Brindisi, Terra di Puglia, estremo lembo di Italia a cavallo tra l’Adriatico e lo Ionio; Terra da sempre di porti e di commercio e Territorio in cui la natura è benigna con chi la abita.
Terra che,
logisticamente, però, è lontana da tutti e da tutto o, almeno, è distante dai centri finanziari che oggi vanno di moda, quelle zone nebbiose in inverno e afose d’estate (senza fare nomi); ragion per cui, dal
punto di vista industriale, Terra in cui
investono soprattutto i coraggiosi, quelli che ne sono innamorati e chi vuol essere
vicino ai propri clienti, senza se e senza ma.
Qualcuno potrebbe, invece, dire che parliamo di un
territorio al centro del Mediterraneo e a noi piace pensare di essere tra quelli; inoltre potrebbe anche sottolineare che questa regione è da sempre
fucina di imprenditori, abituati a confrontarsi con un tessuto di servizi che non gli rende la vita facile.
Ed è per questo che, con piacere, nonostante un simpatico
sciopero degli assistenti di terra delle
compagnie aeree, ci siamo messi in auto dalla nostra sede di Trieste e abbiamo fatto un migliaio di chilometri per essere accanto a chi qui
investe, partecipando all’
inaugurazione della nuova filiale di Brindisi di
>>Co.M.E.G.<< , l’importatore
>>Komatsu<< per la Puglia (tranne Foggia), la Basilicata e la Calabria.
A maggior ragione, la nostra presenza era dovuta in quanto la
famiglia Grieco, da sempre anima di Co.M.E.G., ha deciso di far coincidere l’inaugurazione della filiale con i
festeggiamenti dei primi 50 anni della propria attività imprenditoriale, fin dall’inizio maturata nel settore della
meccanizzazione del cantiere e dell’agricoltura.
Dimenticavamo: la Terra di Puglia è anche sinonimo di
ospitalità e di
relazioni personali forti e le chiacchierate fatte con i titolari di Co.M.E.G. e con alcuni dei loro clienti e fornitori non hanno fatto che
consolidare questa nostra impressione.
In definitiva una
giornata impegnativa, ma piena di
spunti e di
entusiasmi che vi raccontiamo dalla viva voce dei protagonisti.
Davvero numerose le autorità presenti all'inaugurazione della filiale di Brindisi di Co.M.E.G., in rappresentanza delle Istituzioni e del mondo industriale e produttivo
Ogni macchina, una storia
Nessuno che conosca minimamente il settore in generale e il marchio Komatsu in particolare può avere dubbi sulla prima
protagonista delle nostre interviste:
[Isa Grieco],
seconda generazione di imprenditori, figlia del fondatore di Co.M.E.G.,
[Domenico Grieco]: “La giornata di oggi è per noi una
data particolarmente importante; festeggiamo i
50 anni di attività della nostra famiglia nel comparto della
commercializzazione delle macchine edili; l’attività è infatti nata nel
1973 dalla volontà di mio padre,
[Domenico Grieco], dando vita poi a Co.M.E.G. già nel 1976, con le attività da subito concentrate in
Puglia, Basilicata e
Calabria”.
Domenico e Isa Grieco
Domenico e Isa Grieco di Co.M.E.G.
“L’azienda conosce da subito una
continua crescita, ma è con l’incontro con la
FAI della famiglia Bettanin (allora apprezzatissimo marchio Made in Italy) che la spinta diventa impetuosa; anche in questo caso però l’
evoluzione avviene per gradi, con l’acquisizione della Concessione per le
province di Matera e
Cosenza, estese presto all’ambito regionale di
Puglia, Basilicata e Calabria”.
Quando FAI diventa parte di Komatsu, nel 1996, il passo verso la partnership con il colosso giapponese è breve e porta ulteriori margini di crescita, con sempre una ben precisa Stella Polare: il rispetto e l’attenzione al cliente che dalla fondazione a oggi non è mai mancata nella famiglia CO.M.E.G.
Sottolinea
[Grieco]: “Ed è proprio questi
tratti distintivi, letteralmente fusi nel nostro
DNA di imprenditori, che abbiamo voluto celebrare con la festa de ‘I nostri primi 50 anni’; i nostri
clienti sono al
centro dell’intera nostra attività imprenditoriale, sono il fulcro di ogni
nostra iniziativa, ognuno di loro racconta una
storia diversa, tutte però piene di entusiasmo e passione; incontrarli per noi in questo evento è davvero una
gioia e un
orgoglio".
"Un caldo abbraccio che ci ha regalato un
territorio su cui abbiamo una
presenza ora ulteriormente rafforzata e che è andato, dal punto di vista dei numeri, oltre le nostre aspettative, con più di
1.500 persone che ci sono venute a trovare, in rappresentanza di
centinaia di clienti, vecchi e nuovi”.
