Davide contro Golia

Non è facile ritagliarsi una nicchia di mercato che punti alla qualità in un momento storico in cui globalizzazione e massificazione sono i dogmi imperanti.

Le produzioni richieste dalla ICTA sono elevate ma il comfort e la produttività dell'EWR150E permettono all'operatore di mantenere i ritmi richiesti in modo sicuro
Per riuscire a distinguersi occorre intelligenza, abnegazione e capacità di sapersi inserire in quel vuoto di offerta che consenta di sottrarsi alla massificazione.


Esattamente la filosofia aziendale che la famiglia Comaschi, dal 1958, porta avanti in modo costante e professionale. La ICTA, acronimo di Industria Compensati Tranciati Affini, si è specializzata nel tempo nella produzione di compensati di pioppo di alta qualità, puntando a quei mercati 'top' come, ad esempio, i fabbricanti di strumenti musicali, i costruttori di barche, caravan e motorhome, imballaggi per sigari, bottiglie, dolci e gadgets e, infine, per i kit 'fai da te' di oggetti d'arredo e design.


Una produzione 'su misura' che ha consentito alla ICTA di sviluppare e incrementare la propria attività nel tempo sfidando, di fatto, i grandi colossi del settore. 'Noi lavoriamo solo legno di pioppo di alta qualità' ci spiega Filippo Comaschi 'indirizzato ad aziende che producono manufatti di pregio. Ma non solo. Su materiali più ordinari siamo in grado di fornire pannelli con misure al di fuori degli standard di mercato'.


E continua con la spiegazione 'I nostri impianti sono molto flessibili e riusciamo a cambiare formato anche più volte nella stessa giornata, andando incontro a richieste con minime quantità o con caratteristiche uniche'.

Un bel vantaggio competitivo.

Razionalizzare lo spazio

La ICTA ha sede a Pioltello, cintura est di Milano, su una superficie produttiva di 20.000 m2 da cui escono ogni anno 15.000 m3 di pannelli di compensato e multistrato e 150.000 m2 di pannelli placcati con essenze legnose pregiate. 'La gestione famigliare della nostra azienda' ci spiega Filippo Comaschi 'ci ha permesso di crescere e studiare sempre nuovi prodotti. Gli investimenti sugli impianti sono costanti in modo da avere sempre un livello qualitativo molto alto'.


La sede di Pioltello si trova oggi completamente circondata da altri edifici e lo spazio a disposizione è rimasto invariato da molto tempo. 'Stiamo lavorando per spostare gli impianti e impostare così la produzione 24/24' ci spiega Comaschi 'ma ora razionalizziamo tutta la logistica.

E il nuovo Volvo EWR150E è stato determinante insieme alla L45H. Ci hanno permesso di avere macchine più piccole rispetto al passato, ma con produzioni superiori grazie sia alla velocità e agilità sia al fatto di riuscire a garantire più spazio per il legno in ingresso. Siamo infatti riusciti a diminuire la larghezza delle corsie fra le cataste e le geometrie di lavoro dell'EWR150E permettono di operare comunque alle altezze che ci servono'.

 


'Ma l'accatastamento non è l'unico aspetto fondamentale' ci illustra Filippo Comaschi 'perché gli ingombri ridotti dell'EWR150E gli permettono di lavorare insieme alla L45H nella zona di pesatura senza doversi spostare in due riprese come avveniva con la macchina convenzionale precedente'.

 

Correlati

Sistemi 3D Trimble e escavatori di ultima generazione Volvo dell’impresa Cogato al lavoro per il risezionamento del torrente Riale nel vicentino

La M.T.M. di Figline Valdarno sta realizzando gli sbancamenti per realizzare una cantina ipogea

Le pale gommate Volvo L110H e L120H sono gli ultimi arrivi nel parco macchine di VAR srl, che si occupa di recycling nell'area pavese: ce ne parla il titolare Carlo Clerici

In Toscana, abbiamo visto al lavoro la M.T.M. srl di Figline Valdarno all’impianto di un nuovo vigneto con tre Volvo EC220E

News