Home / News / Caterpillar festeggia i 100 anni a Bauma 2025

Caterpillar festeggia i 100 anni a Bauma 2025

Caterpillar festeggia i 100 anni a Bauma 2025

Quale migliore palco per festeggiare i 100 anni di storia che la Bauma di Monaco? Non crediamo che in Caterpillar abbiamo avuto molti dubbi su quale fosse il palcoscenico migliore a livello internazionale (i festeggiamenti negli USA sono un'altra storia) e hanno deciso di farlo a modo loro sia con uno stand da oltre 9.000 metri quadri sia portando in fiera 17 tra novità assolute e aggiornamenti di gamma.

Tony Fassino

Tony Fassino, presidente del gruppo Caterpillar Construction Industries
L'atrmosfera elettrica attorno ai festeggiamenti (ricordiamo che anche il dealer italiano di Cat, CGT ha appena festeggiato i 90 anni di storia aziendale) è ben sintetizzata dalla dichiarazione di Tony Fassino, presidente del Gruppo, che accompagna la presentazione ufficiale della presenza di CAT a Bauma 2025: "Siamo entusiasti di tornare al Bauma questo aprile. Ciò che mostreremo sarà un giusto tributo alla nostra eredità, dimostrando al contempo il nostro impegno a costruire un mondo più sicuro, più intelligente e più sostenibile con i nostri clienti e concessionari per i prossimi 100 anni. Fonti di energia alternative, opzioni di riduzione delle emissioni di carbonio e tecnologie integrate sono il futuro, e Caterpillar è pronta a realizzarlo in collaborazione con la nostra rete globale di concessionari.
E i prodotti e le tecnologie? In CAT ormai macchine e tecnologie sono un tutt'uno indissolubile come dimostrato anche, sullo stand di Bauma 2025, dalla rilevanza assoluta del  Cat Performance Centre che mostrerà le possibilità offerte dalla combinazione di potenza, macchinari, tecnologia e guida autonoma.

L'esposizione si concentrerà su una serie di soluzioni progettate per aiutare i clienti ad avere più successo nei rispettivi cantieri, contribuendo ad aumentare le prestazioni, a ottimizzare l'efficienza e a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. I visitatori avranno la possibilità di simulare come l'aggiornamento della propria flotta con le più recenti tecnologie Caterpillar possa portare a significative riduzioni del consumo di carburante e delle relative emissioni di gas serra (GHG).

Inoltre, il Cat Performance Centre presenterà i più recenti miniescavatori idraulici 301.9 e pale gommate compatte 906 dell'offerta di prodotti elettrici a batteria, entrambi disponibili presso le flotte di noleggio di concessionari Cat selezionati. Saranno inoltre presentati i più recenti aggiornamenti dei prototipi 320 e 950 GC, insieme alle opzioni e ai servizi di ricarica associati. I partecipanti potranno assistere a una simulazione di cantiere elettrificato, che mostrerà i dati e i flussi energetici di cui i clienti reali stanno già beneficiando, grazie all'ecosistema di innovazioni elettriche Caterpillar.
La gamma di macchine compatte sarà completata da tre pale compatte cingolate di nuova generazione, che offrono miglioramenti in termini di potenza e coppia del motore, forze di strappo per il sollevamento e l'inclinazione, stabilità, comfort dell'operatore e tecnologia.
Sarà presente il nuovo dozer D8, basato sulla piattaforma Next Generation che prevede una nuova postazione operatore di fascia alta, comune alle piattaforme D5-D7 e dotata di un sedile angolato di 15 gradi per un maggiore comfort. Inoltre, introduce una suite completa di funzioni di assistenza ed è pronto Cat Grade 3D ex fabbrica, con la possibilità di passare al Cat Command Remote Control.

Il motorgrader 140 AWD Next Generation farà la sua prima apparizione al Bauma. Ancora in fase di prototipo, questa macchina prototipo da 20 tonnellate di peso operativo consolida due piattaforme esistenti in una piattaforma comune di nuova generazione per motolivellatrici, offrendo ai clienti una maggiore scelta di caratteristiche, tecnologie e configurazioni.

E non è tutto; anche il settore della demolizione e riciclaggio avrà parecchie novità. A Bauma 2025 è previsto lancio del nuovo MH3032 che amplia ulteriormente la gamma dei Material Handler. Ideale per servire il segmento dei rottami, con uno sbraccio di quasi 15 metri e una pinza fino a 1 m3 , questa macchina è dotata di una serie di funzioni che ne ampliano la facilità d'uso, tra cui l'E-fence 2D con Cab Avoidance, il Cat Payload e il Swing Assist, per migliorare sicurezza, produzione ed efficienza.

Ci sarà anche  il nuovo escavatore idraulico per demolizione a grandi altezze 330 UHD. Le caratteristiche standard includono il sistema di monitoraggio della stabilità con indicatori luminosi e sonori in cabina sul frontale ultra alto, il Cat Payload e il Cat Grade Control con 2D per le parti frontali retrofit. Inoltre, il 340 VAB ha introdotto l'opzione del braccio ad angolo variabile, progettato per i cantieri di demolizione più impegnativi.   
Caterpillar esporrà due escavatori gommati di nuova generazione M323, configurati specificamente per il settore ferroviario.

Il nuovo escavatore ferroviario M323 di Caterpillar offre opzioni di trasmissione idrostatica, a frizione o ibrida, garantendo la massima versatilità ai clienti. È dotato di opzioni a raggio lungo e corto per rispondere a esigenze applicative specifiche, pur mantenendo capacità di sollevamento costanti in entrambe le configurazioni.

Correlati

Abbiamo visto al lavoro una flotta Caterpillar, fornita da CGT, sul sito estrattivo di Cave Pedogna a Villa a Roggio

Due interventi di riqualificazione di aree logistiche realizzati da Nikolli all’interno del tessuto milanese

Con Denys Nv Italia sul metanodotto Mestre Trieste per vedere al lavoro gli escavatori Next Gen noleggiati da CGT

Importante consegna a Adriastrade: CGT ha fornito 18 mezzi Caterpillar tra macchine compatte e stradali

News correlate