Home / News / Firmato il Contratto Nazionale collettivo dei Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Firmato il Contratto Nazionale collettivo dei Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Firmato il Contratto Nazionale collettivo dei Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

Ulteriore passo avanti di Assodimi/Assonolo nella strutturazione di un settore (quello delle macchine e attrezzature strumentali) destinato a diventare ancora più strategico nei prossimi anni; è stat firmato a Roma, presso la sede di Ebilav, il nuovo Contratto Nazionale Collettivo dei Distributori e Noleggiatori dei Beni Strumentali.

La firma sul nuovo contratto è quella del presidente [Marco Brunelli] e il documento potrà essere vantaggiosamente utilizzato da tutte le imprese che si occupano di noleggio in Italia, consentendo loro di avere a disposizione un importante strumento per identificare quali figure operano in un centro noleggio e quali sono le loro attività all'interno dell'azienda.

Un dettaglio interessante: il contratto, all'insegna di una logica di inclusività particolarmente lodevole, è stato redatto in tre lingue (italiano, inglese e francese) a cui presto se ne aggiungeranno altre con il preciso obiettivo di rispettare le diverse etnie, lingue e religioni dei lavoratori.

Mauro Brunelli

Mauro Brunelli, presidente Assodimi/Assonolo
Al momento della firma Del Contratto, Mauro Brunelli, presidente Assodimi/Assonol ha sottolineato: “Con la firma di oggi sul Contratto Nazionale collettivo dei Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali portiamo a termine un progetto associativo che rappresenta un grande risultato per Assodimi/Assonolo. Come presidente è un orgoglio e un piacere aver raggiunto questo risultato che rappresenta un altro tassello nel riconoscimento del nostro settore.


Continua Brunelli: "Da oggi le aziende di noleggio e della distribuzione di beni strumentali avranno uno strumento che inquadra nel modo corretto tutte le figure che operano al loro interno, con le peculiarità che caratterizzano la nostra attività che ha dei requisiti di alta professionalità ed è necessario che sia identificata come tale. Questo progetto ha richiesto il lavoro sinergico tra la Direzione e la Segreteria di Assodimi, il nostro Comitato Tecnico e i collaboratori esterni che ci hanno supportato e le associazioni coinvolte a cui va il mio ringraziamento per la professionalità e il lavoro svolto”.