Lo scorso
12 e 13 ottobre siamo stati invitati al Campo Prove allestito nella
cava San Floriano ad Egna, in provincia di Bolzano, dove
HTM Maschinen, concessionario ufficiale di Case, per il Trentino Alto Adige, ha invitato le imprese, clienti e non, a provare in prima persona
10 mezzi di Case Construction Equipment: una gamma completa che andava dagli escavatori cingolati fino alle pale gommate, dai mini escavatori agli skid steer loader.
Lo scenario era mozzafiato. Le montagne trentine si stagliavano in un cielo terso e le macchine erano maestose. E le macchine hanno continuato a lavorare durante tutta la giornata, cosa chiedere di più?
Per condividere con voi le sensazioni della giornata, abbiamo deciso di
passare in rassegna le macchine presenti al campo prove di Egna e abbiamo anche
intervistato alcuni fra gli imprenditori presenti che hanno già acquistato macchine Case, dato che ci sembrava utile capire quali fossero le loro
impressioni d'uso.
Gli escavatori cingolati: il cuore della gamma
Gli escavatori sono per eccellenza le macchine da grandi prestazioni di scavo e sollevamento
, il cuore di ogni cantiere. Proprio per questo in Case, con l'ultima generazione di macchine
(ricordiamolo la tecnologia è sviluppata in collaborazione con
Sumitomo) ha migliorato il livello delle prestazioni sia in fatto di potenze disponibili si dal punto di vista della vita utile.
Hubert Obertimpfler - Ditta Scavi Obertimpfler
Abbiamo comprato l'escavatore cingolato CX210D due anni fa. Ora ha più di 4500 ore di lavoro sulle spalle, ma continua a funzionare molto bene, senza mai aver avuto bisogno di alcuna manutenzione
Gli escavatori sono stati, infatti, riprogettati con il metodo degli elementi finiti che individua le sollecitazioni di ogni elemento in maniera puntuale, consentendo di riprogettare la macchina
irrobustendola solo dove serve, migliorandone il design e la qualità costruttiva.
Al Campo Prove di Egna, c'erano gli escavatori cingolati
CX130D, CX 145 SR, il CX145, CX 210, CX 240D sempre in movimento. Non ci credete? Seguiteci e guardate voi stessi.
Grande riscontro di pubblico ha ottenuto l'escavatore cingolato CX 240D. L'aggiunta di nuove elementi in ghisa ha favorevolmente colpito gli operatori che ne hanno apprezzato l'aumento della resistenza
L'escavatore CX 210D è stata a detta di tutti coloro che l'hanno provata una macchina affidabile e migliorata nelle prestazioni. Una macchina da provare!
Fedele alla reputazione invidiabile di CASE per affidabilità e durata,
gli escavatori in cava hanno dimostrato ottime soluzioni e migliorie per design e qualità costruttiva, proponendo anche una vasta scelta di soluzioni per bilancieri, tra cui il bilanciere per carichi pesanti con piastra e barre di rinforzo sul lato inferiore.
Pale Gommate: quando la mobilità è tutto
Le pale gommate della linea Case hanno
ricevuto grandi plausi dagli operatori e dagli imprenditori soprattutto per l'
altissimo livello di comfort per l’operatore; apprezzata anche l'elevata la
produttività e l’efficienza nel consumo del carburante. La gamma è stata recentemente c
ompletamente reingegnerizzata, con una grande attenzione sull'abitabilità e il comfort in cabina. Molto buona anche la
visibilità sul cantiere e sulla benna (lungo tutto l'arco di sollevamento), grazie all'ampio e ben progettato vetro anteriore.
Torta,TRB Bolzano
Abbiamo acquistato una pala compatta della serie F della Case che funziona per consumi, comfort, e resa di lavoro. Le manutenzioni hanno riguardato solo i tagliandi. Siamo contenti della macchina che abbiamo acquistato e la consigliamo a tutti
In tutto i modelli che compongono la gamma Case
sono nove, dalla più
compatta 521G (2,1 m3 di benna per 3,9 ton di carico utile) alla
grande 1121G da 10,2 tonnellate di carico utile. Case ha sviluppato anche modelli speciali, come ad esempio quelli dedicati alla movimentazione rifiuti, contraddistinti dal suffisso WH.
La Pala gommata 1021G: benna da 4,4 metri cubi e carico utile da 9,5 ton
Miniescavatori: piccoli, ma con carattere
La gamma di
miniescavatori Case è stata appena riprogettata completamente in collaborazione con Hyundai Construction Equipment (un'intelligentissima operazione di sinergia industriale, a nostro avviso) e ora offre una notevole potenza e una
stabilità operativa molto buona, anche nelle condizioni di lavoro più impegnative. Per incrementare la produttività, si può contare sull’
affidabilità dei motori (Kubota e Yanmar) e sulla potenza di un impianto idraulico ben equilibrato.
A Egna era possibile provarne diversi, qui vi presentiamo i due estremi della gamma, il
compatto CX17C (da 1,77 ton di peso operativo) e il più
'robusto' CX60C (macchina da 5,98 tonnellate), che strizza l'occhio verso il segmento dei midiescavatori. In mezzo? altri sei modelli, per una gamma complessiva di
otto miniescavatori, tra versioni con tettuccio e cabina.
Miniescavatore CX17C
Potenza e stabilità anche in lavori impegnativi come in alta montagna o nella neve, nonostante le dimensioni compatte
Miniescavatore CX60C
I punti che richiedono una manutenzione quotidiana sono facilmente accessibili da terra, in modo da permettere una manutenzione giornaliera facile e rapida
Skid gommati: mobilità compatta
Otto modelli: questa la gamma di Case nel segmento degli skid gommati (o se volete potete chiamarle pale gommate compatte); da sottolineare su tutti i modelli il
sistema Ride Control antibeccheggio e l'autolivellamento sul sollevamento verticale, entrambi utilissimi per evitare dispersioni di materiale durante il trasporto. Dal più piccolo
SR130 al più grande
SV340, la gamma dei modelli Case presidia ogni classe di peso. Sulle macchine più grandi, Case ha previsto da fabbrica il
circuito idraulico hi-flow di serie, fondamentale quando si debbano utilizzare attrezzature che richiedono molto olio.
La pala compatta CASE SV185, modello intermedio della gamma Case, è stata costruita per affrontare i lavori più difficili, e chi dei presenti l'ha comprata lo sa bene! Tra l'altro, per chi lavora 9 mesi all'anno a basse temperature era
attesissimo il nuovo sistema di riscaldamento e condizionamento dell'aria per avere un ambiente confortevole tutto l'anno.
E per finire un CTL
La sigla CTL nella nomenclatura Case contraddistingue gli
skid cingolati; macchine che vanno ovunque, su qualsiasi terreno e che Case propone in
quattro modelli, tre con cinematismo di sollevamento radiale (il TR270, il TR310 e il TR340) e uno con cinematismo verticale (il TV380 con peso operativo da 1,72 ton).
Con il suo cinematismo di sollevamento verticale, chi l'ha acquistata sa che non c'è molto che non sia in grado di sollevare o caricare.
Andrea Giovannella - Costruzioni Elettriche Giovannella
Abbiamo acquistato il TV 380. La macchina per i nostri lavori è molto buona e ci troviamo molto bene, e sicuramente in futuro ne compreremo un'altra