Home / News / Epiroc con SSAB per l'acciaio privo di fossili per attrezzature minerarie

Epiroc con SSAB per l'acciaio privo di fossili per attrezzature minerarie

Epiroc con SSAB per l'acciaio privo di fossili per attrezzature minerarie

Epiroc sta avviando una partnership con il produttore di acciaio SSAB per garantire acciaio privo di fossili da utilizzare nella produzione delle attrezzature minerarie.
"La sostenibilità è integrata in tutto ciò che facciamo e ci impegniamo a dimezzare le nostre emissioni di CO2 entro il 2030.
Questa entusiasmante partnership con SSAB supporterà noi e i nostri clienti nel viaggio per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi climatici", afferma Helena Hedblom, Presidente e CEO di Epiroc.

"È chiaro che la nostra agenda di innovazione va di pari passo con l'agenda di sostenibilità dei nostri clienti".
Inizialmente utilizzeremo acciaio privo di fossili come materiale per un prototipo di macchina sotterranea prodotta nel nostro stabilimento di Örebro, in Svezia, e il piano è quello di aumentare l'uso di acciaio privo di fossili nel tempo.

SSAB, che mira a fornire sul mercato acciaio privo di fossili su scala commerciale nel 2026, nel 2021 ha consegnato il primo acciaio realizzato con ferro a ridotto contenuto di idrogeno.
Inoltre collabora con il produttore di minerale di ferro LKAB e la società energetica Vattenfall nell'ambito dell'iniziativa HYBRIT per la produzione di ferro e acciaio senza fossili, sostituendo il carbone tradizionalmente necessario per la produzione di acciaio a base di minerale di ferro, con elettricità e idrogeno privi di fossili.

Questo processo elimina virtualmente le emissioni di anidride carbonica nella produzione di acciaio.
Nel passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio, lo sviluppo di nuove tecnologie come questa è fondamentale per rendere possibile la transizione.
La partnership con SSAB si sposa bene con gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità di Epiroc per il 2030, compreso il dimezzamento delle sue emissioni di CO2e.

Nel 2021, Epiroc ha ricevuto la convalida dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi) per i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni nelle proprie attività e quando i clienti utilizzano i prodotti venduti.
L'SBTi ha convalidato gli obiettivi climatici di Epiroc come in linea con il mantenimento del riscaldamento globale a un massimo di 1,5°C, coerentemente con le ultime scienze climatiche e l'obiettivo dell'accordo di Parigi sul clima.

Inoltre, gli obiettivi di sostenibilità di Epiroc per il 2030 includono il dimezzamento delle emissioni di CO2 nei trasporti e dai fornitori rilevanti, il 90% di energia rinnovabile nelle proprie attività e l'offerta di una gamma completa di prodotti privi di emissioni.

Correlati

News correlate