Demolizione in salsa JCB

Chi è abituato a lavorarci lo sa; le aree industriali in attività sono il banco di prova più difficile ed esigente per chi deve effettuare lavori di scavo o, ancora più complesso, di demolizione. Le prassi di autorizzazione sono molto rigide e i responsabili di sicurezza dei sito pretendono la massima attenzione su ogni dettaglio.

Proprio per questo, quando riusciamo a seguire un intervento su un sito industriale siamo sempre ben predisposti alla visita, anche e soprattutto se questo intervento viene realizzato con il noleggio dell’abbinata macchina-attrezzatura. In questo caso parliamo di un escavatore cingolato JCB JS210 NLC e di un martello demolitore Montabert.

Carlo Guasconi della Guasconi Alvaro Scavi e movimento terra, impegnata nelle demolizioni a Gariga di Podenzano

L’intervento in questione è stato realizzato nel piacentino, nello stabilimento del Consorzio Casalasco del Pomodoro di Gariga di Potenzano, dove è anche attivo un Emporio dove il pubblico può acquistare direttamente i prodotti Pomì, i succhi di frutta, i legumi ed altri prodotti dei brand del Consorzio.

Nello specifico parliamo di un intervento di demolizione di strutture in calcestruzzo, propedeutico alla costruzione di nuove strutture al servizio dello stabilimento produttivo. Ecco qualche dato in più (e qui trovate il video con la macchina al lavoro e le interviste operative).

Parola d’ordine rispetto dei tempi

L’intervento di demolizione riguardava una serie di vasche di stoccaggio in calcestruzzo (qui si lavorano i pomodori) e della relativa platea di basamento, caratterizzata da uno spessore che raggiungeva anche i 60 centimetri. L’intero intervento, della durata prevista di tre mesi, prevedeva la demolizione di circa 700 metri cubi di calcestruzzo mediamente armato, la relativa riduzione volumetrica con frantoio mobile e il riuso sul cantiere per la realizzazione di una rampa di 60 metri lineari di lunghezza, con un’altezza massima di 300 metri.
 


L’efficienza era la parola chiave, l’impresa impegnata, la Guasconi Alvaro Scavi e movimento terra, doveva rispettare i rigorosi tempi di consegna per l’intervento di demolizione e tutte le opere di movimento terra propedeutiche alla costruzione delle nuove strutture e, quindi, ha deciso di noleggiare dalla Orma di Piacenza, un JCB JS200 NLC già configurato e comprensivo di martello idraulico demolitore. In questo modo l’impresa si è assicurata di avere la macchina corretta (un escavatore dal peso operativo di 21 tonnellate, con motore EcoMax da 4,8 litri, Stage 3B da 129 kW) senza bloccare preziose risorse economiche nell’acquisto; altro fattore fondamentale: appoggiandosi a Orma per il noleggio, i titolari della Guasconi erano sicuri di poter lavorare senza sorprese, dato che, in caso di guasto, l’assistenza e il ripristino erano garantiti dal contratto di noleggio.

Al momento della nostra visita in cantiere, il cronoprogramma era stato perfettamente rispettato, le parti fuori terra delle vasche erano già state demolite ed era in corso la demolizione della piastra in calcestruzzo.

Un rapporto di fiducia

Carlo Guasconi della Guasconi Alvaro Scavi e movimento terra sintetizza così il rapporto che lega la sua azienda con il Consorzio: “abbiamo saputo conquistare la fiducia del Consorzio con un lavoro continuativo, nel rispetto dei tempi e delle procedure concordate. Sono circa 20 anni che lavoriamo per questo cliente e abbiamo realizzato davvero molte strutture, alcune anche complesse, come i depuratori al servizio dell’impianto. Come azienda siamo attivi nella provincia di Piacenza e ci occupiamo soprattutto di scavi, movimento terra e, come in questo caso, di demolizioni”.

 


Per questo intervento abbiamo scelto di noleggiare un escavatore con martello demolitore per non doverci sobbarcare i costi dell’acquisto, dato che, in questo periodo, le demolizioni di questo tipo non sono molto frequenti. Ci siamo affidati per il noleggio alla Orma di Piacenza a cui siamo legati da un rapporto davvero di lunga data; insieme a loro siamo riusciti a individuare la macchina più adatta e la corretta attrezzatura da abbinarle, devo dire a un prezzo che ci è sembrato consono. Altro fattore da sottolineare, soprattutto quando lavoriamo in zone industriali in attività come queste: Orma ci segue dal punto di vista dell’assistenza con una notevole velocità di reazione; nel caso ci fossero problemi, infatti, non possiamo lasciare la macchina ferma se non per periodi brevissimi. Il loro servizio di assistenza, da questo punto di vista è davvero efficiente”.

