La professionalità nel DNA

Ci sono aziende che si fondano su scelte consapevoli e professionali.

Il Gruppo Mazzei fa parte di questa categoria e lo si capisce sia visitando la sede aziendale che parlando con Giovanni e Francesco Mazzei, seconda generazione a capo dell'impresa di Crotone.

Le macchine Caterpillar di ogni tipo sono presenti da lungo tempo nella flotta del Griuppo Mazzei
 
Le macchine Caterpillar di ogni tipo sono presenti da lungo tempo nella flotta del Gruppo Mazzei “Abbiamo scelto la strada della qualità fin dagli inizi” ci raccontano i Mazzei “per un'attitudine famigliare a fare le cose per bene. Nel momento in cui l'azienda si stava sviluppando si è partiti immediatamente" ci spiegano "scegliendo macchine adatte al nostro contesto operativo. Nostro padre Salvatore, da cui l'azienda prende il nome, ci ha sempre insegnato a partire dai contenuti tecnici, dalle prestazioni e dal prezzo di rivendita. Ecco perché nella nostra azienda abbiamo sempre utilizzato marchi primari in cui qualità, produttività, assistenza e valore residuo fossero i principali benefit".

 

La passione di Giovanni e Francesco Mazzei per il proprio lavoro emerge a ogni passo mentre passeggiamo con loro nella sede aziendale.

Il Gruppo Mazzei si struttura principalmente con la 'Mazzei Salvatore srl'. La famiglia Mazzei è come un albero che affonda le proprie radici a Crotone ma la cui chioma si sviluppa alta verso il cielo. "Siamo abituati a muoverci e lavorare ovunque' ci racconta Giovanni "e per questo abbiamo un'impostazione da impresa di costruzioni generali. Svolgiamo gran parte delle lavorazioni attinenti ai settori in cui siamo operativi".

Continua Francesco "Si tratta di competenze che abbiamo sviluppato dal 1961, anno ufficiale di fondazione dell'azienda da parte di nostro padre, perché era difficile reperire professionalità esterne organizzate con un livello qualitativo soddisfacente".

Una mentalità che ha permesso all'azienda di crescere nel tempo e di acquisire commesse sempre più importanti e complesse. Infatti i fratelli Mazzei ci raccontano come "Il 1961 è l'anno ufficiale di fondazione dell'azienda, ma in realtà nostro padre iniziò a lavorare nel settore già dal 1930 con i carri trainati dai cavalli. Forniva il materiale per i ripristini delle strade che veniva depositato ai lati delle carreggiate formando delle piramidi molto precise. Sulla base di queste piramidi il materiale veniva contabilizzato dai tecnici secondo la misura della 'taglia''.

Già allora Salvatore Mazzei dimostrò non solo spirito imprenditoriale ma anche spirito innovatore nello svolgimento dei lavori. "Nostro padre fu tra i primi in Calabria a dotarsi di macchine movimento terra e attrezzature moderne e produttive”.

Salvatore Mazzei ebbe prima di altri la visione dell'impiego della tecnologia in cantiere.

Giovanni Mazzei ci racconta come "Il primo autocarro di nostro padre fu un Fiat 626 acquistato nel 1947. Arrivarono poi i Fiat 642, 643, gli OM Leoncino e i Fiat 682. Insieme ai dozer AD7, alle pale cingolate FL6 e FL8. Ma fu un lavoro molto impegnativo che dimostrò la sua capacità di avere una chiara visione del mercato e della tecnologia".

"Acquisì un lavoro di captazione di alcune sorgenti" ci spiega Francesco "dove il terreno non permetteva di lavorare in sicurezza. Dove tutti gli altri lavoravano in galleria con tempi di esecuzione lunghissimi e bassi coefficienti di sicurezza, lui decise invece di usare per la prima volta un escavatore idraulico che aveva visto in una fiera di settore: arrivò il primo O&K RH6. Con cui scavò il versante di captazione, costruì in opera le gallerie di captazione che in seguito ricoprì sistemando il versante. Il tutto a tempo record raddoppiando la portata delle sorgenti".

