Escavatore ibrido? Una scommessa vinta

Per far funzionare bene un’attività di cava, oltre a tanta passione, ingrediente fondamentale, servono impianti all’avanguardia, siti adeguati, capacità di adattamento ai cambiamenti di mercato, attenzione all’ambiente, ma anche un parco macchine su misura rispetto alle nuove esigenze dell’impresa estrattiva.

Sulla base di questi paradigmi siamo andati, su invito di >> Cimertex Italia << distributore Komatsu per il Centro/Nord Italia (escluso Triveneto), a Lonate Pozzolo, in provincia di Varese, per visitare una cava, con tradizione cinquantennale alle spalle,  che non ha mai smesso di innovare, orientando ogni investimento nel parco macchine secondo tre fronti: consumi ridotti, garanzie manutentive e ovviamente riduzione dell'impatto ambientale dell'attivitià di cava.


 

Facciamo riferimento alla >> Cave Rossetti << il cui titolare, [Giovanni Rossetti], abbiamo incontrato, per parlare di uno degli ultimi acquisti del parco macchine aziendale, un escavatore idraulico cingolato Komatsu HB365-3 NLC Hybrid.

Con Rossetti abbiamo parlato del nuovo escavatore, operativo da settembre 2020 nella cava, ma anche della storia d'azienda, dato che l'attuale titolare rappresenta la seconda generazione di imprenditori, partiti negli anni 60 del secolo scorso.

Cave Rossetti: 50 anni di storia, dedizione e passione

Vai all'INTERVISTA COMPLETA a Giovanni Rossetti
"Imprese come le nostre devono investire su macchine che consentano di risparmiare sia nell’immediato sia in prospettiva. Per questo abbiamo scelto un escavatore con alimentazione ibrida, caratteristica che ci permette notevoli risparmi di carburante, abbinandolo a un contratto di manutenzione programmata di 6mila ore in sette anni. In questo lasso di tempo noi non pensiamo più alla macchina e alla sua manutenzione. Una clausola, quest’ultima, compresa nel prezzo".

Con l’ibrido il cingolato beve meno

A confermare le certezze del titolare ci sono i dati, che il tecnico di cantiere, il geometra [Alessandro Milan], snocciola con precisione.

"Rispetto alla macchina in uso fino ad agosto - afferma soddisfatto - il risparmio è pari a 10 litri di carburante all’ora: 23 litri contro i 33 di prima. Per una macchina che lavora dieci ore significa risparmiare circa 100 litri al giorno. E il risparmio si avverte anche nel funzionamento, in particolare nella rotazione del braccio di scavo, operazione che viene sostenuta dal motore elettrico. Per non parlare poi della possibilità di controllare il funzionamento della macchina, consumi compresi, da remoto".

Alessandro Milan

Alessandro Milan, responsabile cava di Cave Rossetti
Continua Milan: "Il computer di bordo ci aggiorna su tutto e i dati sono inviati al portale della filiale milanese di Cimertex, al quale abbiamo completo acceso. Conosciamo tutto della macchina e possiamo anche gestirla da remoto per quanto riguarda orari di lavoro e spegnimento del motore in caso di inattività, una funzione programmabile tra i 5 e i 60 minuti. Sotto il profilo dell’automazione credo che si sia raggiunto il massimo: difficile pensare a ulteriori miglioramenti. È una macchina innovativa ed è per questo che serve fare formazione agli operatori".
Il Komatsu HB365 Hybrid consegnato da Cimertex a Cave Rossetti ha un peso operativo di 36,3 tonnellate
L'escavatore HB365-3 NLC monta un motore Komatsu EU Stage V da 202 KW, mentre la potenza ibrida totale raggiunta è di 235 kW; l'escavatore è dotato di impianto idraulico a comando elettrico Clss (Closed Center Load Sensing System) Komatsu, basato su due pompe a pistoni assiali da 267,5 litri al minuto. Nel sistema ibrido il motore di rotazione elettrico-generatore cattura e rigenera l’energia durante la decelerazione della torretta e la converte in energia elettrica. L’energia rigenerata viene immagazzinata nel condensatore e può essere utilizzata dal generatore-motore per facilitare l’accelerazione del motore a combustione.

La macchina prevede sei differenti modalità operative: Power, Sollevamento, Martello, Economy, Attrezzature in Power e Attrezzature in Economy.

Un rapporto di lunga data

"Clienti Komatsu lo eravamo da tempo - continua Rossetti -. Utilizziamo anche delle loro pale gommate. Conosciamo bene la qualità del prodotto. Nell’acquisto dell'HB365-3 NLC ci siamo fidati del brand. Poteva sembrare un azzardo, essendo l’unica macchina ibrida di questo tipo presente sul mercato, ma ci siamo fidati della serietà dell’azienda e del dealer che la rappresenta nella nostra zona, la Cimertex".

"E i dati ci hanno dato ragione. Abbiamo fatto un investimento molto importante (spesa che si aggiunge al recente acquisto di una pala gommata WA475 da oltre 4 m3 di benna,  della stessa società. amche nel segno del risparmio di carburante e delle ridotte emissioni; ndr), in un contesto creditizio molto favorevole. Con le agevolazioni oggi esistenti, come la 4.0 e la nuova Sabatini sull’acquisto di beni strumentali, un imprenditore non può non pensare di rinnovare il proprio parco macchine. Ed è quello che abbiamo fatto noi negli scorsi mesi. Consegnando a Cimertex il nostro usato, in cinque anni sostituiamo la macchina a costo zero. Se un imprenditore lavora, vale assolutamente le pena acquistare il nuovo".