Conclude
[Grieco]: “Credo che questo risultato sia stato possibile grazie ad un
lavoro quotidiano, costante, all’insegna di quelli che sono i nostri
tratti distintivi: la lealtà e la prossimità ai nostri clienti, valori su cui da sempre fondiamo ogni nostro
atto imprenditoriale e di cui la nuova filiale di Brindisi è una
testimonianza fattiva e
concreta”.
“Questo ci ha consentito non solo di
affrontare e superare con loro i periodi difficili (e negli ultimi anni non sono stati pochi), ma anche di
gioire dei
risultati raggiunti: ogni imprenditore a cui consegnamo una macchina (e che celebriamo alla nostra maniera ogni volta) è per noi una
grande vittoria; non importa il
valore del mezzo consegnato, la nostra
migliore soddisfazione è vedere la
gioia dei nostri clienti, grandi e piccoli, quando ritirano le macchine”.
“Non si tratta solo di
pezzi di ferro, di idraulica o di elettronica, per quanto
all’avanguardia, sono in primo luogo lo strumento per il
sostentamento delle loro famiglie e di quelle dei loro
dipendenti”.
La gioia che ci trasmette questa consapevolezza non ha prezzo e ci ripaga delle quotidiane difficoltà e dell’impegno che profondiamo ogni giorno nel nostro lavoro
Fa eco a
[Isa Grieco],
[Davide Casale], General Manager di Co.M.E.G.: “Il
successo di questa iniziativa che, lo ricordiamo, è stata tenuta in un
territorio in cui da poco è attiva una nostra filiale,
testimonia la valenza del lavoro fatto fino ad oggi con i clienti di Brindisi e Taranto”.
Davide Casale
Davide Casale, General Manager di CO.M.E.G.
“Un
impegno quotidiano, al fianco dei nostri clienti, che si è ora
ulteriormente concretizzato nel lavoro di tutta la nostra squadra nella preparazione della filiale di Brindisi per l’evento. Da quando abbiamo
rilevato l’insediamento, lo abbiamo radicalmente trasformato, effettuando
importanti investimenti per migliorarne le strutture,
interne ed
esterne; l’evento del 30 settembre è stato lo spunto per
concludere le opere di miglioria; abbiamo davvero tutti lavorato
letteralmente notte e giorno, senza risparmiarci, per accogliere i nostri clienti nel
miglior modo possibile”.
Isa Grieco con alcune delle sue collaboratrici
“Ovviamente le
migliorie (i nuovi piazzali asfaltati, gli investimenti in attrezzature per l’officina e la gestione dei ricambi) sono state pensate per fornire da oggi in poi il
miglior servizio possibile ai clienti, ma, comunque, siamo davvero orgogliosi di esserci presentati con ‘
il vestito migliore’ all’appuntamento con i nostri clienti in occasione delle
celebrazioni per i
‘Nostri primi 50 anni”.
“Non vogliamo però fermarci qui: la nuova filiale è un
punto di partenza di un ambizioso progetto volto ad
aumentare la nostra presenza e quella dei marchi che rappresentiamo (Komatsu, ma anche Manitou, Baoli, CTE e Oil&Steel) su
Brindisi e
Taranto, sviluppando contemporaneamente una
serie di servizi come, ad esempio, il
noleggio o l’
assistenza nell’individuazione dei
pacchetti finanziari migliori e
‘custom made’ o infine i
servizi di consulenza per scegliere i mezzi più adatti a garantire un
vantaggio competitivo ai nostri clienti. Siamo venuti per
restare e per
crescere assieme”.
DNA comune, rispetto reciproco
Tra i molti clienti presenti ai
festeggiamenti per i 50 anni di Co.M.E.G. ne abbiamo
intervistati solo alcuni (non ce ne vogliano gli altri, ci impegno fin d’ora a fare ammenda e a visitare prossimamente i loro cantieri).
Nel primo pomeriggio ci siamo fermati a chiacchierare con
[Domenico Graziano], titolare di un’altra
importante impresa stradale e infrastrutturale, la
Graziano Costruzioni: “Ci occupiamo di
costruzioni stradali e di
infrastrutture in genere, un settore molto delicato ed esigente che richiede la
massima qualità e una
dedizione completa al cliente".
"Proprio per questo ci avvaliamo di Co.M.E.G., un
partner che si è dimostrato negli anni
estremamente affidabile e
attento a ogni nostra esigenza. Con
[Isa Grieco], poi, c’è un
rapporto di fiducia particolarmente stretto: non hanno paura di investire per essere al nostro fianco e questo per noi è un
aspetto fondamentale”.
