Che braccia lunghe che hai!
Che braccia lunghe che hai!
Verrà utilizzato per l'estrazione di ghiaia con scavo sottofalda in cava (al posto dei costosi escavatori dragline); parliamo del nuovo PC700-11 acquistato dalla tedesca Kann Baustoffwerke.La scelta è caduta sull’escavatore Komatsu, come spiega il direttore tecnico di Kann, Frank Hergenroether: “Le opzioni di movimento della benna assicurano un notevole risparmio di tempo, perché non è necessario spostare continuamente l'escavatore ed è possibile lavorare dallo stesso punto. Attualmente lo spostamento è necessario all’incirca una volta per turno. Un altro vantaggio dell'escavatore è costituito dal fatto che risulta molto agile, nonostante le sue dimensioni. Questo è un aspetto importante non solo ora, in questa cava di ghiaia, ma anche per il futuro, quando la macchina cambierà area di estrazione, considerato che le aree diventano sempre più piccole e urbanizzate”.
Il nuovo PC700-11 garantisce una produzione giornaliera di 1.000 tonnellate (l’azienda ne estrae 500.000 all’anno); si tratta di una macchina standard per dimensioni, pesi e potenze, a cui è stato abbinato un braccio lungo da scavo, appositamente progettato e costruito (da un fornitore esterno) per questa applicazione) per raggiungere profondità di scavo fino a 12 metri.
Per rendere le operazioni ancora più controllabili e aumentare ulteriormente l’efficienza, il PC700-11 è stato equipaggiato di un sistema 3D GPS (Smart Construction 3D) e sono state integrate apposite protezioni per sensori e cablaggi, in modo da tutelare le componenti più delicata che devono lavorare continuamente sott’acqua.
Conclude Hergenroether: “Il fattore decisivo per l’acquisto dell'escavatore idraulico Komatsu è stato il fatto che, nonostante la sua lunghezza, il braccio non si appoggia sul telaio per raggiungere la profondità richiesta, non scava direttamente sul fondo e può anche mantenere una distanza di sicurezza dalla riva”.