Dopo aver visto quali macchine porterà Doosan, passiamo ai cugini di
Bobcat; gli specialisti delle macchine compatte arriveranno al
Bauma 2019 di Monaco con diverse novità, alcune di assoluto rilievo.
Ovviamente facciamo riferimento al
nuovissimo miniescavatore elettrico E10e, il primo in Casa Bobcat con alimentazione completamente elettrica e autonomia di otto ore di lavoro.
A Bauma 2019, la star dello stand Bobcat sarà sicuramente il miniescavatore elettrico E10e
Altra novità succosa: il
nuovo sollevatore telescopico TL43.80HF. E poi ci saranno, come da consuetudine, tantissime macchine allestite con altrettante attrezzature, il vero e proprio punto di forza di Bobcat.
La gamma di attrezzature che la Casa della Lince può mettere in campo è tra le più ampie sul mercato e garantisce alle macchine di Bobcat una versatilità davvero difficile da superare per molti dei concorrenti di segmento.
In questo campo le novità assolute (o quasi) sono lo
scavacanali a disco WS-SL20 e la PSL120 che arricchisce la gamma di
frese autolivellanti di Bobcat. La prima montata su uno skid gommato S630, la seconda su uno skid, sempre gommato, S770 (in Bobcat il suffisso S indica le minipale gommate, quello T le cingolate).
Vediamo ora assieme le novità più importanti, compresi ovviamente i
nuovi miniescavatori della serie R che Bobcat ha presentato nel 2018 e che ora, a Bauma 2019, occupano un posto d’onore (meritato) sullo stand.
Elenco delle macchine e delle novità Bobcat a Bauma 2019
Il primo passo nel mondo elettrico di Bobcat
Il nuovo E10e ha due primati; non solo è il primo miniescavatore elettrico di Bobcat, ma è anche il
primo mini da 1 tonnellata di peso operativo completamente elettrico in assoluto sul mercato.
Bobcat ha lavorato davvero molto sul
sistema di batterie che non solo garantisce una giornata completa di lavoro (con una carica intermedia durante la pausa pranzo), ma
non modifica la sagoma del mini in nessun modo.
Un risultato per niente banale, dato che stiamo parlando di un miniescavatore pensato per passare per le
normali porte delle abitazioni (è largo 720 mm, ma il carro è estensibile fino a 1.100 mm in condizioni di lavoro) e che soprattutto le batterie occupano ancora un bel volume.
Particolare non da poco: l’
E10e lavora in bassa tensione e quindi
non richiede all’operatore un'
autorizzazione speciale per utilizzarlo. Notevoli poi i vantaggi dal punto di vista de
i costi di manutenzione che sono (e di molto) più bassi di quelli dei modelli tradizionali, tutti i componenti della trasmissione elettrica sono completamente sigillati.
La ricarica con il sistema supercharger di Bobcat dura appena 2,6 ore
Pur essendo piccolo, infine, l’E10e (come il modello tradizionale)
è molto comodo; molto del merito va dato in questo caso alle
consolle laterali (brevetto di Bobcat) che ospitano i joystick a servocomando idraulico.
Apprezzabilissimo il pavimento del vano operatore,
piano e completamente aperto con tanto spazio per i piedi (e per facilitare la pulizia).
Infine, dettaglio non da poco, l’
E10e è silenziosissimo: soli
64 dBA al posto degli 80 del modello tradizionale e, credeteci, 16 dB sono davvero tantissimi!
Giusto per capirci ogni aumento di 10 dB è un
aumento di dieci volte della pressione sonora. Un suono di 30 dB è dieci volte più forte che 20 dB, e 100 volte più forte di 10 dB. A buon intenditor…
5 piccole linci
E26, E27z, E27, E34, E35z: a Bauma 2019 un posto d’onore avranno anche i nuovi miniescavatori compatti Serie R di
Bobcat da 2 a 4 ton. La combinazione tra robustezza, potenza di scavo, stabilità, controllo, facilità di trasporto e comfort di guida, corrobora tale convinzione.
