3 Aquile nel Cuore dell’Emilia

Radici, un termine spesso abusato o utilizzato impropriamente, soprattutto quando abbinato a un’altra parola fortemente, come direbbero quelli bravi, mainstream: Territorio. In tanti si vantano, almeno a parole, di essere 'radicati sul territorio’, ben presto smentiti dai fatti di una ineluttabile realtà fatta di priorità (vere o presunte) quotidiane o di semplici egoismi che, di fatto, ‘chimerizzano’ il fantomatico legame con il territorio tanto sbandierato.

Siamo troppo cinici? No, siamo realisti e sulla base di questo sano realismo, quando troviamo aziende che al Territorio sono legate e lo dimostrano con i fatti, non possiamo che raccontarle.
È questo il caso di oggi, un’azienda presso la cui sede arriviamo su invito di >>Case Construction Equipment<<  per parlare di una triade di macchine da cantiere (la pala gommata 621G2 Evolution, lo skid cingolato TV450B e il midiescavatore CX100E); ma prima ci sembra doveroso dare risalto all’azienda che ci ospita e raccontarne la storia, fatta di gesti concreti e solidali che, in terra d’Emilia è più semplice trovare che altrove.


Lo facciamo con il titolare della >>3Emme<<  di Castelnuovo di Sotto, [Davide Brugnoli], che ci riceve nella sede operativa di Poviglio, dove ha sede il magazzino edile dell’azienda e gli stoccaggi di inerti che la 3Emme rivende o utilizza per i propri cantieri.

Restituire al territorio che ha dato

“Siamo da sempre operativi su questo Territorio; l’azienda è stata fondata da mio padre con tre colleghi nel 1982, di fatto senza parco macchine, con l’unico ausilio della forza di volontà e dell’olio di gomito; all’epoca i soci cominciarono con lavori di manutenzione di aree cortilive o piccoli interventi di sistemazione di asfalti”.

Davide Brugnoli

Davide Brugnoli, Titolare della 3Emme
“Nel 1990 viene attivata la prima sede, sostituita nel 2000, da una seconda, su un’area di 3000 metri quadrati; in quel periodo l’azienda era già divenuta esclusivamente di proprietà di mio padre e dava lavoro a 15 persone, lavorando sulla provincia di Reggio Emilia e su quelle limitrofe”.

Continua [Brugnoli]: “Nel 1997 sono entrato in azienda e abbiamo cominciato a estendere il nostro portafoglio di servizi, inserendo prima la realizzazione di pavimentazioni autobloccanti o in piccoli elementi di pietra, per poi entrare nel movimento terra leggero, iniziando con un miniescavatore”.
Gli anni passano e l’attività si struttura, seguendo un preciso progetto di diversificazione, come ci conferma [Brugnoli]: “Nel 2009 viene aperta la A&J Service, assieme a un carissimo amico (tutt’ora in azienda), che si occupa di manutenzione di macchine operatrici sia per il nostro parco macchine sia per altri imprenditori. Non solo: la A&J Service fornisce anche il servizio di noleggio a caldo di frese stradali e di spazzatrici”.
Nel 2020, nel pieno dell’epidemia di Covid-19, abbiamo aperto la sede dove siamo oggi, a Poviglio; una struttura che si sviluppa su un’area di 20.000 metri quadri, di cui 3.500 coperti. Contestualmente abbiamo avviato la 3 Emme Commerciale che segue il magazzino edile che sorge in quest’area. Qui si concentrano le attività delle tre aziende che dirigo, assieme a mia moglie [Silvia] e che oggi sono coordinate sotto la 3 Emme Group: la 3 Emme (impresa stradale storica), la A&J Service, la 3 Emme Commerciale”.

Tutte lavorano in modo sinergico per dare un servizio completo, chiavi in mano, ai nostri clienti, dal lo scavo delle fondazioni fino alla realizzazione del manufatto edile completo, comprensivo di fornitura dei materiali da costruzione.

