Le cave di calcare hanno sempre un fascino particolare; sono stupende nella loro semplice purezza, un castone bianco all’interno del verde delle montagne. Soprattutto quando ben coltivate e gestite, sono un fiore all’occhiello del segmento minerario; a maggior ragione poi quando il calcare è di alta qualità, l’organizzazione aziendale risulta un valore aggiunto sia dal punto di vista della coltivazione si dal punto di vista dello stoccaggio dei granulati lavorati.
È proprio in una di queste cave che vi portiamo oggi, per vedere al lavoro una pala gommata >>Liebherr<<580 Xpower, consegnata a >>Cava di Sarone<< dalla filiale di Santa Maria La Longa di >>Adriatica Commerciale Macchine<<; la pala Liebherr si muove fra i banchi di un calcare particolarmente puro (con un tenore di Carbonato di Calcio che supera il 99%) e quindi notevolmente apprezzato per applicazioni di alta gamma come la produzione di calce e le applicazioni in edilizia, la siderurgia, la produzione di mangimi e fertilizzanti, di vernici e pitture, per le vetrerie, gli zuccherifici, e per realizzare collanti e isolanti.
In cava ci accompagna [Andrea Zampieri], di Adriatica Commerciale Macchine, dealer per Liebherr Adriatica macchine, responsabile della filiale di Santa Maria La Longa che segue Cava di Sarone.
Robusta, efficiente e costruita per durare
La pala gommata Xpower che abbiamo visto in Cava di Sarone è assolutamente in linea con il family feeling che ha fatto conoscere (e apprezzare) Liebherr in Germania e nel Mondo; una macchina solida, efficiente e disegnata per garantire una vita utile lunga e con poche sorprese in fatto di difettosità o guasti.
Lo conferma anche [Andrea Zampieri] quando sottolinea come: “Siamo molto soddisfatti che Cava di Sarone ci abbia dato fiducia inserendo nella sua importante flotta operativa la nostra pala gommata L580 Xpower, un modello che si colloca nel nostro alto di gamma (superata solo dalla L586 Xpower, ndr)”.
Spinta da un motore Liebherr da 233 kW, erogati a 1800 giri al minuto, la L580 Xpower ha un peso operativo di 27,65 ton e, grazie a una intelligente distribuzione dei pesi nella struttura della macchina (motore e componenti pesanti sono tutte nella parte posteriore), garantisce un’ottima capacità di sollevamento che la colloca nella fascia alta della sua categoria di peso.
Parliamo infatti di un carico di ribaltamento di 19,2 ton (con macchina completamente sterzata, valore che cresce a 21,75 ton con macchina dritta), con una benna >>VTN<< da 5 metri cubi. Interessante anche l’altezza del perno benna (il cinematismo è a Z); 4.580 mm, che assicura, con 45°di apertura benna, un’altezza di3.285 mm.
Ma è anche nell’efficienza sul consumo del carburante che la L580 si fa apprezzare, come conferma [Zampieri]: “Tutte le pale della serie Xpower sono caratterizzate da livelli di consumo carburante davvero importanti; un risultato che è stato possibile raggiungere da un mix di innovazioni che Liebherr ha inserito sulle sue pale gommate. Oltre al motore Stage V particolarmente efficiente, giocano un ruolo chiave la trasmissione e i sistemi elettronici di gestione”.
[Zampieri] far riferimento alla trasmissione a variazione continua completamente automatica, basata su un ripartitore di coppia idrostatico con due unità di pistoni assiali, che consentono di non avere interruzione della forza di trazione per l’intera velocità sia che si stia guidando a marcia avanti sia in retromarcia.
Il sistema Liebherr XPower combina la trazione idrostatica per brevi cicli di carico con la trazione meccanica per lunghi percorsi e percorsi in salita. La combinazione standard di questi due tipi di trazione offre la massima efficienza in tutti i campi di applicazione e comporta una sollecitazione minore dei componenti di traslazione (e quindi miglioreTCO, il Total Cost of Ownership).
Da non dimenticare, nell’efficienza dei consumi, il contributo dell’elettronica, come ricorda anche [Zampieri]: “Il sistema Liebherr-Power-Efficiency(LPE) ottimizza l’interazione di motore Diesel, riduttore e idraulica di lavoro in un’ottica di massima efficacia”.
Una montagna di tecnologia
La serie Xpower di pale gommate Liebherr implementa una serie di soluzioni tecnologiche pensate per incrementare sicurezza e efficienza operativa delle pale gommate.
Tra queste sicuramente utile il sistema di pesatura a bordo che non solo determina il peso dei singoli carichi della benna, ma, grazie alla funzione Truck Payload Assist, indica all'operatore il peso ideale per ogni ciclo di lavoro in base alla quantità totale da caricare, contribuendo a rendere i cicli di carico più rapidi e accurati, protegge la macchina e aumenta la produttività.
Sempre parlando di benne e di sollevamento, utilissime, soprattutto nelle lunghe giornate di lavoro, sono le funzioni di assistenza alla guida (di determinate funzioni) automatizzate: si parte dalla funzione di controllo dell'inclinazionedella benna particolarmente utile quando si scaricano materiali appiccicosi come il terreno umido o il compost, per una distribuzione più uniforme del carico.
Si passa poi alla funzione di visualizzazionedella posizione della benna, che mostra all'operatore se essa è in piano sul terreno, il che aiuta gli operatori inesperti a evitare l'errore tipico di “scavare”. Poi la funzione, sempre utilissima, di smorzamento del limite di corsa che riduce i carichi d'urto che l'operatore deve sopportare (tra parentesi la cabina della L580 Xpower è grande e comodissima, con un’ottima visuale dovuta a un buon progetto delle superfici vetrate) e protegge i componentidel carico gommato spostando delicatamente l'attrezzo di lavoro e i bracci di sollevamento verso la posizione finale.
Infine le funzioni programmabili: quella di ritorno della benna allo scavo consente alla benna di ritornare automaticamente in posizione in modo facile e comodo, consentendo cicli di lavoro più rapidi, mentre quelle di sollevamento e abbassamento programmabili posizionano automaticamente i bracci di sollevamento e la benna in posizioni programmate di scavo, trasporto o scarico, consentendo così cicli di lavoro altamente produttivi.
Tante anche le soluzioni per implementare la sicurezza operativa; dalla posizione della telecamera opzionale (non presente nella pala vista a Sarone) collocata su un apposito supporto alto che consente di vedere eventuali ostacoli (o persone) che transitano di fronte alla pala gommata (soprattutto quando si usano benne di grande cubatura), al sistema Skyview 360°, che Liebherr propone in una nuova versione migliorata, che, con immagini ad alta definizione, garantisce una panoramica di tutta l'area intorno alla macchina, così che i potenziali pericoli possono essere identificati prima, evitando incidenti.
Sempre per la sicurezza, apprezzabili le luci full led con sistema intelligente di illuminazione di lavoro adattiva che smorza il riflesso dei fari sull'attrezzo di lavoro, riducendo così notevolmente l'abbagliamento dell'operatore quando lavora al crepuscolo e al buio. Questo crea un ambiente di lavoro meno faticoso, che aumenta la capacità di movimentazione e la sicurezza.
Dimensioni e prestazioni eccezionali per il nuovo Liebherr R 980 demolition in allestimento super long. In cabina Andrea Cinerari di Armofer, una vita per le macchine da demolizione.