Guardando a quest’ultima voce, appare evidente come il team dei progettisti, abbia lavorato
pensando alle esigenze dell’operatore, ricavandone una
cabina completamente nuova; spaziosa, comoda nell’accesso e con una finestratura più ampia, che unitamente ai montanti più sottili, assicura una visibilità a 360°.
I nuovi mini della serie R di Bobcat: E26, E27, E27Z, E34, E35z
Rumorosità e vibrazioni sono
molto basse, mentre i nuovi joystick, offrono un
controllo più preciso e fluido delle funzioni di lavoro. Inoltre, l'operatore ha a disposizione fino a
5 circuiti idraulici ausiliari indipendenti e l’esclusivo sistema SAC (Selectable Auxiliary Control) per
personalizzare la configurazione dei comandi a joystick.
Il SAC consente di selezionare/attivare la configurazione di comando delle linee ausiliarie per lavorare con gli accessori nel modo più comodo.
L'E27z è girosagoma anche quando equipaggiato con il contrappeso pesante opzionale
L'E35Z, girosagoma, con i suoi 3.499 kg di peso garantisce una profondità di scavo di 3.117 mm
Un'altra caratteristica unica è il
CIB (Cilindro all'Interno del Braccio) che ne garantisce la
massima protezione, integrandolo in un gruppo di lavoro rinforzato e progettato per migliorarne la durata e minimizzare il gioco libero.
Per quanto riguarda i motori, seppur a iniezione meccanica, sono tutti
Kubota conformi alla normativa europea sulle emissioni inquinanti
Stage V: E26 e E27z – D1105; E27 – D1305; E34 e E35z – D1703.
Oltre ad aver
ridisegnato la lama, più robusta e con migliori capacità auto-pulenti, Bobcat offre diversi sistemi di attacco meccanici o idraulici per assicurare il montaggio semplice e sicuro degli accessori.
Gli attacchi di tipo Lehnhoff saranno disponibili con adattatori basculanti
installati in fabbrica (controllati dal circuito dedicato AUX4). Il kit valvola deviatrice per la benna (AUX3) è disponibile per azionare accessori come la benna mordente.
Un nuovo e uno quasi
Saranno
due i sollevatori telescopici di Bobcat presenti a Bauma 2019; per il
TL43.80HF si tratta di una
prima assoluta, mentre per il
TL30.70 parliamo di un telescopico presentato nel 2018 (e quindi per la prima volta a Bauma).
Il TL43.80HF è una macchina caratterizzata da un’
altezza massima di sollevamento di otto metri, con una
portata massima di 4,3 tonnellate.
Pensato per settori esigenti, come l’industria o il riciclaggio, il TL43.80HF ha
assali rinforzati, un contrappeso aggiuntivo e
cinematica a Z che permette un angolo di inclinazione massimo di 152° e una
forza di strappo di 72,3 kN.
Lo skid cingolato Bobcat T870, esposto a Bauma 2019, top per dimensioni della gamma
Bobcat S770, skid gommato esposto a Bauma 2019 con la fresa autolivellante PSL120
Spinto da un
motore diesel a quattro cilindri da 3,4 litri che eroga
97 kW, il TL43.80HF monta una
trasmissione idrostatica con regolazione elettronica a due velocità che gli consentono di raggiungere i 30 km/orari (40 km/orari in opzione). Completano le caratteristiche la frenata dinamica e
pedale di inching per la regolazione di fino dei movimenti.
Anche se non un’anteprima, anche il t
elescopico compatto TL30.70 (è largo solo 2,1 metri) vale più di un passaggio a Bauma. Pensato per le applicazioni tipiche del
noleggio e del mercato delle costruzioni, ha una
capacità massima di sollevamento di 3 tonnellate e un
'altezza di sollevamento massima di quasi 7 metri (attenzione allo sbraccio massimo che raggiunge i quattro metri).