Home / News / Produzione di carbonio "record" per edifici e costruzioni

Produzione di carbonio "record" per edifici e costruzioni

Produzione di carbonio "record" per edifici e costruzioni

Gli edifici e le costruzioni hanno stabilito un nuovo record indesiderato nel 2021 per la produzione di carbonio.

Le attività di costruzione sono rimbalzate nel 2021 ai livelli pre-pandemia nella maggior parte delle principali economie, insieme a un uso più energivoro degli edifici con la riapertura dei luoghi di lavoro.
Anche altre economie emergenti hanno aumentato il loro uso di gas combustibili fossili negli edifici.
Nel 2020 le emissioni degli edifici sono state ridotte a causa della pandemia di Covid-19. La domanda di energia degli edifici ha registrato il maggior aumento degli ultimi dieci anni nel 2021.
Di conseguenza, le emissioni di CO2 derivanti dal funzionamento degli edifici hanno raggiunto il massimo storico, con un aumento di circa il 5% rispetto al 2020 e il 2% in più rispetto al picco del 2019.
Se si aggiungono le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione di materiali da costruzione (cemento, acciaio, alluminio, vetro e mattoni), gli edifici hanno rappresentato circa il 37% delle emissioni globali di CO2 nel 2021.

Il rapporto delle Nazioni Unite evidenzia che dal 2015 sono stati compiuti alcuni progressi politici e che gli investimenti globali per l'efficienza energetica sono aumentati di circa il 16%, ma è necessario uno sforzo maggiore di fronte all'aumento della metratura degli edifici.
Con la tendenza all'aumento della metratura degli edifici, i leader delle Nazioni Unite hanno fissato obiettivi per dimezzare le emissioni dall'"ambiente edificato" entro il 2030 e per tutti i nuovi edifici per funzionare con zero emissioni di carbonio entro il 2050.
Gli obiettivi sono necessari per garantire che le temperature globali non aumentino ulteriormente di 1,5 gradi Celsius – oltre quella soglia, si prevede che i disastri meteorologici diventeranno routine.
Più di 3.000 aziende in tutto il mondo hanno stabilito o sono in procinto di impegnarsi per una riduzione delle emissioni attraverso l'iniziativa Science Based Targets, un'istituzione che ha creato un quadro attorno agli impegni di riduzione per le imprese, inclusi i principali OEM di costruzioni, appaltatori e ingegneri.