Cassaforma Peri per il tunnel Fehmarnbelt
Cassaforma Peri per il tunnel Fehmarnbelt
Il tunnel stradale e ferroviario Fehmarnbelt collegherà l'isola danese di Lolland e l'isola tedesca di Fehmarn nel Mar Baltico e sarà il tunnel sommerso più lungo del mondo.Peri ha sviluppato un concetto di cassaforma per la produzione centrale degli elementi standard della struttura sommersa, larga 45 metri e che sarà costituita da un totale di cinque canne.
Due saranno a doppia corsia per autoveicoli, due a singola corsia per il traffico ferroviario e una sarà di servizio e di fuga.
Inoltre fornisce il materiale di cassaforma per i 79 elementi standard del tunnel, ciascuno lungo 217 m e del peso di circa 73.000 tonnellate.
Gli elementi standard del tunnel vengono prodotti in loco in un totale di cinque linee di produzione separate, in capannoni di produzione costruiti appositamente per il progetto combinati con un porto di lavoro.
Ciascuno dei 79 elementi standard totali è composto da nove sezioni in calcestruzzo larghe 45 m e alte 9 m. Vengono utilizzati circa 3.000 m3 di calcestruzzo per sezione di getto, con un peso di oltre 8.000 tonnellate ciascuno.
Dopo il processo di betonaggio, gli elementi sono dotati di paratie su entrambe le estremità e sigillati ermeticamente.
Il bacino contenente gli elementi viene quindi allagato con acqua per far galleggiare gli elementi.
Possono quindi essere tirati fuori in mare aperto - il Fehmarnbelt - e calati in posizione in una trincea sul fondo del mare.
Gli ingegneri Peri hanno optato per un metodo di lancio incrementale con nove sezioni di getto lunghe circa 24 m.
La soluzione costituisce la base per il calcestruzzo monolitico, che riduce il rischio di penetrazione dell'acqua durante il funzionamento del tunnel.
Inoltre, una sezione del tunnel è cementata senza collegamenti nelle pareti esterne.
I componenti in acciaio della soluzione di cassaforma Peri sono stati prodotti in Polonia, Italia e nello stabilimento Peri di Weißenhorn, Germania.
La pianificazione e l'esecuzione della consegna dell'intero materiale ha richiesto 12 navi e ha coinvolto più di 250 camion.
Il lavoro viene svolto sia a terra che in mare.