I Maestri della frantumazione

Specializzati. Questa, ovviamente, la parola chiave utile per comprendere il successo mondiale (e non esageriamo affatto) di un’azienda partita da Fara Vicentino, in quello che molti chiamerebbero il profondo Nord Est. Specializzati e tenaci, aggiungiamo noi, pensando nello specifico alla famiglia Azzolin (papà e cinque figli) da sempre i primi ad arrivare e gli ultimi a uscire dal portone dell’azienda.

Capaci di investire, infine: sia per quel che riguarda l’innovazione di prodotto (come vedremo a Samoter ci sarà un’altra succosa novità) sia dal punto di vista della sua promozione e della sua distribuzione. E questo ci porta alla presenza di MB Crusher a Samoter 2017, una presenza convinta e robusta, con uno stand statico interno pieno di attrezzature e un’area demo (di cui parleremo in coda all’articolo) negli spazi esterni.



Qualcuno direbbe “meditate gente, meditate”, noi, che siamo più cattivelli, ci sentiamo di dire che è solo con questa determinazione che le aziende crescono, si strutturano e si fanno conoscere nel mondo, non con i tagli strutturali e le riorganizzazioni aziendali che tanto danno hanno fatto disperdendo, fior di risorse umane (termine bruttissimo per definire i dipendenti) che difficilmente potranno essere sostituite nel breve periodo.

Toltoci questo sassolino dalla nostra tasca virtuale, possiamo andare al sodo, presentandovi subito la novità assoluta che chi visiterà Samoter 2017 troverà sullo stand MB Crusher.

 



E sono 4!

Arriva la Serie 4: frutto della ricerca MB (coordinata come sempre da Diego Azzolin, vero cuore progettuale di MB), a Verona ci sarà la nuovissima benna frantoio BF90.3 S4, l’ultimissimo aggiornamento dell’attrezzatura che è stata l’apripista dell’azienda di Fara Vicentino nel segmento della frantumazione mobile (tra l’altro la BF90.3 è stata la prima benna frantoio al mondo, piccolo particolare da tenere sempre a mente).

La nuova  BF90.3 S4 arriva a distanza di un anno dalla precedente release e garantisce, secondo quanto ci confidano in MB, un ulteriore incremento di produttività, più robustezza e maggiore stabilità. Il tutto ottenuto con un redesign della struttura interna, che ha anche visto rinforzate tutte le zone soggette a maggiore usura funzionale.

La BF90.3 S4 non solo monta ora un nuovo sistema integrato di ingrassaggio centralizzato, che garantisce un abbattimento dei costi di manutenzione ordinaria, ma anche mette a disposizione degli specialisti della frantumazione un numero maggiore di opzioni per regolare in modo più fine le dimensioni del materiale in uscita.

Dal punto di vista dimensionale, la BF90.3 S4 ha una capacità di carico di 0,90 metri cubi (è consigliata per escavatori sopra le 21 tonnellate di peso operativo), una portata d’olio di 180 litri al minuto e una pressione operativa di 220 bar. Con un peso di 3,5 tonnellate, ha dimensioni particolarmente compatte ed equilibrate (2185x1340 con 1390 mm di altezza) e una generosa bocca di alimentazione (910x540 mm). Come dicevamo, è stato ampliato il range delle dimensioni di uscita  che ora possono essere regolate per produzioni con diametri compresi fra 15 mm e 140 mm.

Accanto alla nuova nata, MB porterà in fiera una nutrita rappresentanza delle sue benne frantoio: a Verona potrete trovare la  BF80.3, la BF70.2, la BF60.1 e la MB-C 50. Non mancherà anche l’intera gamma di benne frantoio (quattro modelli) per macchine compatte (terne, skid, pale compatte, miniescavatori, ma anche telescopici).

Selezione; la marcia in più sul cantiere

Ma in MB non sanno solo frantumare, sono bravi anche a vagliare; ecco perché in fiera a Samoter ci saranno anche quattro modelli di benne vaglianti (in rappresentanza di una gamma che è arrivata a contare sette unità): la MB-S18 S3 e la MB-S23 per escavatori cingolati "core", con la MB-LS220 e la MB-LS170 dedicate alle macchine operatrici più compatte (skid, terne, pale, mini escavatori...).



Partiamo doverosamente dalla MB-S23, anche solo per il fatto che è attualmente la benna vagliante più grande al mondo; adatta a escavatori con peso operativo superiore alle 35 tonnellate, la MB-S23 ha una capacità di carico di 4,3 metri cubi, richiede una portata d’olio di 160 litri al minuto, con una pressione operativa di 320 bar. Notevole la profondità del cesto (1.490 mm), ma anche il diametro della griglia (2.020 mm) che rendono la macchina ideale per la selezione prima e dopo le operazioni di frantumazione.

Accanto alla “sorellona” ci sarà anche la MB-S18 S3, attrezzatura pensata per escavatori con pesi operativi compresi fra 20 e 35 tonnellate, con una capacità di carico di 2,4 metri cubi e un peso a vuoto di 2 tonnellate. La portata d’olio richiesta, in questo caso è di 120 litri al minuto con pressione di 200 bar.

A Samoter, MB ha pensato anche a chi preferisce i mezzi compatti; da vedere sicuramente la MB-LS220, una delle ultime uscite in questa categoria, modello di punta pensato per terne e pale e in grado di garantire una capacità di carico di ben 2,4 metri cubi (teniamo sempre a mente che stiamo parlando di terne come mezzo operativo). Molto interessante un dettaglio: la MB-LS220, come le altre benne vaglianti MB, è dotata di cesti formati da pannelli modulari intercambiabili, disponibili con fori di misure differenti a seconda delle esigenze.

 

Prove, prove e ancora prove!!!

Da sempre le aree demo (anche se le macchine non potranno essere provate per esigenze di sicurezza) sono uno dei punti di forza che qualifica la partecipazione di MB Crusher alle fiere di tutto il mondo; far vedere al lavoro le attrezzature ai clienti (quando si è sicuri dello loro qualità) è sicuramente il jolly da giocare in un mondo come quello dell’edilizia, dove tutti vogliono “toccare con mano” prima di acquistare.

L'area demo MB di Bauma 2016 aveva riscontrato un notevole successo di pubblico


Anche a Samoter 2017 (come aveva fatto con grande successo anche a Bauma lo scorso anno), MB non si smentisce e presenta un’area prove con diversi modelli a disposizione; si va (e come poteva non esserlo) dalla nuovissima benna frantoio BF90.3 S4, alla benna vagliante MB-S18 S3. In esposizione statica ci sarà anche un’altra benna frantoio della serie MB-L, la MB-L170 su pala gommata WA100 e una benna frantoio BF 60.1 montata  su un escavatore gommato Komatsu PW98MR.

 

 

Correlati

Toro Costruzioni al lavoro con benna frantoio e vagliante MB Crusher per una lottizzazione residenziale a Sistiana

News