I Tecnici del Futuro li forma Scania
I Tecnici del Futuro li forma Scania
Mancano la mano d'opera specializzata e così Scania ha creato l’iniziativa “L’Officina Scania dei Tecnici del Futuro” con lo scopo di intercettare giovani talenti da avviare alla professione del tecnico di manutenzione e riparazione dei veicoli pesanti.Analogamente agli IFTS, il corso ha un taglio molto pratico perché lascia ampio spazio ai laboratori e al tirocinio retribuito in un’officina Scania dove gli allievi possono arricchire le nozioni teoriche di base con un’esperienza diretta sul campo.
Oltre un terzo delle ore di formazione sono erogate da trainer ed ingegneri Scania che lavorano quotidianamente in collaborazione con i progettisti svedesi sempre al passo con le tecnologie più avanzate.
In particolare, attraverso una campagna di comunicazione rivolta ai giovani di cinque regioni italiane (Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana e Emilia Romagna), all’utilizzo dei social media e ai rapporti con gli istituti tecnici sul territorio, Scania Italia e Gi Group hanno attivato un processo di individuazione e orientamento dedicato a tutti i giovani di età inferiore ai 25 anni, appassionati di meccanica e motori e desiderosi di entrare velocemente nel mondo del lavoro.
A coloro che superano la fase di selezione, viene offerta la partecipazione gratuita al corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) di Manutentori di Veicoli Industriali a cui seguirà l’assunzione a tempo indeterminato nella rete nazionale di assistenza tecnica Scania.
Il percorso prevede che già dopo le prime dieci settimane di formazione, gli allievi entrino nell’Officina vicina a casa, dove sono affiancati da tecnici esperti che li guideranno nell’effettuare i primi interventi.
Al termine del corso e a fronte del superamento dell’esame finale è rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore dalla regione Lombardia riconosciuto in tutta Europa e un contratto di lavoro presso l’officina in cui hanno svolto la formazione pratica.