Una piacevole sorpresa è arrivata dai consumi dell'escavatore JCB che abbiamo noleggiato; il JS210 NLC, anche rispetto al lavoro che abbiamo svolto fino ad ora, ha consumato meno di altri escavatori di pari dimensioni che avevo utilizzato in passato; considerato che il carburante è l’unica variabile non prevedibile di un noleggio (per il resto c’è il canone che è fisso e quindi certo) questa è davvero una buona notizia per la redditività del cantiere”.

 

Doppio: full liner: vendita e noleggio

Sul cantiere abbiamo anche incontrato Davide Battistotti, amministratore e socio di Orma, il concessionario JCB per che ha noleggiato l’escavatore JS210 NLC alla Guasconi Alvaro Scavi: “Siamo da 1962 sul  mercato, siamo un’azienda familiare, siamo arrivati alla seconda generazione di imprenditori; dal 2013 stiamo lavorando con JCB per quel che riguarda il movimento terra e abbiamo scelto la Casa inglese convinti dalla loro volontà di investire sul mercato italiano, quando tante altre Case stavano compiendo la scelta diametralmente opposta. Anche a livello di rinnovamento del parco macchine, in JCB hanno fatto molto; un esempio fra tutti? l’Hydradig, sicuramente la macchina più innovativa degli ultimi 10 anni. Come dealer JCB copriamo le province di Piacenza, Cremona, Lodi e Milano Sud, giusto per dare un riferimento concreto, in un raggio di 60 chilometri dalla nostra sede”.

 


Continua Battistotti: “Abbiamo scelto di commercializzare, assistere e noleggiare la gamma completa dei prodotti JCB; arrivavamo da un’esperienza con un altro produttore per il quale commercializzavamo macchine compatte, ora con la Casa di Rochester siamo full liner e possiamo dare ai nostri clienti un servizio davvero completo, qualsiasi macchina serva loro. Anche per quel che riguarda il noleggio, abbiamo una flotta particolarmente completa che ci consente di offrire sul mercato davvero un gran numero di macchine. La nostra propensione per il noleggio arriva da lontano, abbiamo cominciato a noleggiare dal 1993 e da allora non abbiamo mai smesso di investire in flotta. Siamo orgogliosi poi, e nel noleggio questo è un fattore fondamentale, della tempestività e della qualità del nostro servizio di assistenza (con quattro tecnici specializzati e due furgoni officina) che consente ai nostri clienti di affrontare anche i lavori più impegnativi (questo ne è un esempio) senza il timore di rischiare di avere la macchina ferma in cantiere. Sempre dal punto di vista dell’assistenza, abbiamo investito molto nel parco ricambi per riuscire a ridurre al minimo anche in questo senso i tempi di attesa”.
 


Il noleggio nel piacentino - conclude Battistotti - è essenzialmente concentrato sul medio periodo (entro 30 giorni), ma, soprattutto se ci si sposta verso Milano, assistiamo anche a noleggi più lunghi; un esempio fra tutti, una pala gommata che sta lavorando in uno stabilimento industriale con un contratto di noleggio da 36 mesi.
Abbiamo anche interessanti noleggi in agricoltura, soprattutto per le attività di pulizia fossi (escavatori con benne dedicate).
Davide Battistotti, amministratore e socio di Orma

Sottolineo per chiudere che ci sono indubbie differenze tra chi noleggia per lavorare nel segmento delle costruzioni e chi noleggia nel settore industriale.
Probabilmente perché, in quest’ultimo, si è più propensi alla programmazione; il noleggio in questo senso, essendo un costo certo, è uno strumento perfetto per chi ha bisogno di quantificare il più precisamente possibile i costi operativi della propria attività
”.

 

Correlati

JCB ha presentato alla stampa internazionale, nello stabilimento nel Regno Unito, il suo telescopico rotativo Hydraload 555-210R e il mini elettrico 19C-1E pronto per la vendita

I nuovi mini escavatori JCB 16C-1, 18Z-1 e 19C-1 valicano quella sottile differenza che separa compact e construction. Mini escavatori o escavatori in declinazione mini?

News