Generali Tower di Zaha Hadid a Citylife a Milano
Quando si parla di Peri si pensa a casseforme e impalcature che hanno gestito il
cantiere di molti tra i più importanti progetti italiani ed esteri: basti ricordare il
Bosco Verticale, il Grattacielo a spirale di Zaha Hadid, la
Stazione di Napoli Afragola o il Mausoleo del Martirio in Polonia.
Ma oggi Peri è molto di più! Tutti coloro che sono interessati a conoscere in che modo la digitalizzazione sia in grado di ottimizzare la progettazione di un’opera, rendendola più veloce, semplice e sicura, troveranno allora presso la hall espositiva di Peri al Bauma, le
nuove soluzioni digitali nel campo delle casseforme e impalcature.
Verrà, infatti, presentato un
vasto portfolio digitale di product-supporting app di grande utilità nelle operazioni di tutti i giorni, così come nuove soluzioni CAD, e
progetti di successo, realizzati grazie all’impiego del BIM ("Building Information Modelling”).
APP PER IL CANTIERE
App concepite per un’eccezionale praticità quotidiana e un reale valore aggiunto.
Ma parliamo di App: protagonista alla manifestazione di Monaco, sarà
"Peri Extended Experience", l’app per smartphone grazie alla quale è possibile seguire i progetti di costruzione in 3D: uno strumento che è in grado di
semplificare la visualizzazione dei modelli 3D sul display del proprio cellulare grazie all’impiego di
tre
diverse modalità come
la Realtà Aumentata (AR), la Realtà Virtuale (VR) la Realtà Mista (MR).
Nuova generazione di Peri Pave: vantaggi tecnici ed economici
L'azienda presenta per la prima volta il nuovo Peri Pave con un ulteriore potenziale di ottimizzazione per i pallet di produzione. Risultato? Meno cemento accumulato e meno sforzo di pulizia. Il nuovo Peri Pave, infatti, ha per così dire un effetto di separazione "integrato".
Con la nuova generazione dei pallet di produzione PERI Pave, il problema del calcestruzzo che si attacca ai pallet di produzione è completamente risolto
Grazie agli additivi innovativi nel rivestimento plastico delle schede multiplex, anche i prodotti in calcestruzzo con un elevato valore di w/c (acqua su cemento) aderiscono significativamente meno al pallet di produzione.
Lo stesso vale per il sigillante per pietre, che fino ad ora si è spesso accumulato sulle tavole.
Ancoraggio Sky per il collaudato sistema Peri Skydeck
Peri presenterà anche una gamma di casseforme per solai sotto il motto "Safety for the Users”, dove l
'ancoraggio Sky facilita le operazioni di scavo in sicurezza dall'alto con lo scopo di ottenere condizioni di lavoro sicure sulle casseforme delle lastre.
Per il collaudato sistema SKYDECK, l'ancoraggio SKY facilita le operazioni di scavo in sicurezza dall'alto.
Saranno inoltre presenti i collaudati sistemi
Skydeck e Gridflex; ma mentre
la cassaforma per lastre Skydeck Alu System è ben nota per le sue efficienti operazioni di formatura principalmente grazie alla sua procedura di assemblaggio semplice e sistematica,
Gridflex offre un'alternativa particolarmente sicura per gli spessori di lastra più piccoli nella sua funzione di sistema completamente estensibile installato dal basso.
Una scelta ancora più ampia di puntelli per lastra Peri
In risposta all'elevata domanda di puntelli in acciaio, Peri ha anche analizzato con precisione la produzione dei propri puntelli e successivamente ha ottimizzato i metodi di produzione, con il risultato di ridurre i pesi e i costi di produzione. Allo stesso tempo, la nuova serie di
Peri PEP Alpha 2 può trasportare carichi più elevati. Ciò ha ottimizzato il rapporto prezzo/prestazioni.
Peri Up Flex
Peri Up Flex: la soluzione per un'eccezionale flessibilità nella costruzione di coperture temporanee
Con il sistema Peri UP Flex è possibile realizzare coperture di protezione temporanee in modo semplice e rapido.
I campi di applicazione variano dalle ristrutturazioni dei tetti alle sopraelevazioni, dalla costruzione di viadotti e autostrade ai cantieri invernali. Il sistema di travi reticolari LGS è in grado di coprire grandi luci e di sostenere carichi elevati.
Peri Up Flex garantisce un livello di sicurezza elevato sia durante il montaggio che durante l'impiego.
Componenti aggiuntivi per Maximo
Sebbene Maximo sia da tempo presente sul mercato, i cambiamenti dei metodi di costruzione e la continua ricerca di possibilità operative più efficienti pongono costantemente nuove richieste ai produttori di casseforme. Come è consuetudine, Peri ha risposto a questa sfida con il nuovo sviluppo di componenti aggiuntivi creando reali vantaggi per l'utente.
Usabilità su un solo lato della cassaforma primaria - anche in spazi ristretti
Un'importante aggiunta nel 2019 è
un nuovo tipo di connessione del puntello: il risultato è che le cassaforme primarie estese possono essere supportate nell'area interna del pozzo di costruzione.
Il nuovo componente garantisce un'esecuzione rapida e sicura senza, tra le altre cose, la necessità di creare un'area di lavoro nell'angusta fossa di costruzione.
Lo stesso obiettivo, vale a dire l'uso illimitato della cassaforma primaria in spazi di lavoro ristretti o palancole, segue la realizzazione di questa nuova connessione di elementi.
Maximo è molto più veloce da impiegare rispetto alle comuni casseforme a telaio
L'innovativo sistema di ancoraggio e l'ottimizzazione del numero di ancoraggi
riducono anche i costi fino al 50%.
Grazie ai tiranti posizionati al centro degli elementi a telaio, il reticolo dei giunti e dei fori dei tiranti risulta ordinato e regolare, sia in orizzontale che in verticale.