Una grande donna dietro ad una grande azienda

Una passione che dura da anni, quella di Lucia Salmaso per gli pneumatici. Un'attività che l'ha portata dalla Pirelli alla BKT che conta cinque stabilimenti produttivi all’avanguardia, nelle città di Aurangabad, Bhiwadi, Chopanki, Dombivali e Bhuj, dove lavorano più di 7.000 persone.

Una poltrona di pregio la sua, come amministratrice delegata per BKT Europe. L'abbiamo incontrata proprio nella sede di BKT a Bhuj e abbiamo voluto saperne di più di lei e della sua attività in BKT.

goWEM!: Quali novità di prodotto per il mercato Europa degli pneumatici movimento terra?

Lucia Salmaso:  BKT si sta concentrando soprattutto sull’inserimento di misure “Giant”.

Negli ultimi dieci abbiamo sviluppato diversi disegni e grandezze per i pneumatici radiali OTR, partendo inizialmente da quelli di piccole dimensioni per pale caricatrici, concentrandoci di seguito su pneumatici per dumper rigidi, per arrivare infine proprio al segmento Giant.

Giant Earthmax SR, ideale per dumper rigidi che operano in condizioni estreme, dalle miniere alle dighe, ai siti delle grandi opere edilizie, ora in versione 51’’ e 57’’


Nel segmento OTR è in programma il lancio di alcune novità: si tratta di nuove misure per il modello Earthmax SR 46. BKT ha sviluppato delle versioni ottimizzate di battistrada per le nuove taglie 51’’ e 57’’, modelli il cui lancio è previsto rispettivamente per il 2° trimestre del 2019 - quindi per Bauma - e il 2° trimestre del 2020.

Earthmax SR 46 è un prodotto estremamente resistente, adatto ai dumper rigidi che lavorano nelle condizioni ostili degli ambienti rocciosi, ai siti delle grandi opere edilizie.

È strutturato per trasportare carichi pesanti e resistere in modo eccezionale a tagli e lacerazioni.  Gli effetti di impatti e sollecitazioni sono inoltre ridotti al minimo per la peculiare carcassa in cinture d’acciaio.

goWEM!: Mercato Italia: peculiarità richieste sulle prestazioni degli pneumatici sia dagli imprenditori sia dagli operatori
 
Lucia Salmaso:  In realtà non ci sono peculiarità specifiche richieste dal mercato italiano degli imprenditori e degli operatori OTR.

Diciamo che le loro richieste rispecchiano quanto ci viene chiesto dagli operatori del settore di tutto il mondo.  Il mondo delle macchine - e in particolare quelle per applicazioni specializzate - è in piena rivoluzione tecnologica. 

l’aumento di produttività, la sostenibilità, l`automatizzazione e la sicurezza, sono al centro di tutti i settori che rappresentiamo

I grandi temi come l’aumento di produttività, la sostenibilità, l`automatizzazione e la sicurezza, sono al centro di tutti i settori che rappresentiamo e coincidono perfettamente alla domanda di oggi.

Ma il futuro del settore degli pneumatici da lavoro, sia su campo sia in cantiere, dipenderà da un grande sforzo nell’innovazione, in ciascuno dei suoi segmenti, come il design, la scelta dei materiali, i processi di produzione sostenibili.

Uno sforzo che possa soddisfare le richieste più frequenti, come l’aumento di produttività, la lunga durata dei prodotti, la resistenza sul campo, il servizio di assistenza e chiaramente un rapporto favorevole tra qualità e prezzo.

goWEM!: Sempre mercato Italia: differenze fra mercato agricolo e mmt, e  prospettive di mercato
 
Lucia Salmaso:  I due mercati sono estremamente diversi, da ogni punto di vista, soprattutto per dimensione.

Quello agricolo è molto più grande e capillare, mentre l’ambito del movimento terra invece è molto specializzato.


Il canale delle vendite stesso è molto diverso, così come i prodotti, le necessità degli utilizzatori, le richieste.

Diversa è anche la domanda a cui sono legati i due settori
: quella alimentare e quella costruttiva; mentre la prima non cessa di essere trainante a livello mondiale, e difficilmente cesserà o vedrà diminuire la sua importanza, la seconda dipende in gran parte dalla saturazione del mercato e dalle linee politiche, che in Italia riguardano soprattutto i temi del recupero e della manutenzione infrastrutturale.

