribuire il peso e l'efficienza strutturale. Rispetto alla serie 775G, c'è quasi il 30% di saldature in meno per ridurre al minimo il rischio di crepe e migliorare la durata del telaio. La riduzione delle saldature interne e la facilità di riparazione del telaio, contribuiscono ad abbattere i costi di manutenzione del nuovo 775 su una durata stimata di 40.000 ore.
Le sospensioni ridisegnate garantiscono un centro di gravità più basso. Secondo Caterpillar, il 775 garantisce una migliore maneggevolezza rispetto ai modelli precedenti e un raggio di sterzata aggiornato che migliora la manovrabilità in cantiere. Per aumentare la durata di vita, il nuovo progetto del dumper garantisce meno sollecitazioni sui pneumatici e sulla catena cinematica e l'operatore avverte meno vibrazioni durante la guida.

Il dumper 775 è alimentato dal motore Cat C27 da 615 kW (825 CV) ed è disponibile in diverse configurazioni di emissioni per soddisfare le diverse normative mondiali. La versione U.S. EPA Tier 4 Final/Stage V esposta allla Bauma 2025 offre una migliore efficienza dei consumi rispetto ai modelli precedenti, con controlli elettronici avanzati della catena cinematica che garantiscono cicli più rapidi e una manutenzione stradale ridotta.

La guida e la maneggevolezza migliorate che il 775 riesce a garantire consentono velocità più elevate in curva e la guida con marce più alte, riducendo direttamente il consumo di carburante durante il ciclo.

Correlati

Abbiamo visto al lavoro una flotta Caterpillar, fornita da CGT, sul sito estrattivo di Cave Pedogna a Villa a Roggio

Due interventi di riqualificazione di aree logistiche realizzati da Nikolli all’interno del tessuto milanese

Con Denys Nv Italia sul metanodotto Mestre Trieste per vedere al lavoro gli escavatori Next Gen noleggiati da CGT

Importante consegna a Adriastrade: CGT ha fornito 18 mezzi Caterpillar tra macchine compatte e stradali

News correlate