Ne è valsa la pena; alla fine dell’intervista a
Giovanni Sala, titolare con il fratello
Roberto della
Sala srl che gestisce l'omonima Cava di Altofonte, non abbiamo alcun dubbio; è valsa la pena di fare più di 700 km in due giorni, accompagnati dai
Biagio Pirrone, responsabile post-Vendita di
Co.M.Edil (distributore per la Sicilia occidentale di Komatsu) per raggiungere Altofonte, appena fuori Palermo.
Qui abbiamo trovato una
cava gestita a regola d’arte, in cui la rinaturazione viene effettuata in contemporanea con lo scavo, tanto che percepiamo l'
effettiva estensione del sito estrattivo viene quando i fratelli Sala ce ne indicano i confini.
Giovanni Sala
Giovanni Sala, titolare con il fratello Roberto della Sala srl
Soprattutto qui abbiamo incontrato degli
imprenditori che hanno fatto della qualità produttiva e del
rispetto della legge i valori fondanti dell’impresa, come vedremo anche nell’intervista al maggiore dei due fratelli, Giovanni Sala (cliccate sulla foto qui sopra).
Naturalmente, siamo venuti ad Altofonte, proprio su richiesta di Co.M.Edil anche per vedere
i mezzi Komatsu che la Cava Sala ha acquistato, un
PC240NLC serie 10 (nel 2014) e più recentemente una
pala gommata WA470-8.
Più produzione, ma meno costi: un binomio strettissimo
A Giovanni Sala brillano gli occhi quando parla della WA470-8: “Fin da ragazzo ho sempre sperato che un giorno o l’altro avrei
comprato una pala o un escavatore del marchio giapponese, li vedevo al lavoro sui cantieri e sulle cave in giro per la Sicilia e mi piacevano tantissimo”.
Da sinistra: Roberto Sala, Francesco Morello, responsabile vendite Co.M.Edil, Giovanni Sala e Biagio Pirrona, responsabile postvendita Co.M.Edil
“Una volta cresciuto e con la responsabilità della cava di famiglia, sono subentrate altre considerazioni, più pratiche che, tuttavia non hanno fatto che confermare la mia volontà di acquistare una pala Komatsu, arrivata in cava dopo un escavatore cingolato del produttore giapponese".
Meno gasolio, più metri cubi
La nuova WA470-8 garantisce un incremento produttivo e contemporaneamente una riduzione dei consumi di carburante per metro cubo di inerte movimentato
Continua Sala: "La WA470-8 ha un
ruolo fondamentale in azienda, la usiamo per movimentare il materiale necessario ad alimentare il frantoio, per caricare i camion dei clienti e per la movimentazione e lo stoccaggio all’interno della cava. La pala ci garantisce un
ottimo rapporto fra costo operativo e materiale movimentato, un rapporto che, per un’azienda come la nostra, va sempre tenuto in estrema considerazione”.
La Sala Srl ha anche acquistato da Co.M.Edil una pala gommata WA470-8
“Sia io sia mio fratello (che si occupa in prima persona del controllo di qualità degli inerti che vendiamo) non siamo disposti a
fare sconti in fatto di qualità dei prodotti e quindi l
’efficienza produttiva dell’intero processo estrattivo è per noi un fattore fondamentale”.
Con Co.M.Edil si è instaurato un rapporto di grande collaborazione basato sulla reciproca fiducia [Giovanni Sala]
La WA470-8 acquistata della Co.M.Edil di Brolo ha un
peso operativo di 25,5 tonnellate, con un carico di ribaltamento di 20,3 tonnellate; può montare benne da 4,1 a 6 metri cubi ed è spinta da un
motore Komatsu da 204 kW.
E’ proprio l’
efficienza complessiva della pala che ha convinto i fratelli Sala all’acquisto, efficienza abbinata anche al
servizio di assistenza del distributore Komatsu di zona, la Co.M.Edil come conferma anche Giovanni Sala: “Con Co.M.Edil c’è un rapporto di
estrema fiducia, costruito negli anni e basato su una
grande velocità di intervento in caso di bisogno e su una disponibilità estrema del personale dell’azienda di Brolo,
sempre pronto a assisterci in ogni dettaglio dell’attività. Un dettaglio questo che, per me personalmente
ha un grande valore”.
Il difficile ruolo di apripista (e non solo)
Il
primo mezzo Komatsu entrato nella Cava Sala non è stata, come già accennato, la WA470, ma un escavatore cingolato, per la precisione un
PC240-10 NLC; una macchina acquistata con lo scopo di
realizzare una strada che semplificasse la logistica di cava, per portare il materiale dal fronte di scavo alle tramogge di alimentazione dell’impianto. Apprezzato per i
consumi ridotti e per le basse emissioni (valore in cui i fratelli Sala sono molto attenti), il PC240-10 NLC viene impiegato anche per la coltivazione di cava dato che, come conferma Giovanni Sala: “quasi tutte le lavorazioni
vengono fatte con martello demolitore e, quindi, abbiamo bisogno di mezzi capaci di
sopportare condizioni di lavoro molto dure e sfidanti”.
