Alla fiera del Nord-Est c’era una benna…

l Nord Est in Italia (assieme all’Emilia Romagna) è sinonimo di dedizione al lavoro, di impegno costante, anche quando le difficoltà si moltiplicano, come è successo negli ultimi anni nel segmento del movimento terra; proprio per questo, come redazione di goWEM!, ci rechiamo volentieri in queste zone, seguendo le iniziative imprenditoriali che le realtà radicate in questi territorio organizzano per rafforzare il legame con i propri clienti.

Ed è per questo che siamo andati a Santa Maria la Longa, in provincia di Udine, per seguire la due giorni, organizzata da Adriatica Commerciale Macchine, in collaborazione con MB Crusher; una considerazione prima di parlare con i protagonisti, i due giorni (il 7 e 8 luglio 2016) sono stati concepiti dalla Adriatica Commerciale come un appuntamento operativo, pensato per far toccare con mano le soluzioni di frantumazione e vagliatura del produttore di attrezzature di Fara Vicentino. L'appuntamento è stato anche l'occasione per intervistare il direttore della filiale di Udine, Massimo Donda, e l'area manager di MB, Daniele Fontana (ecco il video delle interviste).

Poca salamella e pochi passeggini, quindi, ma tanta roccia a disposizione da frantumare e vagliare!

Una questione di ottica

Come abbiamo accennato, l’appuntamento del 7 e 8 luglio è stato organizzato in stretta collaborazione fra Adriatica Commerciale Macchine e MB Crusher; l’azienda di Fara Vicentino ha, infatti, contribuito in maniera fattiva all’allestimento di un’area demo davvero completa, ispirata a quelle che l’azienda realizza da anni nei suoi stand presenti nelle fiere più importanti in giro per il mondo, Bauma in testa.
A sinistra, Daniele Fontana di MB Crusher, al centro, elegantissimo, Massimo Donda, direttore della filiale di Udine di Adriatica Commerciale Macchine


Niente è stato lasciato al caso, dalla sicurezza (l’area era correttamente transennata) all’abbattimento delle polveri, fino alle grafiche e all’allestimento di un corner informativo accanto all’area demo. MB era anche presente con i suoi addetti commerciali, coordinati da Daniele Fontana, area manager di zona, e con un gran numero di attrezzature.

Come sostiene Fontana l’ottica era molto chiara: “Abbiamo deciso di realizzare questa demo proprio per affiancare Adriatica Commerciale Macchine nell’azione di presentazione al mercato della nostra offerta produttiva. La gamma di attrezzature che abbiamo portato a questa due giorni non è stata scelta a caso: abbiamo esposto esclusivamente modelli che riteniamo siano quelli più adatti per rispondere alle esigenze operative dei nostri clienti che gravitano sulla zona coperta dalla filiale di Udine di Adriatica Commerciale Macchine. Ovviamente - continua Fontana - abbiamo anche allestito un’area demo, dato che siamo convinti che, per apprezzare appieno le caratteristiche delle nostre attrezzature, i clienti debbano provarle. Solo così riusciranno a toccare con mano la produttività dei nostri modelli, la loro robustezza e, non da ultimo, la loro semplicità d’uso”.

Adriatica Commerciale Macchine ha messo a disposizione due mezzi equipaggiati con prodotti MB Crusher - evidenzia Fontana - un escavatore cingolato Liebherr con una benna frantoio MB-BF80.3 (alla quale veniva alternata una benna vagliante MB-S14) e uno skid gommato Neuson con una MB-L160. In questo modo abbiamo potuto far provare due soluzioni operative completamente diverse, la prima dedicata a chi debba fare una produzione importante con materiali impegnativi, la seconda per chi chieda un’attrezzatura da montare su macchine agili  e che consenta di frantumare in loco, abbattendo i costi di trattamento”.

Voglio sottolineare come - conclude Fontana - iniziative come questa siano fondamentali per MB; la nostra ottica, infatti, non si basa solo sulla fornitura ai nostri distributori di una gamma di attrezzature ampia e di alta qualità, ma prevede anche una collaborazione a 360°: si va dall’impostazione di iniziative come questa alla collaborazione in fase di postvendita. Il nostro obiettivo, che vogliamo condividere con i nostri partner, è quello di avere clienti soddisfatti al 100%, garanzia di successo per noi e per i nostri distributori, soprattutto in una fase di mercato complessa come quella attuale, in cui i clienti hanno bisogno di trovare un appoggio tecnico e commerciale molto concreto nei fornitori”.
Daniele Fontana posa soddisfatto di fronte a una benna selezionatrice per skid e terne, la MB-LS140

Macchine con l’officina nel cuore

In occasione della nostra visita al porte aperte abbiamo anche incontrato Massimo Donda, direttore della filiale di Udine di Adriatica Commerciale Macchine, con il quale abbiamo fatto il punto sul significato dell’iniziativa e, più in generale, sull’attività che Adriatica svolge sui territori di propria competenza, ecco quello che ci ha detto.

