Mobilità, versatilità e prestazioni, il tutto con dimensioni davvero compatte. Il nuovo escavatore gommato Bobcat E57W riesce nella complessa sfida di dare una risposta coerente a tutte queste esigenze. Lo fa, tra l’altro, nello stile Bobcat, cioè abbinando alla macchina una serie davvero impressionante di attrezzature che rendono il gommato, se possibile, ancora più versatile.
L'E57W di Bobcat al lavoro con pinza selezionatrice
E quindi? Perché sceglierlo, direte voi, al posto di un tradizionale cingolato o, magari, di una terna? La prima risposta che ci viene in mente è: la
tipologia dei cantieri urbani italiani è
perfetta per questo tipo di macchine che possono muoversi in spazi stretti e spostarsi rapidamente senza danneggiare asfalto o (peggio) pavimentazioni in pietra o autobloccanti.
Certo, rispetto a un cingolato, il gommato costa in generale di più, ma ci permettiamo di ricordare che
è la redditività operativa e
non solo il costo assoluto che va valutato al momento dell’acquisto di una macchina; in considerazione dell’attività aziendale e del tipo di cantieri che si vogliono affrontare, la scelta del giusto mezzo può far
guadagnare (o perdere) davvero molto di più del semplice risparmio nel prezzo di acquisto.
In sostanza ci vuole sempre la
macchina giusta al momento giusto; ovvio, se non si hanno (come spesso capita di questi periodi) i capitali per acquistarle tutte c’è sempre il
noleggio. Il criterio base però resta sempre valido:
bisogna avere il controllo maniacale di quello che la propria flotta può fare (con flotta intendiamo macchine nuove, mezzi acquistati usati e, appunto, il noleggio).
Svolte queste considerazioni generali, torniamo all’oggetto del nostro articolo: l’escavatore gommato E57W di Bobcat appunto.
Prestazioni su, consumi giù
Partiamo come consuetudine dal motore e dalla cinematica. Il Bobcat E57W monta un
propulsore da 2,39 litri a quattro cilindri che eroga una
potenza netta di 42,5 kW; in regola con le
normative antiemissioni Stage IIIB, le raggiunge senza la necessità di dover montare il filtro anti particolato diesel (il TCO - costo totale di possesso della macchina - scende). Buona anche la
coppia che, come valore netto,
arriva a 204 Nm.
Per gli ossessionati dai consumi: il nuovo E57W, rispetto al modello che sostituisce e su applicazioni paragonabili,
abbatte i consumi di gasolio del 7%, senza per questo fare sconti in fatto di
potenza disponibile, che cresce del 4%.
Anche l’
impianto idraulico è stato rivisto e migliorato, con una capacità della
pompa a pistoni principale di 180 litri al minuto e un flusso ausiliario di 52,5 litri al minuto. Le nuove portate, unite a un
equilibrio complessivo migliorato dell’intero impianto e a una
distribuzione dei pesi più efficiente, fanno si che la
capacità di sollevamento sia aumentata del 10% con una interessante punta di 1.250 kg con uno sbraccio frontale di 5 metri.
Anche gli altri parametri operativi del’E57W sono più che adeguati alla classe di macchina (il peso operativo con ruote singole e braccio standard arriva a 5.930 kg): la
forza di strappo arriva a 4.118 daN, quella di
penetrazione a 2.746 daN, mentre lo
sforzo di trazione misurato alla barra di traino è
di 3.236 daN.
Comodo dentro, semplice fuori
La cabina è pensata per far star comodo chi deve lavorare nello stretto e in cantieri belli trafficati; molto buono l’impianto di condizionamento, ampio e correttamente illuminato lo schermo da 7” touch screen, apprezzatissimo il sedile riscaldato di serie. I tre specchietti retrovisori danno una visuale soddisfacente dell’area di cantiere, aiutati in questo da una vetratura ampia e ben studiata e dalle geometrie dei cofani che impattano davvero poco sulla visibilità.
Dal punto di vista della sicurezza la cabina dell’E57W è TOPS/FOPS, mentre particolarmente apprezzabile è il selettore di velocità a manopola rotante che consente una regolazione più facile e fluida dell’acceleratore.
Capitolo manutenzione: qui Bobcat ha davvero fatto un buon lavoro, con un accesso da terra semplice e veloce (e con lo spazio giusto per le mani) per tutti i filtri e i livelli principali. Aiutano anche gli intervalli di manutenzione lunghi, come ad esempio quello per l’ingrassaggio che deve essere effettuato solo ogni 250 ore (grazie al nuovo design delle boccole); tra l’altro quando si deve effettuare l’operazione, i punti di ingrassaggio sono centralizzati, rendendo semplice e veloce la lubrificazione dei cuscinetti e dei pignoni di rotazione. Anche il radiatore è semplicissimo da pulire, grazie ai cofani ampi e ben studiati in apertura.
Ma quanti accessori hai!
Lo avevamo accennato all’inizio: il gommato E57W di Bobcat è una macchina già versatile di suo, ma sono gli accessori l’arma davvero in più del marchio della lince. Come anche quasi tutte le altre macchine Bobcat, anche l’E57W può montare una gamma pressoché sterminata di attachment che vanno dalla silvicultura alle costruzioni, dalle demolizioni al sollevamento, passando per l’agricoltura e i lavori stradali, come recitava uno slogan pubblicitario “quello che cerchi di sicuro c’è”.
Tralasciando gli accessori tradizionali, ci soffermiamo solo su alcuni esempi giusto per sottolineare che, con un’attenta scelta, l’E57W
può davvero fare quasi tutto e, di conseguenza,
lavorare davvero tantissimo in ogni stagione dell’anno. Per applicazioni tipicamente stradali, ad esempio, ci sono le
testate fresanti o le piastre compattatrici, ma anche le
ruote compattatrici (poco viste in Italia) e la
pinza a tre denti per movimentare in maniera semplice e rapida cespugli, tronchi, pietrisco e altri materiali voluminosi.
Cabina spaziosa e raggio di rotazione posteriore di 1.650 mm, due piccioni con una fava!
E se si deve
demolire qualcosa?
Dando per scontato la presenza di una gamma di martelli demolitori, ci sono le
pinze demolitrici e selezionatrici, le
cesoie idrauliche e le pinze multiuso.
Sterminata poi la gamma di attrezzature per la
paesaggistica e la silvicultura: trivelle,
benne grigliate, denti per la scarifica,
benne orientabili, benne bivalve e pinze idrauliche.
Il tutto ovviamente studiato e
ottimizzato per lavorare con i flussi idraulici del gommato, anche in abbinata (e ci mancherebbe) con
attacchi rapidi e
sistemi tilt rotator.
In situazioni di mercato complesse come quella in cui ci troviamo attualmente, in cui l’imprenditore non può più permettersi di essere specializzato in una singola applicazione, la
gamma di attrezzature di Bobcat è davvero l’arma in più per chi voglia “spremere” la massima produttività dall’investimento fatto acquistando l’E57W.