Ogni volta che visitiamo una cava nel
grande comparto marmifero apuo-versiliese (non importa se a Carrara, Lucca, La Spezia o Massa) per veder al lavoro una nuova grande macchina operatrice appena consegnata, ci vengono subito in mente
scenografie da film hollywoodiani, alcuni effettivamente girati nelle cave (come 007 Quantum of Solace) altri ricostruiti in computer grafica, ma che nei siti estrattivi trovano dei “veri e propri gemelli dal vivo” (come non pensare alla città sotterranea di Moria, per gli appassionati
Khazad-dûm, della Trilogia del Signore degli Anelli).
In pochi altri angoli del pianeta, infatti, l’
alchimia tra Natura e lavoro dell’uomo è così stretta.
Ottavio Baisi
Presidente della Cooperativa Apuana Marmi
Suggestioni a parte, c’è un altro fattore che non cessa mai di stupirci in queste valli, così difficili da raggiungere, ma allo stesso tempo così vicine al mare: l’
operosità degli uomini e delle donne che riesce a dar forma, una volta con mazzuolo e scalpello, ora con le grandi macchine utensili e le segherie automatizzate, a una delle
pietre per architettura e costruzioni più belle ed emozionanti al mondo.
Quindi, quando, come
goWEM! veniamo invitati a una cerimonia di consegna in queste zone, ci sobbarchiamo volentieri i chilometri di strada per raggiungerle; non fa eccezione l’invito di
Cimertex Italia che ci ha chiamati a condividere la cerimonia ufficiale di consegna di una
nuova pala gommata Komatsu WA600-8, acquistata dalla realtà più importante della garfagnina (e con sessant’anni di storia produttiva ininterrotta alle spalle, recentemente arricchita da una nuova segheria all’avanguardia), la
Cooperativa Apuana Marmi di Vagli Sopra.
Il mondo a Vagli, ai piedi della regina
A confermare l’importanza della giornata, la
presenza del gotha di Komatsu Europe e di Cimertex Italia al completo; in cava c’erano infatti
Mas Morishita, Direttore Generale e Amministratore delegato di Komatsu Europe, accompagnato da
Tito Baldan, direttore generale della rete distributiva europea, mentre per Cimertex Italia, distributore Komatsu per il Nord Ovest, l’Emilia-Romagna, la Toscana, le Marche, l’Umbria e la Sardegna, erano presenti il Presidente
Miguel Oliveira e l'Amministratore Delegato
Enrico Oggionni. Ultimo in ordine di citazione, ma non meno importante,
Mirko Frigerio (in rappresentanza dello stabilimento produttivo che Komatsu ha in Italia a Este, ndr), Regional Manager presso Komatsu Italia Manufacturing spa.
La flotta Komatsu al completo sul sito estrattivo di Vagli Sopra della Cooperativa Apuana Marmi
“Avere la fiducia di un’azienda professionale e esigente come Apuana Marmi è per Cimertex e per me personalmente una
fonte di orgoglio” - ne è certo
Miguel Oliveira, Presidente di Cimertex Italia - “in quanto stiamo parlando di
una importantissima realtà italiana nel settore dell’estrazione del marmo, un’azienda che esporta in tutto il Pianeta una delle più belle pietre da costruzione del mondo. La loro organizzazione, basata sul principio Cooperativo, è anche un
esempio di etica del lavoro, con importanti ricadute sul territorio in cui operano”.
Miguel Oliveira
Presidente Cimertex Italia
“Il rapporto tra Komatsu e Apuana Marmi è
ormai di lunga data: iniziato nel 2009, si è consolidato con il nostro arrivo in Italia nel 2016 e ora l’azienda di Vagli di Sopra può contare su un
nutrito parco Komatsu, soprattutto considerando che tutte le macchine sono di grandi dimensioni, con
allestimenti speciali, pensati per il segmento estrattivo pesante”.
“Come Cimertex siamo anche coscienti dell
’impegno che un cliente come Apuana Marmi richiede in fatto di assistenza postvendita; le macchine non possono mai fermarsi e, quindi, cerchiamo sempre di essere pronti per intervenire tempestivamente in caso di guasti. Lavoriamo molto, in accordo con Apuana Marmi, anche sulla
manutenzione programmata, dato che siamo certi che il miglior modo di prevenire i guasti sia quello di seguire le macchine, tenendole sempre nelle migliori condizioni operative”.
“La consegna della nuova WA600-8 in configurazione Stone Handler è un nuovo mattone che va a completare la costruzione
della fiducia tra le nostre due realtà. Una fiducia che sono certo, continuerà a dare i suoi frutti anche in futuro”.
