Un'opportunità per il territorio e l'ambiente

Nata nel 2009, la Niu-Eco ha sede a Voghera e svolge la propria attività prevalente nel settore specifico del recupero e trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi. L'intuizione dei soci fu proprio quella di mettere al servizio del territorio e dell'ambiente il proprio specifico know-how. La Niu-Eco è oggi in grado di gestire completamente il ciclo di conferimento e recupero dei rifiuti da demolizione e costruzione in modo completamente certificato.

Il parco macchine a disposizione dell'azienda è composto da quindici autoarticolati, da sei motrici e da un cospicuo numero di macchine movimento terra di svariate dimensioni. L'impianto si sviluppa su un'area di 40.000 m2 di cui 5.000 coperti.

Lo stoccaggio e il trattamento dei materiali in ingresso avviene completamente al coperto in modo da ridurre l'impatto ambientale. Lo stoccaggio dei cumuli di materiale riciclato è situato in zona attigua alla lavorazione.

La Niu-Eco, pur avendo la propria base a Voghera, ha un raggio d'azione che trova sfogo in tutta la Lombardia occidentale, il Piemonte e la Liguria. Oltre al fondamentale servizio fornito a tutta questa ampia fetta di territorio, la Niu-Eco fornisce anche consulenza ambientale per la caratterizzazione dei rifiuti da demolizione e costruzione, funge da hub per il deposito e la distribuzione di materiali come il sale per il trattamento stradale invernale, le terre e le sabbie per la realizzazione di aree verdi, la vendita e il trasporto di materiali inerti di vario genere e tipo.
 

La ZW310-6 della Niu-Eco al lavoro sui cumuli di aggregati riciclati

Riciclaggio a tutto tondo

All'interno dei propri servizi di riciclaggio di materiali provenienti dal mondo delle costruzioni, la Niu-Eco produce e vende i blocchi ad incastro in calcestruzzo denominati WTL (marchio registrato dalla società). Si tratta di grandi blocchi, simili per concezione ai famosi mattoncini della Lego, che si possono impiegare per la realizzazione di elementi di separazione, per contenere cumuli, per dividere grandi spazi all'aperto.

La produzione avviene con calcestruzzo realizzato anche con aggregati riciclati certificati, contribuendo così al loro impiego in un'ottica di 'economia circolare' che sposa in pieno la filosofia aziendale.

La nuova Hitachi ZW310-6 rientra in pieno questa filosofia avendo oltre il 90% dei propri componenti costruiti con materiali riciclabili al 100%. Un'attenzione all'ambiente che la Niu-Eco ha dimostrato fin dalla sua nascita e che oggi si concretizza con oltre 133.000 tonnellate di materiale riciclate ogni anno.

Una visione a tutto tondo che i soci dell'azienda stanno ampliando giorno dopo giorno, investendo in competenza e capacità professionali tanto da arrivare oggi anche al ritiro delle ceneri pesanti che derivano da termovalorizzatori alimentati a biomasse. Un continuo accrescimento delle attività aziendali in cui la formazione e la specializzazione giocano un ruolo determinante.

Tutte le fasi gestionali seguono precise procedure interne documentate che certificano ogni singolo passaggio delle lavorazioni eseguite per la sicurezza dei propri clienti.

Correlati

La nostra visita alla filiale di Padova dello storico dealer Hitachi, cui si è rivolta la Vaccari Antonio Giulio Spa per l’acquisto del suo nuovo escavatore ZX530LCH-7

Dietro alla scelta della nuova pala gommata Hitachi ZW220, la filosofia imprenditoriale di Pinazzi Gestione Calcestruzzi di Parma

News