Domenico Graziano
Domenico Graziano, Titolare di Graziano Costruzioni
Continua
[Graziano]: “La giornata di oggi è una
ulteriore testimonianza di quanto lo spirito imprenditoriale della
famiglia Grieco sia forte e determinato: non è da tutti
investire con decisione in una nuova filiale, quando il mercato ci ha abituati a
repentini cambi di tendenza. Apprezzo
[Isa Grieco],
[Davide Casale] e in generale la Co.M.E.G. proprio per questo: sono
imprenditori al servizio di altri imprenditori e questo non è un elemento che si riscontra molto spesso di questi tempi”.
Subito dopo
[Graziano]abbiamo incontrato, proprio di fronte al
frantoio mobile Komatsu BR350JG-1 che ha appena acquistato,
[Andrea Chirulli], titolare della azienda omonima che si occupa di
costruzioni stradali e
infrastrutture ed è attiva in Italia e in Romania: “Il
rapporto con CO.M.E.G. iniziato tre anni fa, si è
sviluppato rapidamente, soprattutto per l’elevato livello di servizio che l’azienda di
[Isa Grieco] ci garantisce".
Andrea Chirulli
Andrea Chirulli,Fondatore e titolare dell'azienda Chirulli Andrea
"Sono
sempre presenti,
veloci a rispondere a ogni nostra richiesta,
‘tengono il ritmo’ di noi imprenditori e non è una cosa da poco. Proprio per questo abbiamo acquistato da loro
numerose macchine, tra le altre anche il
frantoio che vedete alle mie spalle e almeno
altri due mezzi esposti durante questa festa.
Da sinistra Davide Casale, Isa Grieco e Luciano Loiacono, Assessore alle attività produttive e al marketing territoriale del Comune di Brindisi
Per noi è fondamentale il
rapporto umano, la
trasparenza delle relazioni e lo
spirito di collaborazione che ci dimostrano continuamente
[Isa Grieco] ,
[Davide Casale] e i loro collaboratori. Questo vale molto di più di un mero sconto sul
prezzo finale di vendita”.
Incontriamo un
terzo imprenditore, davanti a una stupenda
pala gommata Komatsu:
[Franco Mingolla], titolare della
Sviluppo Edile e Immobiliare è ottimista sul mercato dei prossimi anni in Puglia: “Gli
investimenti del PNRR (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ndr) in Puglia sono davvero ingenti e cominceranno a dare i primi
decisi impulsi al mercato nel 2024, sono quindi ottimista per il nostro settore".
Franco Mingolla
Franco Mingolla, Titolare della Sviluppo Edile e Immobiliare
"Una
sensazione che si rafforza anche vedendo quanto una decisa volontà imprenditoriale, quella della Co.M.E.G., possa rendere possibili
iniziative importanti come l’inaugurazione di questa nuova filiale.
[Isa Grieco] ha dimostrato di essere a fianco, con i fatti e
non solo a chiacchiere, degli imprenditori di Brindisi e Taranto, zone in cui la concorrenza di Co.M.E.G. non è per nulla o pochissimo presente”.
Sottolinea
[Mingolla]: ”Personalmente apprezzo davvero tantissimo questa
volontà di mettersi in gioco al nostro fianco e la valuto molto di più dello sconto sul prezzo di
acquisto delle macchine. Con la filiale sono certo di poter comprare i marchi commercializzati da Co.M.E.G. in
assoluta serenità, con la
sicurezza di avere a disposizione un’
assistenza postvendita veloce e preparata".
Chiudo facendo nuovamente i complimenti a [Isa Grieco] e a Co.M.E.G.per la nuova avventura, con la certezza che queste terre daranno a loro davvero molte soddisfazioni.
In serata, proprio
prima della chiusura, intervistiamo anche
[Giorgio Tinella], titolare della
Cave Tinella di Locorotondo, dove si estrae
marmo di alta qualità per le
costruzioni: “Ho avuto il piacere di conoscere
[Isa Grieco], un insieme di
simpatia,
competenza e
specializzazione che è davvero difficile da trovare nel nostro
mondo delle costruzioni. Abbiamo lavorato con
CO.M.E.G. prima a Policoro per poi collaborare con la nuova filiale di Brindisi dove siamo stasera”.
Giorgio Tinella
Isa Grieco e Giorgio Tinella, titolare di Cave Tinella
Continua
[Tinella]: “Ovviamente avevo già molto rispetto dell’azienda della
famiglia Grieco, ma stasera devo dire che sono rimasto
positivamente stupito degli investimenti che hanno messo in campo qui a
Brindisi. Noi lavoriamo nel campo, molto
competitivo ed
esigente, dell’estrazione e
commercializzazione del marmo ed è per noi fondamentale avere un partner economicamente solido in grado di supportarci velocemente e con
qualità, intervenendo quando serve e seguendoci in
ogni aspetto operativo, non solo durante la vendita, ma soprattutto con i servizi postvendita che sono per noi fondamentali. Co.M.E.G. in questo è perfetta e lo ha davvero dimostrato anche stasera”.