“Oggi diamo lavoro a 40 persone con un parco macchine che ha ormai superato le 80 unità (tra cui dieci escavatori), tra mezzi per il movimento terra e macchine stradali (frese, finitrici). Il nostro raggio operativo per l’impresa che copre Emilia Romagna, Lombardia e Veneto”.
"Ritengo che un’imprenditore abbia, oltreché far crescere la propria azienda, un compito fondamentale da svolgere: restituire in qualche modo una parte di ciò che i territori in cui l’azienda è cresciuta hanno garantito all’attività, consentendole di crescere; non solo: occorre che l’imprenditore dia l’esempio con l’impegno in prima linea a favore del sociale. Grazie all’insegnamento di mio padre, sono sempre stato attivo nel volontariato sia nella Pubblica Assistenza sia nella nostra Associazione del Carnevale (il Carnevale di Poviglio è tra i più seguiti d’Italia, ndr)”.
“Abbiamo portato questa attenzione anche in azienda e sponsorizziamo numerose iniziative culturali e sportive nei Comuni che ci hanno visto nascere. Inoltre, quando si verificano, ultimamente con una frequenza sempre più preoccupante, calamità naturali, vogliamo essere in prima linea per aiutare, compatibilmente con le nostre capacità e risorse, non solo sui nostri territori, ma anche nel resto dell’Italia.
L’ultimo intervento in questo senso è stato quello che abbiamo portato a termine, assieme a cinque dei miei operatori, in Romagna, a Sant’Agata Sul Santerno; in quell’occasione abbiamo portato anche uno dei mezzi Case che vediamo oggi, la pala gommata 621G2”.
Conclude [Brugnoli]: “Per il futuro siamo ottimisti, abbiamo giù un portafoglio lavori confermato che ci consente una visibilità di circa un anno. I lavori ci sono, l’unico problema, almeno per le aziende come la nostra, è la burocrazia che ha raggiunto livelli davvero insostenibili e che rischia di farci perdere davvero molto in competitività, non solo sui nostri territori (dove la subiamo tutti in maniera uniforme), quanto, pensando in un’ottica più ampia nei confronti delle imprese degli altri Paesi europei”.

Velocità e tutta la potenza necessarie

Con [Brugnoli] parliamo poi dei mezzi Case che vediamo all’opera nell’area di stoccaggio del magazzino edile, partendo dalla pala gommata 621G2, macchina da 12,82 tonnellate di peso operativo, con un carico di ribaltamento (a macchina in linea) che arriva a 10,74 ton.

Pensata per muoversi in spazi ristretti, garantisce alte prestazioni con consumi particolarmente ridotti, come conferma anche [Brugnoli]: “La Case 621G2 fa parte della nostra flotta ormai da due anni e ne siamo molto soddisfatti; si tratta di una macchina estremamente versatile che ha convinto anche tutti i miei operatori sia per le caratteristiche operative sia per il comfort in cabina".
La Pala gommata 621G2 di Case fornita da MAIE

Anche i consumi di carburante della 621G2 sono stati una gradita sorpresa, anche quando l’impiego è intenso in cantiere.

La cabina per Case è da sempre un punto di forza della gamma delle pale gommate ed è stata progettata su due pilastri principali: sicurezza ed ergonomia. Certificata ROPS/FOPS di livello 2 anche la cabina della 621G2 non fa eccezioni e può contare su un utilissimo display touch screen e su un sedile premium di serie con consolle dei comandi solidale".

"Altra caratteristica distintiva: il parabrezza monoblocco, che con un impianto luci particolarmente ben studiato e la telecamera posteriore di serie, assicura un visibilità ottimale in ogni condizione di luce.
Sul piazzale di Poviglio, troviamo anche un altro mezzo Case; come anticipato, infatti, la 3EMME ha inserito in flotta uno skid TV450B, che, come sottolinea [Brugnoli]: “usiamo l’ultimo arrivato di Case, lo compact track loader TV450B al 90% per lavori infrastrutturali, equipaggiandolo con una fresa stradale. Oggi lo vediamo al lavoro in magazzino con montate le forche per eseguire lavori di movimentazione bancali all’interno dei locali dove c’è poco spazio di manovra”.
Il nuovo compact track loader TV450B
Il TV450B è uno skid cingolato di alta gamma; caratterizzato da un peso operativo di 4,83 ton, ha una capacitò di sollevamento di 4,09 ton e garantisce un importante flusso d’olio (soprattutto nella versione alta portata/alte prestazioni) in grado di gestire senza problemi anche le attrezzature più esigenti da questo punto di vista (frese a ruota o scarificatrici ad esempio).

Fattore quest’ultimo rimarcato anche da [Brugnoli]: “Soprattutto per il lavoro stradale, se la fresa non è montata su una macchina che ‘spinge’, è meglio rinunciare al cantiere si rischia di fare brutte figure".