Senza dubbio iniziative come questa migliorano tantissimo la qualità del rapporto con i nostri clienti; come Adriatica Commerciale Macchine siamo infatti convinti che questa sia la chiave per competere al meglio sui mercati che seguiamo. I clienti che acquistano uno dei marchi che commercializziamo (oltre a MB Crusher c’è Liebherr e Wacker Neuson) si aspettano da noi non solo un servizio di assistenza pre e post vendita completo e di alta qualità, ma anche un supporto nell’individuare le opportunità tecnologiche più adeguate a migliorare la loro redditività aziendale”.

“Per questo - continua Donda - abbiamo lavorato in sinergia con MB Crusher per dare l’opportunità ai nostri clienti di toccare con mano le soluzioni di frantumazione e vagliatura MB, nonché la qualità costruttiva delle attrezzature dell’azienda di Fara Vicentino. Ovviamente l’occasione è stata anche ghiotta per presentare la nostra offerta commerciale sugli altri marchi, da Liebherr, di cui siamo storico rivenditore, a Wacker Neuson che abbiamo cominciato a commercializzare da poco e delle cui qualità siamo estremamente soddisfatti”.

Oggi Adriatica Commerciale macchine è presente sul territorio con due sedi, quella principale di Padova e quella e Udine; complessivamente diamo lavoro a 65 persone, con una ben precisa filosofia, quella di garantire ai clienti un servizio completo e qualificato che parte dall’individuazione della macchina giusta ad un prezzo adeguato per arrivare fino al servizio di assistenza in officina e in cantiere (abbiamo 12 officine mobili attrezzate), da sempre fiore all’occhiello della nostra azienda. Iniziative come questa, realizzata in collaborazione con MB Crusher, rientrano perfettamente in questa filosofia, tutta orientata alla qualità, di cui siamo particolarmente fieri”.

Qui si fa sul serio!

Oltre alle due attrezzature in prova, MB Crusher ha portato a  Santa Maria la Longa una vasta gamma di attrezzature, proprio per dimostrare la vicinanza al distributore e, di conseguenza ai clienti finali.

Per gli appassionati della selezione materiali, faceva bella mostra di sé la stupenda pinza selezionatrice MB-G900 che avevamo già visto in un cantiere su Komatsu PC210 dell’’Impresa Panfilo Raffaele a Rovigo;  la MB-G900 una capacità di 0,43 metri cubi a chele chiuse e abbina una notevole agilità operativa a una forza di chiusura che consente senza problemi di effettuare opere di demolizione su muratura; la pressione di chiusura, a seconda dei settaggi, può andare da 200 a 400 bar (con una portata d’olio di 30 litri al minuto), mentre la portata di rotazione arriva fino a 20 litri al minuto (da un valore minimo di otto).

Proprio accanto alla MB-G900 era esposta una benna frantoio BF70.2 (pesa 2,25 tonnellate), pensata per escavatori da 14 tonnellate e dotata di una bocca di ingresso di 710x530 mm che le consente una capacità produttiva compresa fra 9 e 30 metri cubi all’ora.

Completava la gamma dei prodotti in esposizione statica, una benna vagliante MB-LS140, la più piccola della gamma MB, che comprende quattro modelli, adatta ad essere montata sugli skid e caratterizzata da una capacità di carico di 0,50 metri cubi; la benna, ideale per la selezione del materiale naturale, sia nella fase pre siain quella post frantumazione, ha un cesto profondo 550 mm e pesa 0,45 tonnellate.

Nell’area demo, infine, c’era un’altra benna vagliante, la MB-S18 S3, pronta per essere testata dai clienti e adatta a escavatori da 20 a 35 tonnellate. In questo caso la capacità di carico, com’è logico vista la dimensione delle macchine sulle quali va montata, arriva a 2,4 metri cubi, con una portata d’olio richiesta di 120 litri al minuto a 200 bar. La MB-S18 S3 pesa 2 tonnellata e può lavorare con velocità di rotazione che va da 25 a 35 giri al minuto.

Correlati

Toro Costruzioni al lavoro con benna frantoio e vagliante MB Crusher per una lottizzazione residenziale a Sistiana

News