Tecnologia Faresin Industries per i cantieri pugliesi

La Puglia è, probabilmente, una delle Regioni del Sud Italia in cui il tessuto economico ha mostrato la maggiore vivacità negli ultimi anni; non solo il turismo, ma anche l’agricoltura e settori ad alta innovazione come il comparto delle energie rinnovabili (eolico e solare su tutti) generano valore aggiunto nei propri segmenti di riferimento e consentono alle realtà industriali della filiera di crescere e svilupparsi.

Siamo andati in provincia di Lecce, proprio per incontrare una di queste imprese, impegnata nel noleggio di macchine e attrezzature per il sollevamento e il cantiere. Su invito di >>Faresin Industries<<  e accompagnati dal dealer locale >>Caldarola<< , abbiamo fatto visita alla sede di Surbo della >>Salento Crane & Logistic<< .

L’azienda, di proprietà della famiglia Carlà ha, infatti, recentemente inserito nella propria flotta a noleggio dedicata al sollevamento otto sollevatori telescopici dell’azienda di Breganze, due dei quali abbiamo visto al lavoro in un cantiere dedicato alla realizzazione di un parco fotovoltaico.


A Surbo abbiamo intervistato due dei soci della Salento Cranes, i fratelli [Gianluca] e [Alceste Carlà ](in azienda lavora anche il terzo fratello [Cristian]), rispettivamente Amministratore delegato e direttore commerciale. Ecco quello che ci hanno raccontato.
Da sinistra: Cristian, Gianluca e Alceste Carlà

Lavoro e pianificazione

I fratelli Carlà il lavoro ce l’hanno nel sangue o meglio nel DNA; un DNA che arriva dall’abnegazione e dalla competenza tecnica di loro padre, da sempre impegnato nel settore del sollevamento pesante in Puglia, ma anche dall’evoluzione che loro stessi hanno impresso nel proprio modo di operare, attento certo alla qualità, ma anche all’equilibrio finanziario aziendale.
Cantiere per la realizzazione di un parco fotovoltaico
In azione nel cantiere: il telescopico 6.26 e il 10.65 Classic
Un binomio che ha consentito alla Salento Cranes & Logistics di crescere costantemente, investendo in nuove macchine, anche di grande tonnellaggio, proprio per erogare servizi di alta gamma, che poche altre realtà pugliesi possono vantare.
Le radici nell’esperienza del padre ci vengono confermate da [Alceste]: “Nostro padre [Pasqualino] ha fondato la sua prima azienda negli anni ’90, nel settore del montaggio delle gru edili e da sempre ha lavorato nel settore del sollevamento, soprattutto pensante e specialistico. Dopo una serie di esperienze con altri soci, creò un’azienda completamente sua e già allora noi fratelli lavoravamo, ovviamente come dipendenti, per lui. Fondamentalmente ci ha insegnato tutto quello che tecnicamente e operativamente sappiamo, consentendoci poi di avviare un’azienda nostra, nel 2014: appunto la Salento Cranes & Logistics”.

Alceste Carlà

Alceste Carlà, Direttore commerciale di Salento Crane & Logistic
Sottolinea [Gianluca Carlà]: “Il più grande valore che ci ha lasciato nostro padre è sicuramente l’abnegazione sul lavoro, subito dopo la conoscenza tecnica approfondita delle macchine e dei loro limiti. Abbiamo sempre lavorato con lui sul cantiere e, da questo punto di vista, credo di poter dire che non abbiamo rivali in fatto di competenza tecnica operativa nel settore del sollevamento”.

Gianluca Carlà

Gianluca Carlà, Amministratore delegato di Salento Crane & Logistic

Un altro valore importante che ci ha trasmesso nostro padre e che tutt’ora ci guida: l’armonia tra noi fratelli, che, nonostante le sfide del lavoro, non è mai venuta a mancare.

“La competenza tecnica ci ha consentito di crescere con la nostra azienda, dapprima nel settore del sollevamento e dei trasporti (anche con l’aiuto della FIMI di San Benedetto del Tronto che ha creduto in noi fin dall’inizio consentendoci di partire con la prima autogrù). Fin da subito abbiamo puntato sulla solidità finanziaria e su un parco macchine nuovo e aggiornato, dato che siamo convinti che, soprattutto oggi, siano queste le basi su cui costruire una realtà solida e dinamica”.

“Con il passare del tempo abbiamo esteso la nostra offerta di noleggio, anche a freddo (siamo stati tra i primi a seguire questa strada in provincia di Lecce), inserendo le piattaforme aeree, i carrelli elevatori, i container, le piccole macchine da cantiere e i sollevatori telescopici; ci siamo rafforzati anche sul noleggio a caldo per i sollevamenti più importanti, con il recente arrivo di una autogrù da 450 tonnellate”.
"Abbiamo anche instaurato rapporti solidi e collaborativi con altri fornitori di macchine e attrezzature, come appunto la Caldarola che ci fornisce anche i sollevatori telescopici Faresin Industries”.

“Oggi abbiamo tre sedi operative: oltre a questa dove ci troviamo oggi, c’è quella di Modugno (da dove serviamo il nord della Puglia) e quella di Casarano, di recentissima apertura. Sulle tre sedi abbiamo una flotta complessiva di macchine che ha superato le 360 unità”.

Caldarola e Faresin: binomio vincente

Il rapporto fra Caldarola, storica realtà con sede Matera e tre sedi tra Abruzzo e Puglia, e Salento Cranes è fondato sul rispetto reciproco, come conferma [Gianluca]: “Con Caldarola abbiamo un rapporto di stima reciproca che è maturato negli anni; frutto di questa stima è anche il recente acquisto dei sollevatori telescopici Faresin Industries. Nell’ultimo periodo ne abbiamo inseriti in flotta otto (cinque 6.26 e tre 10.65) e devo dire che ne siamo molto soddisfatti”.