L'escavatore cingolato PC240-10 NLC, la prima macchina Komatsu consegnata da Co.M.Edil alla Sala srl
“Inoltre - continua Sala - è per noi fondamentale che gli operatori lavorino in
assoluta sicurezza e nel rispetto delle normative più stringenti, sia dal punto di vista della
qualità aziendale sia da quello del
rispetto ambientale. Per noi non è semplicemente una questione di essere in regola le normative (per altro fondamentali), ma piuttosto una
filosofia imprenditoriale, una vera e propria
responsabilità civile verso il nostro territorio e nei confronti delle bellissime montagne che ci ospitano”.
Il PC240-10 NLC, con il suo
peso operativo di 24,6 tonnellate, un motore da 141 kW e un impianto idraulico che può contare su una
portata di 475 litri al minuto (due pompe gemelle), lavora senza problemi con i martelli demolitori della cava e garantisce un
buon equilibrio in fatto di produttività e di redditività oraria. Sala sorride raccontando un aneddoto: "Quando il PC240NLC è arrivato in cava è stato subito messo a realizzare la pista; dopo tre giorni di lavoro, mi sono accorto che non avevo fatto ancora il secondo pieno di carburante. Pensavo si fosse guastato il sensore del livello del gasolio, invece, semplicemente, la macchina consuma davvero pochissimo in relazione alla produzione che ci garantisce (19 litri/ora a piena potenza, 15 litri quando si lavora normalmente)".
Assistenza, un fiore all’occhiello per Co.M.Edil
Biagio Pirrone, del Servizio Postvendita per Co.M.Edil ci ha accompagnato dalla Sala srl e ci conferma l'impegno in fatto di assistenza dell'azienda di Brolo : “Il nostro lavoro comincia dalla
fase di consegna delle macchine e
segue il cliente per tutta la vita operativa della macchina stessa. Siamo a disposizione di chi sceglie di comprare da noi i mezzi Komatsu per un’
amplissima gamma di servizi, dalla problematica più tecnica vera e propria fino a interventi di consulenza e prossimità volti a
rassicurare il cliente che non verrà mai lasciato da solo”.
Biagio Pirrone
Biagio Pirrone, servizo postvendita Co.M.Edil
“Questa filosofia che ovviamente si
traduce in azioni quotidiane, è apprezzata dai nostri clienti, soprattutto in questi anni di mercato difficile che hanno caratterizzato anche il territorio che seguiamo come distributore Komatsu, la Sicilia Occidentale (con sei punti di presenza)”.
“Sono convinto che i nostri clienti, oggi più che mai,
debbano concentrarsi sul proprio core business (costruire o, come nel caso della Sala srl, produrre inerti di qualità), delegando ad aziende come la nostra
tutti i servizi collaterali, manutenzione e assistenza comprese. Sta a noi, poi,
intervenire in modo celere e tempestivo, con una
qualità di risposta che deve essere la più alta possibile. Trovare soluzioni ai problemi di chi acquista le nostre macchine: questo il nostro obiettivo principale”.
Fornire soluzioni ai problemi dei clienti che si rivolgono a Komatsu, questo il nostro obiettivo principale [Biagio Pirrone]
“In questo senso e seguendo questa filosofia operativa, come responsabile postvendita mi occupo di
coordinare tutte le operazioni di assistenza e manutenzione svolte presso la nostra officina di Brolo (a cui presto verrà affiancato un polo di pronto intervento a Palermo) o presso i clienti, dove interveniamo con
furgoni attrezzati in grado di risolvere quasi tutte le problematiche principali che si possono presentare in cantiere. Non solo, attualmente siamo in grado, per i clienti che lo chiedono, di erogare un
servizio di manutenzione predittiva (sulle macchine che hanno ill Komtrax montato) che prevenga i guasti e che, quindi,
aumenti le ore lavorate”.
L'escavatore cingolato Komatsu PC240-10 NLC acquistato dalla Sala srl pesa 24,6 tonnellate
“Coordino anche la
gestione del magazzino che, nell’ultimo periodo, è stato profondamente riorganizzato, proprio per consentire una
risposta sempre più celere per quel che riguarda i ricambi; avere disponibili quelli ad alta rotazione è un investimento economico non da poco che è sicuramente ripagato dalla qualità percepita dal cliente. Per tutti i pezzi non disponibili immediatamente, grazie anche all’efficiente rete ricambi gestita da Komatsu, riusciamo ad avere
tempi di risposta e consegna molto veloci”.