“Devo dire che visito molti cantieri e molti siti estrattivi in Europa e nel mondo, ma davvero pochi sono così scenografici come quelli del bacino estrattivo marmifero toscano”. - afferma
Mas Morishita, Amministratore Delegato di Komatsu Europe che continua - “Qui
la natura e il lavoro dell’uomo si incontrano, in un connubio davvero unico, che si concretizza in questi stupendi blocchi”.
Mas Morishita
Amministratore Delegato di Komatsu Europe
“E vedere, in mezzo a tanto bianco, il
nostro giallo Komatsu è davvero una
soddisfazione impagabile, soprattutto quando parliamo di macchine tecnologicamente ai vertici assoluti mondiali, sia come prestazioni sia come
sostenibilità ambientale che, infine, dal punto di vista della
sicurezza operativa”.
“La nuova pala gommata WA600-8 in versione Stone Handler viene
prodotta nello stabilimento giapponese di Ibaraki, specializzato nella produzione di tutte le grandi macchine Komatsu che a migliaia lavorano nelle condizioni più impegnative, nelle cave e miniere di tutto il mondo”.
60 tonnellate di forza pura
La nuova arrivata da Apuana Marmi è la
quinta pala gommata Komatsu che entra nella flotta della Cooperativa di Vagli Sopra; Apuana Marmi ha, infatti, nel tempo (a partire dal 2009, ndr) acquistato le pale gommate da Komatsu, mantenendo la fiducia al produttore giapponese durante le ultime tre serie. La nuova WA600 appartiene quindi alla
recentissima serie 8 e ha un peso operativo, in configurazione Stone Handling, di
60,8 tonnellate.
La pala gommata Komatsu WA600-8 ha una capacità di sollevamento da terra che arriva a 46 tonnellate
Spinta da un motore Komatsu che
eroga 396 kW a 1800 giri al minuto, la nuova pala è in regola con le normative
antinquinamento Stage IV (in Apuana non transigono in fatto di rispetto dell’ambiente) e monta un
impianto idraulico maggiorato rispetto alla versione “normale”: parliamo di un load sensing a circuito chiuso spinto da
due pompe principali da 239 litri.
Nella foto le delegazioni di Komatsu e Cimertex, accanto ai vertici e agli operativi della Cooperativa Apuana Marmi
Irrobustite, ci viene da dire ovviamente, ma non è affatto scontato, anche
tutte le componenti più sollecitate meccanicamente: dagli assali ai cerchi, fino al leverismo di sollevamento,
tutto qui è davvero heavy duty. Non c’è bisogno di dire che, dove serve, le lamiere sono state maggiorate e le saldature sono correttamente dimensionate per gli impieghi gravosi di questi tipo di cava.
Maggiorati anche sia i
cilindri di sollevamento, che hanno un diametro di 225 mm, s
ia quello di ribaltamento benna, che arriva a 250 mm.
Il tutto, assieme ai
contrappesi aggiuntivi (6.420 kg) e a un
ottimale bilanciamento della pala che garantisce soli 1.025 mm di distanza del centro di gravità del carico dal baricentro della macchina, consente alla WA600-8 di raggiungere una
capacità di sollevamento da terra di 46 tonnellate e un carico di ribaltamento statico in linea che
arriva a sfiorare le 49 tonnellate.
Non solo pale
La collaborazione tra Cimertex Italia e Apuana Marmi non si declina solo attraverso le pale gommate; al lavoro nel sito estrattivo di Vagli Sopra, infatti, c’è anche un
escavatore cingolato PC700-11 LC, macchina da oltre
70 tonnellate di peso operativo, spinta da un motore Stage IV che eroga 327 kW a 1800 giri al minuto.
In cava da Apuana Marmi anche un escavatore cingolato Komatsu PC 700-11 LC
Anche il PC700-11 LC è stato acquistato da Apuana Marmi per la coltivazione della cava di Vagli e particolare importanza al momento dell’acquisto ha rivestito il
consumo di carburante che è inferiore ben del 6% rispetto alla serie precedente. Altrettanto ben visto il
basso impatto ambientale che l’escavatore Komatsu garantisce; il tutto senza impattare sulle prestazioni e sulla produttività.
Il PC700LC-11 assicura (nella modalità Powermax), infatti, una
forza di strappo alla benna che arriva a ben 36.200 daN e una forza di scavo all’avambraccio che raggiunge il
più che interessante valore di 29.300 daN.
E infine, la robustezza: anche il PC700LC-11 ha nel DNA le stesse caratteristiche delle pale:
pattini a doppia costola rinforzati, guida cingoli heavy duty,
protezioni maggiorate dei motori di traslazione, piastre antiusura molto robuste, posizionate sul lato interno dell’avambraccio, che, tra l’altro, aumentano la capacità massima della benna.
Insomma, un re di livello per le tante regine (Komatsu) di Apuana Marmi.