Parliamo di macchine adatte al settore del noleggio: robuste, semplici da utilizzare e altrettanto facili da manutenere sia quando si tratti di interventi ordinari sia quando ci si debba confrontare con guasti o danneggiamenti in cantiere (fattore questo purtroppo sempre possibile quando si parla di noleggio a freddo ai clienti finali).

Interviene [Alceste]: “La nostra attività di noleggio richiede macchine semplici e allo stesso tempo robuste; ovviamente noi facciamo formazione ai nostri clienti al momento della consegna delle macchine, ma purtroppo nei cantieri i sollevatori telescopici vengono utilizzati da più persone e quindi diventa fondamentale che siano facili da usare e, in caso di danneggiamenti, da riparare”.

Continua [Alceste]: “Proprio da questo punto di vista diventa fondamentale il rapporto con il fornitore, che nel caso di Faresin Industries è la Caldarola; interventi di assistenza tempestivi, velocità nei tempi di reazione per risolvere i problemi sono fondamentali da questo punto di vista e l’azienda di Matera si è dimostrata fino ad ora (non solo per i mezzi Faresin) estremamente pronta e professionale, consentendo a noi e ai nostri clienti di lavorare con serenità e produttività”.
“Stiamo utilizzando i sollevatori Faresin con soddisfazione in diversi ambiti operativi, sia nel settore agricolo sia in quello delle costruzioni. Il cantiere che abbiamo visitato oggi, ad esempio, vede impegnati due dei sollevatori telescopici Faresin Industries per un nostro importante cliente, nella movimentazione dei materiali per il revamping di un campo fotovoltaico di notevoli dimensioni".

"Questo è un esempio di quanto la versatilità che ci garantiscono i sollevatori telescopici di Faresin Industries sia importante per un'azienda di noleggio come la nostra, in cui, ogni giorno, ci dobbiamo confrontare con esigenze di ogni tipo dei nostri clienti. Inoltre abbiamo anche apprezzato l'affidabilità dei telescopici della Casa di Breganze, che, oltre ad essere semplici da usare, sono robusti e in grado di affrontare senza problemi applicazioni anche particolarmente gravose, come quelle offroad o in ambienti aggressivi”.
“Abbiamo anche apprezzato molto le doti di offroad dei sollevatori Faresin che si muovono senza problemi sui terreni estremamente sconnessi, come quelli dei cantieri dei campi solari, ma anche in tutte le applicazioni agricole. Un altro fattore importante, soprattutto nei cantieri delle energie rinnovabili, dove ogni giorno conta: le macchine che noleggiamo devono essere estremamente affidabili e gli eventuali interventi in caso di guasti velocissimi e da questo punto di vista il binomio Caldarola - Faresin Industries si è dimostrato decisamente in linea con quello che ci aspettavamo”.

Una gamma completa (anche tanto elettrico)

Gli otto telescopici acquistati da Salento Cranes fanno parte di una gamma si sollevatori telescopici Faresin Industries che conta 13 modelli endotermici (con altezze di sollevamento fino a 17 metri e capacità di sollevamento fino a sette tonnellate) a cui si aggiungono quattro macchine full electric (da 2,6 a 4,5 tonnellate di sollevamento massime con altezze che arrivano a 16,4 metri), a testimoniare il lavoro del centro di ricerca e sviluppo dell’azienda di Breganze, da sempre attenta ai valori di sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale della propria produzione.
In particolare, i cinque 6.26 sono il modello più compatto della gamma Faresin, macchine estremamente agili e nonostante questo potenti, con portata massima di 2,6 ton e altezza massima di sollevamento di 5,9 metri.

Equipaggiati da un efficiente propulsore Yanmar, Stage V, che eroga una potenza di 51,9 kW, montano una trasmissione idrostatica monomarcia e possono raggiungere i 30 km/orari, garantendo contemporaneamente una importante agilità operativa, anche grazie a un raggio di sterzo di soli 3,25 m (parliamo di macchine da 4,2 tonnellate di peso operativo).
Più importanti le prestazioni dei 10.65 Classic; in questo caso si arriva a una portata massima di 6,5 tonnellate e a una altezza massima di sollevamento di 9,5 metri (con braccio a due sezioni sfilanti), con uno sbraccio orizzontale di 5,4 metri.

In questo caso la motorizzazione scelta da Faresin Industries è un Deutz da 74,4 kW (100 kw nella versione VPSe 100 con cambio a variazione continua), sempre in regola con le normative Stage V e, grazie a un cambio meccanico a due rapporti, la massima velocità raggiungibile arriva a 40 km/ora.

Così come il modello 6.26, anche il 10.65 Classic ha quattro ruote motrici sterzanti e tre modalità di sterzata, rendendo agevole il movimento anche nei cantieri caratterizzati da terreno particolarmente sconnesso.

Con la sua gamma di sollevatori telescopici, la Faresin Industries ha messo a disposizione di clienti finali e noleggiatori un ventaglio completo di macchine performanti (anche elettriche), in grado di rispondere alle esigenze di ogni tipo di cantiere. Il focus di Faresin sull'affidabilità e sulla robustezza di tutte le componenti utilizzate per i telescopici (tutte prodotte da marchi di primo piano italiani e internazionali) è particolarmente apprezzato anche perchè abbatte il TCO (total cost of ownership) delle flotte di noleggio o semplicemente dei parchi macchine dei clienti finali, garantendo contemporaneamente una grande efficienza sul campo.

Correlati

Ad Agritechnica Faresin Industries presenterà il suo nuovo 7.30 Compact GLS con tanta innovazione Bosch Rexroth

News