Generatori QAS di Atlas Copco per l'innevamento artificiale
Generatori QAS di Atlas Copco per l'innevamento artificiale
La stazione sciistica Ski Portillo in Cile, a causa della poca neve presente per il periodo, ha deciso di affidarsi ai generatori QAS di Atlas Copco.L’installazione di quattro di questi generatori alimenta 25 cannoni di neve, e così la stazione sciistica è riuscita ad ottenere una capacità di innevamento artificiale cinque volte maggiore.
Grazie all'energia fornita dai generatori Atlas Copco ora è possibile creare fino a 40 cm circa di neve artificiale durante un periodo di 70 ore, con le macchine in funzione giorno e notte, a condizione che la temperatura ambiente lo consenta.
Il funzionamento dei cannoni da neve è soggetto a due variabili: una specifica temperatura ambiente e una determinata percentuale di umidità nell'aria. Quando il sistema rileva queste due condizioni, il ciclo di generazione della neve si avvia gradualmente.
Sia che si tratti di funzionare solo per alcune ore o per una sessione completa di 24 ore su 24 per 7 giorni, il sistema utilizza come unica fonte di energia la corrente elettrica prodotta dai generatori QAS.
Il nuovo sistema è completamente automatizzato, il che consente al team addetto alla manutenzione di controllare e monitorare lo stato di ogni macchina in qualsiasi momento, anche da uno smartphone. Il sistema è composto da una combinazione di macchine fisse e macchine mobili che garantiscono l'innevamento uniforme delle piste. Inoltre, le macchine possono essere movimentate secondo le necessità.
La tecnologia in azione
Ciascuno dei quattro generatori QAS 630 plug-and-play eroga 630 kVA/500 kW di potenza primaria a 50 Hz e offre una combinazione di potenza del motore affidabile, un design compatto, intervalli di manutenzione minimi di 500 ore, e un collegamento in parallelo semplice e di lunga durata.
Su tutti i generatori QAS sono presenti filtri per la depurazione dell’aria a due elementi.
Un elemento filtrante primario, esterno, ed un elemento filtarnte interno denominato “safety - carteridge”.
E’ un sistema di filtrazione a doppia protezione “heavy duty” che aiuta a prolungare la vita utile del generatore
I generatori utilizzati presso la stazione sciistica di Portillo incorporano il sistema di gestione dell’alimentazione (PMS) di Atlas Copco.
Si tratta di una caratteristica innovativa che consente di adattare al carico richiesto ed in modo efficace i generatori collegati in parallelo, avviando ed arrestando le unità in funzione delle variazioni di carico.
In questo modo, il carico di ogni generatore permane su un livello che consente un consumo ottimizzato del carburante e fa in modo che i generatori non debbano funzionare a livelli di basso carico, una situazione che potrebbe provocare dei danni al motore ed abbreviare le aspettative di vita della macchina.