La filiera: opportunità di crescita
A
testimonianza di quanto sia importante, oggi più che mai, la collaborazione fattiva all’interno della filiera, all’evento di Brindisi erano presenti
numerosi rappresentanti delle aziende produttrici con cui Co.M.E.G. opera e di cui distribuisce i prodotti sui propri territori di competenza; ovviamente non poteva mancare una importante
rappresentanza di Komatsu, tra cui anche quella di
[Omar Cecchinato], regional sales manager del colosso giapponese, che ha sottolineato come: “Sono molto contento di partecipare a una
giornata meravigliosa di festa come questa, soprattutto in occasione di una ricorrenza davvero molto speciale. Nel nostro settore, non ci sono
molte realtà che possono vantare il
mezzo secolo di attività”.
Omar Cecchinato
Omar Cecchinato, Regional sales manager di Komatsu Italia
“Un
traguardo importante, che siamo felici, come Komatsu, di poter condividere con la
famiglia Grieco e che assume connotati ancora più interessanti dato che coincide con l’apertura di una nuova,
importante filiale, in un mercato dove, anche a livello italiano, si cominciano a vedere i
primi segnali di incertezza dopo anni di crescita tumultuosa: questo appuntamento arriva a puntino per dimostrare quanto Co.M.E.G. abbia
creduto e
investito nel territorio in questi ultimi anni e continui tutt’ora a farlo”.
Continua
[Cecchinato]: “All’inaugurazione ufficiale di questa
strepitosa filiale, dove
[Isa Grieco] come al solito si è superata, abbiamo voluto contribuire anche fattivamente come
Komatsu: come si può vedere dalla presenza sui piazzali, abbiamo portato tutta la gamma, dal più
piccolo mini fino agli
escavatori construction, passando per i
frantoi (tra l’altro quello esposto è già venduto e pronto per essere consegnato a un importante cliente), fino ad arrivare alle ultime versioni dei nostri
skid gommati…. insomma una
spettacolo”.
Conclude
[Cecchinato]: “Congratulazioni quindi a
Co.M.E.G. e un grazie a tutti i
clienti che ci hanno dato e ci daranno fiducia, attraverso l’azione determinata e costante della
famiglia Grieco e dei loro
collaboratori. Siamo certi che i
margini di crescita in questo territorio saranno
importanti e non mancheranno di ripagare il
coraggio e gli
investimenti che Co.M.E.G. ha messo in campo”.
Ma sui piazzali non c’eran o solo
macchine, ma anche
attrezzature (numerosi i marchi che Co.M.E.G. rappresenta da Atlas Copco fino a U.Emme, da Simex, fino ai compressori della Kaeser), come testimonia anche la presenza di
[Valerio Modugno], managing director di
Hammer srl, azienda di Molfetta, produttrice di
attrezzature per la demolizione, recentemente entrata nel gruppo tedesco Kinshofer: “Io e
[Isa Grieco] abbiamo cominciato la nostra avventura imprenditoriale praticamente insieme: lei è, infatti, entrata in
Co.M.E.G., quando quando io ho cominciato a lavorare in Hammer Europe, fondata con mio padre
Giovanni e mio fratello
Onofrio nel 2004”.
Continua Modugno: "L'acquisizione da parte del gruppo Kinshofer nel 2019 ci ha consentito di
allargare in maniera importante il nostro portafoglio prodotti, concentrandoci sulla gamma dei
frantumatori rotativi che oggi va da 300 kg di peso (innovativo per il suo peso e versatilità ed appena presentato all'ultimo Samoter, una novità assoluta per il mercato) fino a 7000 kg, per escavatori oltre le 80 tonnellate. Costruiamo anche pinze idrauliche, grapple e martelli idraulici da 55 kg
fino al piu grande a livello mondiale da 15000 kg, per escavatori di oltre 200 tonnellate".
Valerio Modugno
Valerio Modugno, Managing director di Hammer srl
“Un percorso condiviso che ci ha visti
crescere, parallelamente,
collaborando intensamente e
supportandoci vicendevolmente. Oggi siamo uno dei più importanti fornitori di Co.M.E.G. (così come l'azienda di Isa Grieco è il nostro più importante cliente del sud Italia. Apprezzo in Isa, ma in generale nella famiglia Grieco, l’
estrema correttezza nei rapporti commerciali, un elemento questo che è diventato fin troppo
raro oggigiorno.
Conclude Modugno: "Un altro fattore che accomuna le nostre aziende è l'
attenzione al servizio clienti: nel nostro segmento produttivo la competitivtà è altissima e per distinguerci, oltre alla qualità dei nostri prodotti, su cui lavoriamo costantemente, abbiamo puntato su servizi pre e post-vendita efficienti, professionali e di alto profilo”.