I 5 cuccioli della Lince

Come ogni hanno si sono tenuti i consueti Bobcat Demo Days, una rassegna imperdibile per tutti i clienti del marchio della lince, quest’anno davvero densa di novità; nel campo prove di Dobris, in Repubblica Ceca una serie di clienti selezionati dai concessionari ha potuto provare una selezione davvero ampia di macchine Bobcat, parliamo di oltre 50 modelli, tra skid steer loader miniescavatori e sollevatori telescopici.

Non solo, Bobcat non ha perso l’occasione di rimarcare uno dei suoi punti di forza; le macchine in prova presentavano una gamma davvero sterminata di accessori, gamma in grado di garantire alla Casa una versatilità di sbocchi operativi pressoché completa, dallo snevamento fino al movimento terra classico, passando per lo spettro completo di applicazioni stradali, senza dimenticare quelle di giardinaggio, il forestale o la piccola demolizione.


goWEM!: era ovviamente presente e ha potuto provare una serie di macchine, per una valutazione complessiva che vi esporremo nei prossimi giorni nella nostra sezione Primo Contatto (Costantino Radis ne ha provati davvero molti); abbiamo però voluto qui darvi alcune anticipazioni, condendole con un video girato in occasione delle nostre prove. Buona lettura e buona visione!

Dalle prime tre linci più piccole …

Le star dell’evento non potevano che essere i cinque nuovi miniescavatori presentati alle porte dell'estate che trovano posto nella gamma Bobcat con pesi operativi compresi fra le 2 e le 4 tonnellate. Parliamo dell’E26, dell’E27z, dell’E27, dell’E34 e dell’E35z. Tre modelli tradizionali e due girosagoma ZHS che ci hanno stupiti per la stabilità anche con un quadrilatero d’appoggio davvero compatto e, appunto, la configurazione girosagoma.

Ai Demo Days 2018, Bobcat ha presentato i suoi nuove cinque miniescavatori: l'E26, l’E27z, l’E27, dell’E34 e l’E35z
I punti da sottolineare subito, in attesa del nostro articolo di approfondimento dei prossimi giorni? Sicuramente i nuovi impianti idraulici, che sono molto più precisi e fluidi di quelli della generazione precedente, senza per questo fare nessuna concessione in termini di forza a disposizione (che d’altra parte è sempre stata una delle caratteristiche principali della gamma Bobcat).

Belle anche le nuove cabine, molto più comfortevoli, con l’apprezzatissima novità dei comandi ausiliari programmabili.

Passando velocemente ai singoli modelli, la più piccola delle new entry, l’E26 presenta un peso operativo ridotto di ben 100 kg rispetto al modello che sostituisce. Non è per niente poco, dato che stiamo parlando di una macchina che ora pesa 2,6 ton e che, tra l’altro, vede aumentare le capacità di sollevamento laterale. Pensato per il mercato del noleggio, l’E26 non mancherà di dare belle soddisfazioni anche a chi l’acquista per la propria azienda.

Ai Bobcat Demo Days 2018, tra gli altri abbiamo provato il nuovo miniescavatore Bobcat E27 da 2,675 ton
Sempre ai Bobcat Demo Days 2018, in prova anche la versione girosagoma, l'E27Z ZHS con una cabina davvero notevole
Un gradino più su troviamo l’E27, macchina da 2,675 ton con un interessantissimo rapporto peso/prestazioni (forza di strappo 1600 daN, forza di penetrazione 2.650 daN); pur caratterizzato da un profilo di rotazione tradizionale, ha comunque una coda bella corta, che sporge di soli 280 mm sul posteriore.

Molto interessante anche la versione ZHS dell’E27, l’E27Z, girosagoma da 2,7 ton, con una cabina davvero sontuosa in rapporto alle dimensioni in questa classe di macchine. Parliamo anche in questo caso di una macchina estremamente stabile con forze di strappo e penetrazione esattamente identiche al modello tradizionale.

alle due più grandi…

Salendo ancora entriamo nella classe di peso delle 3 tonnellate e incontriamo il Bobcat E34, macchina da 3,37 ton di peso operativo che presenta una profondità di scavo massima di 3.117 mm e un’altezza di scarico di 3.340 mm; molto buone anche in questo caso le forze di strappo (2.050 daN) e di penetrazione (3.100 daN).

Ai Demo Days 2018 anche il miniescavatore Bobcat E34, macchina da 3,37 tonnellate di peso operativo
Anche un girosagoma di peso importante come l'E35Z da 3,35 tonnellate è stato presentato al Bobcat Demo Days 2018
Ultima delle piccole linci, il nuovo E35Z anche in questo caso un girosagoma ZHS, che arriva a 3,35 ton di peso operativo con una combinazione tra compattezza e diagramma di lavoro davvero di fascia alta in questa classe. Si arriva a una profondità di scavo di 3.117 mm che possono raggiungere i 3.417 mm con il bilanciere lungo opzionale (disponibili come optional anche due contrappesi). Anche qui forze di strappo e di penetrazione assolutamente in linea con il modello tradizionale di peso comparabile, nonché riscontriamo una stabilità operativa e prestazioni che strizzano tranquillamente l’occhio a modelli dal peso un bel po’ più importante.

Complessivamente in prova all'edizione 2018 dei Bobcat Demo Days c'erano ben 50 macchine tra miniescavatori, skid steer loader e sollevatori telescopici
Con i nuovi miniescavatori Bobcat ha spostato in su ulteriormente un’asticella già bella alta; idraulica, cabine, stabilità e nuove soluzioni elettroniche di gestione come il sistema SAC (Selectable Auxiliary Control) che consente di personalizzare la configurazione dei comandi a joystick, sono senza dubbio implementazioni che saranno apprezzatissime dai clienti. 

Spazio per un muscoloso telescopico

Lanciato lo scorso agosto, il sollevatore telescopico TL43.80HF è stata una delle star dell'edizione 2018 dei Bobcat Demo Days: una soluzione efficiente progettata per la movimentazione di carichi pesanti nell’industria, nella manifattura, ma anche nelle cave e per il settore dei materiali da costruzione.

Vediamo nello specifico le caratteristiche della macchina TL43.80HF. Il sollevatore telescopico firmato Bobcat è dotato di capacità di sollevamento pari a 4,3 ton e consente un’altezza di sollevamento di quasi 8 metri.

Il sollevatore telescopico TL43.80HF con una capacità di sollevamento pari a 4,3 ton e un’altezza di sollevamento di quasi 8 metri
Robustezza e semplicità d’uso: il telescopio compatto Bobcat consente agli operatori di settore di affrontare agevolmente terreni accidentati. Il diametro di rotazione di 3,71 m rendono il modello TL43.80HF maneggevole e pratico, soprattutto per essere utilizzato in spazi ristretti.

Inoltre il sollevatore telescopico Bobcat offre alcune funzioni automatiche come l’ammortizzazione del braccio, il freno di stazionamento, la ventola reversibile, oltre al sistema di regolazione della velocità del braccio e ala modalità ECO, che riduce il consumo di carburante anche del 15% in meno.

I sollevatori telescopici Bobcar sono coperti da una garanzie di tre anni/3.000 ore estendibile fino a cinque anni/5.000 ore.

 

Correlati

A Rivignano, in Friuli, per vedere al lavoro un Bobcat T770 dell’azienda Di Piazza equipaggiato con stendiasfalto

News