Home / News / Pala Case 821G Evolution al lavoro in Liguria

Pala Case 821G Evolution al lavoro in Liguria

Pala Case 821G Evolution al lavoro in Liguria

A Savona esiste il porto tra i primissimi in Italia e nel Mediterraneo. But Srl vi opera sin dal 1996, fornendo servizi portuali che comprendono lo sbarco e la gestione di merci (rinfuse solide) per conto terzi.

I clienti sono specializzati nella fornitura di materie prime per la produzione del vetro, oltre a grandi distributori di fertilizzanti e sale da disgelo. Inoltre, But opera anche con altre tipologie di merci ad esclusione di cereali ad uso alimentare e il coke.  Cliente della concessionaria CMO di Treviolo (Bergamo) da sette anni, But Srl punta a consolidarsi nel mercato e a crescere sempre di più.

È in quest’ottica che ha acquistato l’ultima nata Case in fatto di pale gommate, la serie G Evolution, nella taglia da 18 tonnellate.

Enzo Seminara, responsabile commerciale di CMO racconta: “But Srl ci ha richiesto espressamente la nuova pala gommata 821G Evolution per poter potenziare il parco macchine, formato da altre tre CASE (due 721G e una 821F) che lavorano circa 1500 ore l’anno”.

Claudio Barlassina, amministratore delegato dell’impresa ligure, spiega: “Abbiamo scelto una 821G Evolution perché storicamente ci siamo sempre trovati bene col marchio Case. L’esperienza ci insegna che sono macchine resistenti e altamente affidabili.  La nuova serie G Evolution poi garantisce prestazioni maggiori grazie all’elettronica molto sofisticata e al comfort in cabina”.

Il lavoro al porto si divide in due parti principali:
  • lo scarico delle navi
  • lo stoccaggio e movimentazione merce nel magazzino di proprietà di 22.000 m2 (con uno scoperto di 8000 m2).
A Savona, grazie alle caratteristiche naturali che garantiscono fondali sino 15 m, But può ricevere navi di tutte le dimensioni che vengono sbarcate con gru semoventi, tramogge e camion spola, il tutto in ottemperanza alle normative vigenti in ambito di safety, security e ambiente.

Una volta nel magazzino, la merce viene ribaltata nei box e impilata fino ad altezze considerevoli in modo da poter ricevere la maggior quantità possibile, un’operazione che la nuova 821G esegue con l’ausilio di uno speciale traliccio spingitore, che garantisce delle rese di sbarco considerevoli e che possano soddisfare il mercato dello shipping, settore che richiede velocità di sbarco sempre maggiori.

La pala poi, in un secondo momento e con la benna, viene utilizzata per caricare le tramogge che alimentano quattro linee insaccatrici per sacconi da 500 a 1000 kg o small bags da 5 a 50 kg.  Alternativa ai sacconi è il trasporto delle merci sfuse in autocarri dedicati, che vengono caricati dalle pale Case.

Giuliano Bellardi, marketing manager CASE Italia, ha visto in azione la pala nel porto di Savona e commenta: “In questa applicazione si rivela utilissima la nuova bilancia integrata per il carico utile che consente agli operatori di leggere il carico della benna sul nuovo display, senza dover perdere tempo con le attività di pesatura. Sempre nel display si possono leggere i cicli di carico-scarico e tracciare l’attività. Un modo di semplificare il lavoro che porta a una maggiore redditività”.


Correlati

Intervista a Graziano Cassinelli, vicepresidente Vendite Europa & Globale Noleggio per il settore construction di CNH Industrial

Gaspari srl sta realizzando, con un Case CX240D una serie di implementazioni sulle piste del Monte Zoncolan

News correlate