Francesco Pellizzi

Francesco Pellizzi, operatore di Cave Rossetti sul Komatsu HB365-3 NLC
"Oltre a consumare poco, il Komatsu HB365-3 risponde perfettamente alle nostre aspettative in fatto di prestazioni di scavo e carico"; l'opinione di Rossetti è, infatti, confermata dalle caratterisitche tecniche dell'escavatore ibrido, del tutto paragonabili al modello trazionale (anzi in alcuni casi migliori): la forza di strappo alla benna raggiunge i 24.200 daN, mentre la forza di scavo all'avanbraccio è di 21.966 daN.

I raggi operativi? Profondità di scavo di 5.120 mm, distanza di scavo a terra 9,950 mm, altezza di scarico 6.595 mm, più che adeguata per lavorare al meglio anche con i dumper rigidi.
Il Komatsu HB365-3 NLC viene utilizzato per il carico (su due turni) del materiale necessario per l'alimentazione dell'impianto della Cave Rossetti
Nel complesso il parco macchine delle Cave Rossetti è costituito da nove macchine operatrici a cui si affiancano diverse macchine di piccole dimensioni per i ripristini ambientali e i lavori agricoli. Ci sono poi camion e il dumper Perlini utilizzati per l’alimentazione dell’impianto di frantumazione.

Cimertex Italia: con i clienti per crescere assieme

Il valore strategico dell'acqusto dell'escavatore ibrido (e non solo) è sottolineato da [Enrico Oggionni], amministratore delegato di Cimertex Italia: "L’acquisto di queste due macchine importanti da parte di Cave Rossetti rappresenta per Cimertex Italia un importante fiore all’occhiello: infatti è per noi un onore annoverare Cave Rossetti tra i nostri clienti, soprattutto grazie alla fornitura di due modelli di punta per tecnologia e consumi ridotti".

 

"Komatsu da più di 20 anni ha sviluppato e commercializzato escavatori con tecnologia ibrida e migliaia di queste macchine sono al lavoro nei cantieri di tutto il mondo, contribuendo in modo determinante a ridurre i costi operativi dei clienti e le emissioni nell’atmosfera".

 

Continua Oggionni In linea con questa vocazione “ecologica”, Komatsu ha recentemente introdotto anche la nuova pala gommata WA475 con trasmissione Idromeccanica, che oltre a ridurre notevolmente i consumi e le emissioni, è caratterizzata da una spiccata velocità nelle operazioni di carico e trasporto, il tutto con una significativa riduzione dei  costi operativi per i clienti".     

 

"Come Cimertex Italia siamo molto soddisfatti della nostra crescita e della positiva accoglienza che i clienti ci stanno riservando, anche per il fatto che diamo loro la possibilità di acquistare un prodotto che combina altissima qualità, affidabilità, durata e convenienza".

 

"E oltre alla convenienza, con Cimertex il cliente italiano può contare su un partner che vanta la più lunga collaborazione con Komatsu in Europa: da oltre 50 anni Cimertex distribuisce con successo il prodotto Komatsu in Portogallo e ad oggi è il distributore Europeo con la più lunga e duratura relazione con il marchio Giapponese".

 

"Ma non finisce qui: da quasi 30 anni Cimertex distribuisce il prodotto Komatsu in Angola, nelle grandi miniere a cielo aperto dove le macchine più grandi della gamma Komatsu sono messe ogni giorno a dura prova. Veniamo da una lunga storia internazionale e vogliamo accompagnare il cliente italiano verso un percorso di qualità e di convenienza".

 

Conclude Oggionni: "Personalmente lavoro nel movimento terra da più di 30 anni e la qualità ed l’affidabilità di Komatsu sono per me una piacevolissima scoperta, immagino quanto lo possano essere per i clienti. Giallo Komatsu, il giallo del movimento terra".

 

Il mercato e la pandemia

Interviene nuovamente Rossetti parlando del futuro del mercato: "Rispetto al 2008 i dati ci dicono che dobbiamo ancora recuperare parecchio. Siamo a un terzo del fatturato di allora. In questa zona hanno inciso la crisi di Alitalia e anche le delocalizzazioni delle abitazioni nell’area circostante l’aeroporto a causa dell’inquinamento acustico. Per nostra fortuna siamo proprietari dell’area e dei capannoni dell’impianto", sottolinea Rossetti.
Consumo 23 litri all'ora per il Komatsu HB365-3 NLC Hybrid di Cave Rossetti sui cicli di carico in cava
Che conclude: "Per il 2021 è difficile fare previsioni: una mano ce la possono dare le iniziative governative su eco, sisma e supebonus e la ripresa del mercato delle opere pubbliche. L’anno scorso siamo andati bene nonostante il lockdown e alla fine abbiamo realizzato un fatturato in linea con il 2019. Ma una cosa ce l’ha insegnata la pandemia: occorre essere ancora più attenti ai costi di produzione e serve ricercare una sempre maggior efficienza, come il doppio turno delle attività".

Correlati

Siamo stati a Sava per seguire l’assemblaggio del nuovo Komatsu PC390HRD-11 consegnato da Co.M.E.G. a Sirio V. Costruzioni

Abbiamo visto al lavoro mezzi Komatsu, forniti da Co.M.E.G., all’Azienda Agricola Ferrara Paolo per la bonifica degli uliveti colpiti da Xilella

Siamo andati a Ceglie Messapica, nella cava della Chirulli Andrea, per vedere al lavoro il nuovo Komatsu PC700LC-11, consegnato da Co.M.E.G.

News