Il TV450B non ha questi problemi: sia a livello di potenza sia dal punto di vista dell’impianto idraulico ci sta dando notevoli soddisfazioni, con prestazioni migliori di modelli di pari peso di altre marche che avevamo prima

Il midiescavatore Case CX100E
“Fattore non meno importante: entrambe le macchine, che ci sono state fornite dalla >>Maie<<  di Ravenna, sono motorizzate Stage V; ormai per noi imprenditori è fondamentale avere un parco macchine con basse emissioni, non solo per il rispetto dell’ambiente, ma anche perché nelle gare di appalto pubbliche questa richiesta sta diventando uno standard per partecipare (alcune amministrazioni cominciano a chiedere mezzi a propulsione elettrica).
Il rapporto con MAIE è ottimo, collaboriamo spesso con loro anche per testare mezzi Case Construction appena introdotti sul mercato o addirittura a livello di preserie. Ne è la testimonianza il Case CX100E che vedete oggi sul piazzale”.
La collaborazione con 3EMME è confermata anche da [Francesco Mustaro], area manager MAIE Emilia Romagna e Marche che sottolinea come: “Il rapporto di MAIE con la 3EMME è consolidato da anni: abbiamo iniziato questa splendida collaborazione con la gamma stradale Bomag, rafforzandola, con grande soddisfazione per entrambe le parti, con la fornitura dei prodotti Case Construction sia heavy line sia compact line. Ovviamente supportiamo quando necessario 3EMME dal punto di vista dell’assistenza postvendita, grazie anche alle nostre officine mobili e alle officine autorizzate che, insieme, garantiscono un presidio capillare del territorio”.

Francesco Mustaro

Francesco Mustaro, Area Manager MAIE per Emilia Romagna e Marche
“Qui oggi a Poviglio ci sono due fiori all’occhiello della gamma Case, la pala gommata 621G2 e lo compact track loader TV450B, oggi la macchina più performante della sua categoria presente sul mercato sia dal punto di vista della capacità di carico sia delle portate d’olio del circuito idraulico”.

La 621G2 Evolution non ha bisogno di presentazioni: è una pala gommata, come tutte quelle della serie G, apprezzatissima dal mercato, soprattutto dal punto di vista dell’eccezionale rapporto peso/potenza e per la sua importante agilità sul cantiere.

"Tra l’altro, la storia di questa pala che vediamo alle spalle è fonte per MAIE e per me personalmente di emozione e di orgoglio: fu noleggiata da MAIE a 3EMME per andare in soccorso dei territori in Romagna colpiti dall’alluvione del 2023. Da un noleggio emergenziale di qualche giorno, anche grazie alle caratteristiche prestazionali, la 621G2 è diventata di proprietà di 3EMME e ormai lavora senza problemi da due anni sui cantieri dell’azienda”.

Un test di successo

[Brugnoli] fa riferimento all’escavatore cingolato che, al momento della nostra visita, era in attesa di essere testato in cantiere; ovviamente gli operatori della 3Emme lo avevano già provato riscontri molto buone, impressioni confermate anche da [Brugnoli] che sottolinea come “Il CX100E che stiamo provando è una macchina davvero agile e veloce, che, grazie al braccio triplice, consente di avere diagrammi di scavo di primo livello”.
Continua [Brugnoli]: “Oltre ad avere un altezza di scarico notevole per una macchina da 10 ton, riesce anche a scavare molto vicino ai cingoli, cosa impossibile per un monobraccio tradizionale, ma estremamente apprezzata per cantieri stradali con riduzione di carreggiata o cantieri urbani”.

Il Case CX100E fa parte dell’ultima generazione di escavatori Case; parliamo di un mini di fascia alta, dato che può contare su un peso operativo di poco superiore alle 10 ton e su una motorizzazione Stage V da 53,7 kW particolarmente efficiente in fatto di consumi di carburante, anche quando si usa l’escavatore nelle modalità di massima potenza per lavori impegnativi.
La geometria del braccio (soprattutto con il bilanciere lungo) consente di avere una altezza di scarico particolarmente importante per questa categoria di peso, ben 6.370 mm, ben abbinati a un altrettanto importante raggio operativo massimo (8.050 mm) e a una profondità di scavo adeguata (4.920 mm).

Correlati

Intervista a Graziano Cassinelli, vicepresidente Vendite Europa & Globale Noleggio per il settore construction di CNH Industrial

Gaspari srl sta realizzando, con un Case CX240D una serie di implementazioni sulle piste del Monte Zoncolan

News