L'Italia proseguirà sulla scia dell`innovazione tecnologica, sia nell`ambito agricolo sia in quello OTR, così come farà il resto del mondo.

Per quanto riguarda BKT nello specifico: sia il mercato agricolo sia quello delle costruzioni in Italia si sono dimostrati stabili nell`ultimo anno, non abbiamo rilevato differenze evidenti.

Ci stiamo concentrando in entrambi i segmenti in egual misura per incrementare la conoscenza del marchio BKT e aumentare così il nostro presidio in Italia. Proprio focalizzandoci su questo obiettivo abbiamo messo a punto una nuova strategia che agisce su diversi ambiti: tecnologia di prodotto, varietà di gamma e misure, servizio postvendita tempestivo, e soprattutto un marketing molto vivace, che sta facendo considerevolmente aumentare la nostra brand awareness.

Pala gommata che monta pneumatici BKT

Tornando alle prospettive del mercato posso dire che anche l`Italia proseguirà sulla scia dell`innovazione tecnologica, sia nell`ambito agricolo che in quello OTR, così come farà il resto del mondo.

Macchine ed equipaggiamenti non dovranno puntare insomma solo a migliorare le prestazioni, ma dovranno fare i conti con una mutazione climatica e ambientale affrontabile solo attraverso visioni imprenditoriali di sostenibilità.

Nulla si fermerà, cambierà “semplicemente” tutto e le aziende che operano in questi due mercati devono necessariamente cercare di prevedere i cambiamenti e fornire risposte che non solo si adatteranno al futuro, ma ne tracceranno le nuove dinamiche.

goWEM!: Strategie di distribuzione Europa fino a oggi ed eventuali cambiamenti triennio 2019-2021
 
Lucia Salmaso:  BKT è presente capillarmente in oltre 160 Paesi nel mondo grazie a una rete di distributori nazionali. Ovviamente questa mappa globale include l`Europa, dal momento che dal punto di vista della distribuzione perseguiamo la stessa strategia in tutto il mondo.

Abbiamo dei distributori storici con qui abbiamo stretto una partnership molto tempo fa ed è grazie a loro che gestiamo tutti gli aspetti legati ai rapporti di fornitura degli pneumatici ai principali Costruttori di macchine per il settore agricolo, industriale e movimento terra, sia nel canale Ricambi sia nei Primi Equipaggiamenti.

160 i Paesi nel mondo in cui opera BKT grazie a una rete di distributori nazionali

I nostri distributori si affidano poi in molti casi a una fitta rete di gommisti locali che sono il tramite diretto con i nostri utilizzatori finali, il che ci consente di essere presenti capillarmente in tutto il mondo.

Tutta la filiera di distribuzione, vendita e post-vendita è fondamentale per noi.

Per questo siamo consapevoli che un produttore di pneumatici deve sempre essere a fianco di tutti gli operatori di questa filiera per trasferire conoscenze, per assistere al meglio nella proposta degli pneumatici migliori per ogni applicazione.

Da parte nostra siamo sempre orientati all’ascolto del mercato e soprattutto delle esigenze degli utilizzatori ed è proprio grazie alla relazione costruita attraverso una rete selezionata di distributori che riusciamo comprendere e a soddisfare la domanda.

In ogni Paese abbiamo attiva una task force composta da tecnici formatori come da analisti.

Ogni dato che ci proviene dal mercato, dai distributori, dagli utilizzatori stessi, è per noi materia preziosa per creare nuovi prodotti e per suggerire lo pneumatico più adatto alla tipologia di lavoro richiesto.

Questa è la nostra strategia: un'unica grande famiglia che collabora unita e compatta.

Correlati

A gennaio siamo stati ospiti dell'Azienda presso l'ultimo stabilimento che avevano aperto in India a Bhuj, e a distanza di pochi mesi abbiamo partecipato all'inaugurazione dei nuovi uffici BKT Europe a Seregno.

goWEM! è stata invitata a Mumbai per visitare l’impianto di produzione di pneumatici BKT Bhuj

A dieci anni dal lancio degli pneumatici Earthmax, BKT tira le somme di un bilancio positivo. Una chiara strategia di mercato in cui il prodotto è il vero centro di attenzione: una bella lezione di marketing prodotto

BKT sta sviluppando sistemi innovativi per migliorare l'efficienza dei propri pneumatici

News