Pale Liebherr per la circular economy in Svizzera
Pale Liebherr per la circular economy in Svizzera
Il settore del compostaggio è probabilmente il comparto più 'nobile' dell'intero e estremamente variegato mondo dell'economia circolare; si parte da una raccolta che, quando correttamente selezionata all'origine, dà come frutto MPS (materie prime secondarie) di altissima qualità e immediatamente reimpiegabili nel segmento del giardinaggio o dell'agricoltura più in generale.All'interno di questo segmento specifico, il sottosegmento della trasformazione di prodotti di scarto vegetali (sfalci, potature e ogni altro sottoprodotto di origine vegetale) è ancora più virtuoso nelle dinamiche di riduzione del consumo di materia prima, soprattutto perchè consente di realizzare terricci e compostati di grande qualità.
In Svizzera, nel solo Cantone di San Gallo, la Associazione per lo smaltimento dei rifiuti (in tedesco Verein für Abfallentsorgung o, in breve VFA) ne tratta più di 50.000 tonnellate all'anno; all'interno di questa filiera opera la >>Terre Suisse<< , società di Altstätten, nella Valle del Reno sangallese che realizza un'ampia gamma di prodotti per il giardinaggio, l'orticultura e il florovivaismo nel propio impianto di miscelazione del terreno.
Proprio per miscelare correttamente i prodotti da trattare (triturati da VFA e lasciati maturare per due mesi), additivandoli con fibre di legno, humus di corteccia e sabbia, la Terre Suisse ha scelto le pale gommate Liebherr già dal 2003 e ha recentemente rinnovato la propria flotta, inserendo anche delle L 538 di ottava generazione con cinematismo a Z, trasmissione idrostatica e attacco rapido Solidlink.
Queste caratteristiche, oltre alla particolare maneggevolezza della L 538, hanno garantito a Terre Suisse tempi di ciclo rapidi e movimenti di lavoro dinamici nella movimentazione di terra e compost, anche con le benne a scarico alto, che l'azienda utilizza principalmente per il carico di autocarri e impianti di vagliatura.