Home / News / Eurotecno nella short list dei premi ERA

Eurotecno nella short list dei premi ERA

Eurotecno nella short list dei premi ERA

Un'impresa di noleggio italiana selezionata con due inglesi (dove il noleggio è nato) per i premi di Era è già una notizia da raccontare; se poi questa impresa è stata selezionata nella categoria "Piccola e media società di noleggio dell’anno (<€ 15 m)”, quindi in una categoria a fortissima competizione a livello europeo, la notizia è ancora più interessante.

Ma qual'è l'impresa italiana selezionata? La lombarda Eurotecno di Castelverde, azienda fondata da [Pierluigi Guarneri] e ora condotta da [Gabriella Martani]; tra le motivazioni della scelta della giuria, soprattutto la promozione della cultura del noleggio e del sollevamento verso le nuove generazioni, ma anche l’impegno nello sviluppare il talento e la crescita personale e professionale dei giovani (con progetti dedicati alle scuole media e superiori), volti a rafforzare anche il dialogo tra scuola e impresa e ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro.

Gabriella Martani

Gabriella Martani, CEO di Eurotecno
[Gabriella Martani], CEO di Eurotecno ha sottolineato con comprensibile soddisfazione la notizia: “Siamo davvero orgogliosi che un’associazione prestigiosa come l’European Rental Association abbia considerato le nostre iniziative e i nostri progetti sviluppati nel corso del 2024 meritevoli di una candidatura”.

Continua Martani: "Per la nostra azienda essere presente nel panel di un concorso così importante rappresenta già una vittoria, anche in considerazione del fatto che siamo l’unica piccola media impresa nel settore del noleggio a rappresentare il nostro Paese. Per noi di Eurotecno, il 2024 è stato un anno davvero da record, che ci ha visto ottenere i migliori risultati economico-finanziari da quando l’azienda è in attività, inserire all’interno della società nuove figure professionali e a favorirne la crescita, effettuare investimenti importanti in termini di acquisto di attrezzature e ottenere i primi frutti del percorso orientato verso una maggiore sostenibilità d’impresa che ha preso il via negli anni scorsi”.