Cifa: Smartronic da Plus diventa Pro
Cifa: Smartronic da Plus diventa Pro
Sono essenzialmente quattro le nuove funzioni che Smartronic Pro di Cifa introduce rispetto alla versione precedente del suo software per la gestione delle pompe autocarrate (che si chiamava Smartronic Plus); tutte le nuove funzioni vanno della direzione del miglioramento e dell'aumento dell'efficienza operativa e della sicurezza in cantiere.Iniziamo con la funzione Virtual Span che consente di definire limiti virtuali per l'altezza (in alto e in basso) nel processo di apertura e movimentazione della pompa; in sostanza, grazie a una serie di sensori angolari (su ogni sezione del braccio) e a un sensore di pressione il sistema, una volta stabiliti i limiti operativi, il sistema previene, bloccandoli, i movimenti che causerebbero rischi di collisione al braccio.
C'è poi il sistema Angle Fence che consente di delimitare l'area di lavoro della pompa, definendo automaticamente il raggio di rotazione della torretta, evitando così collisioni laterali.
E ancora: la funzione Section Block che permette di bloccare il movimento di due o più sezioni consecutive del braccio; questa funzione è particolarmente utile quando si lavori nello stretto, ci sia vento o il calcestruzzo vada pompato in posizioni estremamente specifiche.
Quarta e ultima funzione: Constant height. Si tratta di una funzione che sarà particolarmente apprezzata per chi getta solai o, comunque, strutture a sviluppo orizzontale; come dice il nome stesso, qui ad essere bloccata su un valore prefissato è l'altezza da terra della pompa, con il non secondario vantaggio di uniformare il flusso di calcestruzzo e di rendere meno stancante il ruolo dell'operatore.