Con puntuale ciclicità, cominciamo agli inizi di febbraio la nostra rassegna di anticipazioni delle novità e delle macchine che potrete trovare al
Bauma di Monaco dall’8 al 14 aprile 2019.
Iniziamo con
Case Construction Equipment che esporta assieme ad Iveco e ad Astra, nell’ambito della presenza in fiera di CNH Industrial, il marchio del gruppo torinese per il cantiere. Sullo stand ci saranno 15 macchine mmt affiancate da quattro camion
Iveco.
Per Antonio Strati, responsabile del segmento Road Building di Case, il nuovo sistema di gestione della sterzata sarà "una rivoluzione apprezzatissima dagli operatori"
Quali le novità però? Vediamole assieme e in modo più approfondito, presentandovi prima
tutte le macchine esposte, per aiutarvi a organizzare la visita in fiera.
Ecco tutte le macchine che Case CE esporrà al prossimo Bauma 2019 (anche quelle di Iveco)
Nasone intelligente
La prima novità non è una macchina, ma una tecnologia;
una tecnologia che ovviamente va a migliorare le prestazioni di una categoria di macchine, i motorgrader.
Case ha, infatti, appena annunciato che a Bauma 2019 presenterà in
anteprima assoluta un interessante
sistema di automatizzazione per la sua gamma di motolivellatrici.
Verrà presentato infatti (anche se per vederlo di serie dovremo aspettare il 2021), un sistema che si basa su una rete di sensori angolari per fornire un feedback di sterzo all'unità di controllo del veicolo.
Si muove tutto insieme
Il nuovo sistema di gestione controlla simultaneamente l'angolo di articolazione del telaio, il movimento delle ruote anteriori e l'inclinazione delle ruote
L’obiettivo è quello di
riunire la gestione dell’angolo di articolazione del telaio al movimento delle ruote anteriori, semplificando e di molto la gestione del motorgrader aumentandone quindi l’
efficienza.
Non basta, Case
ha anche integrato la gestione di inclinazione delle ruote; semplicemente premendo un pulsante, infatti, l’angolo di articolazione del telaio, il movimento delle ruote anteriori e la loro inclinazione
sono gestite in automatico sincronicamente. Gli operatori, anche quelli bravi, ringraziano, gli imprenditori (che vedono aumentata la produttività) pure.
Tra le novità principali dello stand Bauma 2019 di Case CE, il nuovo skid cingolato TV450
Lo skid TV450 con i suoi 4-823 kg di peso operativo sarà il più grande della gamma Case
Piccolo tutto muscoli
Altra novità assoluta (per l’Europa, dato che negli USA era già uscito nel 2018), il
nuovo skid cingolato TV450. Parliamo della
pala cingolata compatta più grande della gamma di Case, con i suoi
4.823 kg di peso operativo e una
capacità operativa di 2.040 kg al 50% del carico di ribaltamento di 2.040 kg. Interessante, infine, l’altezza massima di scarico che arriva a 2.151 mm, un valore di tutto rispetto per una pala cingolata compatta.
Più possibilità per gli skid
Con il suo nuovo TV450, Case estende verso l'alto la gamma degli skid cingolati
Una macchina, interessante, che
estende la gamma Case verso l’alto, per applicazioni impegnative sia per produttività sia per richiesta d’olio dalle attrezzature (silvicultura in testa). Adeguate anche le prestazioni, con una
forza di penetrazione che arriva a 4087 daN e un circuito idraulico opzionale che arriva a 23,7 Mpa,
spinti a 27,5 Mpa nella versione, sempre opzionale, più estrema.
Riccardo Balma, product manager skid steer loaders & compact Track Loaders EMEA, ritiene che "il nuovo TV450 estende la nostra gamma verso le applicazioni più gravose"
La motorizzazione? Ovviamente un motore
FPT da 3,4 litri e quattro cilindri, in regola con lo
Stage IV, che eroga una potenza a
63 kW a 2.800 giri al minuto (coppia massima di 383 Nm ottenuta a 1.400 giri). La normativa antinquinamento è raggiunta installando un sistema di riduzione catalitica selettiva (SCR), ma senza la necessità del filtro antiparticolato.
Per gli amanti delle applicazioni stradali, a Bauma 2019 ci sarà anche il buldozer 1650M
Un mini in più e opzioni nuove per la 321F
Terza novità sullo stand Case di Bauma 2019: arriva il nuovo
midiescavatore CX90D MSR, un modello girosagoma con peso operativo di 8.630 kg. Il CX90D MSR monta un
motore Yanmar da 3,3 litri già in regola con la normativa antinquinamento
Stage V. Il motore eroga una
potenza di 51 kW e ha una curva di coppia
molto buona ai bassi regimi, con un intervallo di coppia comunque molto esteso.
Diversi i miniescavatori esposti sullo stand Case di Bauma 2019
Sullo stand a Bauma 2019 anche l'escavatore cingolato Case CX300D
Il Case CX90D MSR, nonostante sia una macchina girosagoma, ha un
cabina ampia e spaziosa (quella della serie D) e monta di serie il
sedile con lo schienale alto, una “mano santa” quando si debbano affrontare lunghi turni di lavoro.
La pala gommata compatta 321F vedrà presentato a Bauma 2019 un nuovo sistema di controllo elettroidraulico
Novità anche per la
pala 321F; la più grande delle pale gommate compatte di Case CE (motore da 55 kW, carico utile all’80% del carico di ribaltamento, di 2,5 ton) potrà contare a breve su un
nuovo attacco rapido idraulico la cui geometria migliorerà la visibilità sull’attrezzatura. Ci sarà anche un
nuovo telaio per le forche caratterizzato da un maggiore angolo di richiamo (i carichi potranno essere quindi movimentati con più sicurezza). Entrambi potranno contare su un
nuovo sistema di controllo elettroidraulico.