“Non è uno slogan: vogliamo essere
partner ogni giorno per i nostri clienti, un’opportunità per loro di aumentare la redditività aziendale e non un costo. Per far questo, Co.M.Edil
investe moltissimo nella qualificazione del personale interno (attualmente abbiamo 11 meccanici e un saldatore certificato a cui vanno aggiunti tre amministrativi) e, ovviamente, in attrezzature tecniche all’avanguardia”.
Assistenza da 'supereroi'
Davvero pochi possono vantare un’
esperienza di 33 anni maturata sui cantieri in interventi di assistenza su ogni tipo di macchine; uno fra questi è
Carmelo Ferro (Iron Melo, per i clienti e gli amici, come spicca anche sul furgone di assistenza Co.M.Edil). Un nome da supereroe, meritato sicuramente per la
passione che traspare anche dall’intervista che ci ha dato, tra un intervento di assistenza e un altro: “Sono in Co.M.Edil dal 1986 e seguo gli
interventi ordinari e straordinari sia in officina sia sui cantieri. Mi occupo anche della consegna delle macchine nuove, per spiegare ai nostri clienti le potenzialità e le caratteristiche dei mezzi Komatsu che hanno acquistato da noi”.
A sinistra Biagio Pirrone, a destra Carmelo Ferro, entrambi per servizio postvendita di Co.M.Edil
Continua Ferro: “La mia prima priorità è che il cliente sia soddisfatto del nostro lavoro; non solo, sono professionalmente appagato anche quando viene apprezzata la
qualità del nostro servizio di assistenza che curiamo davvero in tutti i dettagli. Un esempio? I nostri furgoni officina, che riscuotono sempre tanto successo per il loro
ordine e la completezza dell’equipaggiamento”.
“Curo anche i dettagli, dato che penso che il
rispetto per i clienti sia fondamentale nel mio lavoro (spesso diventano anche amici). Ad esempio ho sempre con me due tute, una che uso per gli interventi di riparazione sulla macchina e l’altra (pulitissima) che metto quando salgo nelle cabine. I clienti le tengono immacolate, è come entrare a casa loro e, quindi, quando faccio i test operativi con i nostri sistemi diagnostici, la mia preoccupazione è quella di
lasciare gli stessi ordine e pulizia che ho trovato arrivando”.
Soprannome da supereroe per Carmelo Ferro di Co.M.Edil come si vede anche dal furgone dell'assistenza
Carmelo Ferro, postvendita Co.M.Edil
“Sempre da questo punto di vista, sono molto attento a non
lasciare mai gli olii esausti nel cantiere, li raccolgo in appositi fusti e li avvio al processo di smaltimento con tutti i crismi di legge;
stesso procedimento per ogni altro elemento utilizzato nei nostri interventi, dai filtri, fino ad eventuali parti meccaniche. I clienti non si devono preoccupare di questi dettagli, devono solo lavorare, al resto ci penso io”.
“Altro fattore che ritengo importante - conclude Ferro - è la
reperibilità: sono sempre a disposizione del cliente, non importa l’orario o il giorno della settimana. Chi lavora
con Co.M.Edil. può essere certo che se ha un problema o ha bisogno di un consiglio mi trova sempre, anche la notte (alcuni nostri clienti lavorano su tre turni). Penso che questo sia l’unico modo per costruire un
rapporto di vera fiducia, basato sulla passione per il proprio lavoro e sul rispetto di quello dei nostri clienti”.
Partner non fornitori
Commenta
Francesco Morello, responsabile vendite Co.M.Edil, presente con noi in cava Sala: “Il rapporto che abbiamo costruito con i titolari della Sala srl è la migliore testimonianza di quanto il nostro slogan 'Incontriamoci e diventeremo amici' sia
concreto e riscontrato nei fatti”.
Prosegue Morello: "come Co.M.Edil ci sforziamo ogni giorno di
mettere il cliente al centro, testimonando la nostra prossimità con il suo fare imprenditoriale, non solo nel momento di vendere le macchine, ma
a 360° con tutti i servizi connessi, dai più semplici a quelli più articolati, come ad esempio l'
assistenza in fase di definizione delle agevolazioni fiscali disponibili in caso di acquisto di macchine operatrici".
Francesco Morello
Francesco Morello, responsabile vendite Co.M.Edil
"Il nostro obiettivo è quello di far sentire il nostro cliente
sempre come se fosse a casa sua, anche quando viene a visitarci nelle nostre sedi. E' importante capire che non si tratta di un banale discorso commerciale, ma quanto, piuttosto, di un
profondo modo di intendere l'attività imprenditoriale, testimoniato per primo dal nostro titolare, Basilio Ricciardello. Non vogliamo essere dei semplici fornitori, ma dei
partner per gli imprenditori che scelgono di darci fiducia. L'obiettivo è quello di
crescere assieme, anche e forse soprattutto, in fasi di mercato complesse come quelle che contraddistinguono le costruzioni negli ultimi anni".