La soddisfazione della committenza fu tale che arrivarono altri lavori di quel genere e Salvatore Mazzei si dotò della prima autobetonpompa Cifa, iniziò a usare l'esplosivo per la frantumazione della roccia, installò il primo impianto per la produzione di calcestruzzo. Da quel lavoro in poi la scelta delle macchine fu indirizzata verso la tecnologia e la produttività con marchi come O6K e Hanomag sempre presenti in azienda. E l'arrivo in cantiere subito dopo delle macchine Caterpillar.

Organizzazione ed efficienza

Giovanni Mazzei si ricorda come "Quando avevo 12 anni mio padre fu colpito da un infarto e quindi dovetti immediatamente dedicarmi al lavoro in azienda facendo le sue veci. Per fortuna lui si riprese ma da allora lavorammo fianco a fianco facendo crescere l'impresa che si stava distinguendo per lavori sempre più complessi, difficili e anche lontano da Crotone'.

La famiglia Mazzei si è da sempre distinta per la sua capacità di saper innovare aumentando l'efficienza del cantiere

"Per questo motivo" ci spiega "avevamo bisogno di macchine che ci dessero la necessaria fiducia sia in termini di prestazioni SIA di servizio post-vendita. E quindi arrivò il primo escavatore Caterpillar 215 e le pale gommate 950, le cingolate 955, via via fino ai più recenti escavatori 320, 330 e ai grader 12H".

"Il nostro rapporto con Caterpillar" ci spiega Francesco Mazzei "è nato perché la professionalità è diventata un fattore fondamentale per la conduzione dei nostri cantieri e l'organizzazione del costruttore ci ha sempre supportati nel migliore dei modi. Il nostro campo d'azione è cresciuto in modo importante nel corso del tempo e la sicurezza di trovare un servizio post-vendita efficiente in ogni luogo ha una valore fondamentale per una realtà come la nostra che muove decine di macchine ogni giorno e affronta quasi sempre cantieri complessi con termini di consegna stringenti".

La riorganizzazione della distribuzione Caterpillar in sud Italia ha portato un importante cambiamento di visione con un forte riavvicinamento della 'Mazzei Salvatore srl' alle macchine del costruttore. Fino agli ultimi importanti acquisti.
 

Alla 'Mazzei Salvatore srl' sono arrivati quattro escavatori Caterpillar 323F e un dozer D6N. "Il rinnovamento del nostro parco macchine" ci spiegano i fratelli Mazzei "vede il benessere dell'operatore al centro del percorso per l'aumento della produttività aziendale. Benessere inteso non solo come comfort ma anche e soprattutto come sicurezza e aiuto attivo nello svolgimento dei lavori".

I primi lavori stradali eseguiti videro la Mazzei Salvatore utilizzare dozer e macchine movimento terra in largo anticipo su molti competitor

"Usiamo da molto tempo tutti i sistemi 2D e 3D su macchine di ogni tipo" ci raccontano "Dai grader, ai dozer, agli escavatori. Caterpillar oggi fornisce dei sistemi integrati che per noi sono fondamentali non solo per l'esecuzione dei lavori, ma anche per la verifica della produttività. Siamo sempre stati molto attenti al controllo dei costi e alla razionalizzazione dell'azienda e l'ingresso della terza generazione con i nostri sei figli sta implementando sempre di più il controllo di gestione".

Giuseppe, Salvatore, Maria Caterina e Gianluca sono i figli di Giovanni. Alessandro, Giovanni, Salvatore e Maria sono i figli di Francesco.
"La spinta delle nuove generazioni" ci raccontano sorridenti Giovanni e Francesco Mazzei "ha ulteriormente accelerato la nostra spinta verso l'innovazione. Un DNA professionale che si trasmette di padre in figlio e che si trova in piena sintonia con l'organizzazione CGT della filiale di Cosenza in cui le giovani leve, come Alessandro D'Agostino che ci segue direttamente, fanno la differenza".

Una integrazione tecnologica che, prima di tutto, è basata sui rapporti umani.

 

 

 

Correlati

Le tecnologie e i mezzi Caterpillar e i servizi CGT rendono possibile un imponente intervento di miglioramento fondiario in Veneto realizzato da Cois

News