Volvo CE: continuano le grandi manovre
Volvo CE: continuano le grandi manovre
Continuano le manovre di riorganizzazione di Volvo CE, dopo l'annuncio di qualche giorno fa degli investimenti nel potenziamento delle fabbriche degli escavatori e il disinvestimento delle partecipazioni del 70% in SDLG (vedi qui la nostra news).Ora il gruppo svedese ha reso noto di aver rilevato da Lantmännen, tutte le attività di Swecon (con un fatturato nel 2024 di quasi 900 milioni di euro), società in Svezia, Germania e Paesi Baltici, tra cui Entrack (azienda che opera nel settore dei sottocarri).
L'acquisizione comprende le attività di vendita di prodotti e servizi, le operazioni di noleggio, i servizi di assistenza e supporto ai clienti, nonché gli uffici, le officine e i 1.400 dipendenti.
Volvo CE ritiene che questa sia una mossa strategica per investire ulteriormente nelle attività di vendita al dettaglio nei mercati chiave: Germania, il più grande mercato europeo di macchine movimento terra, Svezia, il mercato di origine di Volvo CE, Estonia, Lettonia e Lituania.
Oltre alle attività di vendita al dettaglio attualmente di proprietà, con questa acquisizione Volvo CE sarà proprietaria e gestirà la maggior parte delle attività dell'azienda in Europa, rendendo la vendita al dettaglio il fulcro di Volvo CE in Europa.
"In questo momento di trasformazione del nostro settore, in cui la nostra competitività è messa alla prova, la collaborazione diretta con i nostri clienti è ancora più importante per avere successo. Grazie all'acquisizione di Swecon, crediamo di poter migliorare la soddisfazione dei clienti", afferma [Melker Jernberg], presidente di Volvo CE.
“Possedere e gestire la maggior parte delle nostre attività di vendita al dettaglio in Europa ci offre un vantaggio competitivo per soddisfare meglio le richieste in rapida evoluzione dei nostri clienti e guidare nuovi modelli di business, apportando al contempo le preziose competenze di Swecon”, aggiunge [Carl Slotte], Responsabile Vendite Europa di Volvo CE
L'acquisizione è attualmente al vaglio degli Enti regolatori competenti e la chiusura dell'operazione è prevista per la seconda metà del 2025.