JCB Teletruk: il carrello dalle cinque anime
JCB Teletruk: il carrello dalle cinque anime
JCB rinnova la gamma Teletruk, mezzi versatili che possono essere una valida alternativa a cinque macchine diverse: oltre che come carrello elevatore a forche si prestano ad essere utilizzati come minipala, come sollevatore telescopico, ma sono anche in grado di svolgere il lavoro di una pala gommata compatta e di un carrello elevatore fuoristrada.Rispetto ai carrelli elevatori a forche tradizionali la nuova macchina di casa JCB offre una notevole capacità di sbraccio che consente agli operatori di posizionare i carichi più rapidamente.
I modelli presenti sul mercato sono tre: TLT 25, TLT 30, TLT 35, proposti in diverse configurazioni: tre modelli a trazione integrale 4x4 ad alta capacità di sollevamento oppure per applicazioni nel settore della logistica o della gestione di rifiuti.
In particolare, il più grande della gamma, il JCB TLT 35, motorizzato con un Kohler da 46 kW, sviluppato per JCB, ha un peso operativo di 5.500 kg a cui corrisponde una capacità di sollevamento di 3.500 kg, che diventano 2.400 kg quando si operi con braccio esteso in avanti di due metri.
Il JCB Teletruk TLT 35D 4x4 a trazione integrale, secondo i dati JCB, è la macchina più diffusa in Italia nel settore industriale (ma anche nelle costruzioni, in agricoltura e nel garden). Si tratta di una mezzo progettata per eseguire movimentazioni e sollevamenti in condizioni di terreno poco consone all’uso di carrelli elevatori.