Tre giorni con a cuore la formazione

Sicurezza, formazione e produttività; un trinomio che molti tendono a sbilanciare verso l’ultimo fattore, ma che i più attenti ben sanno che è composto dal corretto equilibrio tra tutte e tre le sue componenti.

Nel comparto stradale, infatti, soprattutto per l’evoluzione del quadro normativo e, di conseguenza, per il cambiamento di atteggiamento delle stazioni appaltanti o dei general contractor, la sicurezza operativa, attiva e passiva, gioca un ruolo fondamentale, ormai indifferibile e, se vogliamo, strettamente connesso alle esigenze della produttività di cantiere (un cantiere senza incidenti è sicuramente un cantiere efficiente).
Le imprese più evolute sono ormai allineate su questo tema, ma, nel mercato contemporaneo, si sente ancora molto la mancanza del terzo fattore del trinomio: la formazione.

Ed è proprio per contribuire a colmare questa carenza che >>WR57<< , dealer è noleggiatore specializzato nella fornitura a freddo di frese stradali, ha tenuto un corso di tre giornate (11,12 e 13 febbraio scorsi) sull’uso efficiente e sicuro delle frese stradali dell’interazione di queste con i sistemi 3D (qui il nostro articolo in anteprima di lancio dell'iniziativa).

Le logiche del corso

Al corso, che lo ricordiamo prevedeva una quota di partecipazione (scelta con la quale concordiamo pienamente, dato che la formazione ha un costo che deve essere percepito e sostenuto dalle aziende) ha partecipato un gruppo di operatori e tecnici provenienti da tutta Italia.

Jacopo Maceratesi

Jacopo Maceratesi, Tecnico commerciale di WR57
Come sottolinea [Jacopo Maceratesi], che ha coordinato il corso di formazione, in strettissima collaborazione con i responsabili di >>Topcon<< (dal 1 gennaio 2025, WR57 distribuisce i prodotti per l’Emilia Romagna e la Lombardia) e di >>Wirtgen<< (di cui WR57 è distributore per l’Emilia Romagna e le Marche): “La volontà di organizzare questo corso per operatori (ma anche per i tecnici di cantiere) di frese stradali nasce da un’esigenza effettiva che abbiamo rilevato tra i nostri partner e clienti: WR57, infatti, come azienda di primo piano nel noleggio di macchine stradali ha la possibilità di confrontarsi continuamente con operatori provenienti da ogni Regione d’Italia e, proprio per questo, abbiamo notato una richiesta trasversale di conoscere più approfonditamente le potenzialità tecnologie e produttive delle frese a cui si abbia una altrettanto forte richiesta di conoscere al meglio le procedure per aumentare la sicurezza in cantiere (tema al quale WR57 è particolarmente sensibile); proprio per questo nella prima giornata, con docenti qualificati, abbiamo voluto affrontare in maniera approfondita l'aspetto teorico (ma anche pratico) delle prescrizioni di sicurezza in generale e in particolare portando il focus su D.Lvo. 81/2008”.
Continua [Maceratesi]: “Abbiamo voluto davvero andare in profondità dal punto di vista delle caratteristiche tecnologiche delle frese, per questo abbiamo coinvolto anche [Cristiano Campedelli], capoofficina di Wirtgen Italia che, tra l’altro, ha un’esperienza ventennale come operatore di fresa stradale e, quindi conosce appieno anche le esigenze pratiche e operative di chi lavora con le frese".
"Infine, grazie alla collaborazione con Topcon, nel cui Topcon Positioning Training Center di Concordia sulla Secchia si è svolto il corso, abbiamo avuto la possibilità di effettuare sia lezioni teoriche sia attività pratiche sul campo in assoluta sicurezza. Questa è stata l’occasione per conoscere le potenzialità delle tecnologie di Topcon abbinata alle frese stradali, con anche la simulazione di fresatura asfalto, un unicum a quanto mi risulta a livello non solo a livello italiano, ma anche internazionale”.
Topcon Positioning Training Center di Concordia sulla Secchia

É stata indubbiamente una sfida molto complessa, ma che ci ha dato grandi soddisfazioni; siamo entusiasti e sono sicuro che ne organizzeremo presto un altro.


Gli fa eco [Cristiano Volz] che, assieme a [Ivan Zatti], ha tenuto le relazioni e le prove pratiche sui sistemi Topcon abbinati alle frese Wirtgen: “Sono entusiasta di poter partecipare a queste giornate qui al nostro Topcon Positioning Training Center di Concordia sulla Secchia perché stiamo parlando di un training pensato appositamente per gli operatori su temi fondamentali come la sicurezza sul lavoro, la fresatura stradale in tutti gli aspetti (tecnologici, pratici e operativi) e ovviamente come i nostri sistemi 3D applicati alle macchine per la fresatura stradale, anche per quello che riguarda il rilevamento preliminare del cantiere”.

Cristiano Volz

Cristiano Volz, Distributor Sales Manager di Topcon Positioning Italy
Continua [Volz]: “Si è trattato di un evento unico nel suo genere, che nasce dalla partnership che abbiamo siglato con la WR57 di Rimini, primo player in Italia per la vendita e il noleggio di macchine e attrezzature stradali".

"Per la prima volta in un unico corso i partecipanti potranno avere una visione d’insieme sulle potenzialità delle moderne frese stradali abbinate alle nostre tecnologie più avanzate, il tutto in un’ottica di estrema attenzione per altri valori fondamentali (sia per Topcon sia per WR57) come la sicurezza e l’efficienza in cantiere”.
Conclude [Volz]: “La formazione è fondamentale dal nostro punto di vista per colmare il gap dell’Italia con i Paesi esteri nell’impiego delle nuove tecnologie GPS (ma anche di rilevamento) nel settore stradale. Siamo convinti che noi produttori di attrezzature e tecnologie dobbiamo giocare un ruolo fondamentale per informare e formare la clientela”.

“Siamo anche entusiasti della dinamica di relazione biunivoca che si è instaurata con i nostri partner e con i partecipanti al corso; da questa interazione, possibile solo in eventi concreti come questo, possono davvero nascere occasioni importanti di confronto per cambiare, in meglio, il metodo di lavoro del settore infrastrutturale”.

Esperienza assolutamente, dal mio punto di vista, da ripetere.

L’esperienza (sul campo) conta

Oltre ai contributi degli esperti Wirtgen e Topcon, WR57 ha voluto presentare la testimonianza diretta di chi lavora ogni giorno con sistemi evoluti sulle frese, proprio per dimostrare che la tecnologia non solo aumenta drasticamente la sicurezza operativa, ma influisce positivamente sulla qualità del lavoro e, in definitiva sulla produttività del cantiere.
A parlare è stato invitato, infatti, [Massimiliano Peciola] dell’impresa PAV.I. srl di Foligno, che da tempo utilizza sistemi Topcon sulle frese e sulle macchine stradali: “Ho partecipato con entusiasmo all’iniziativa che ha organizzato WR57 a Concordia sulla Secchia; in azienda utilizziamo ormai da anni con continuità i sistemi GPS Topcon sia sulle finitrici Vogele sia sulle frese Wirtgen (abbiamo anche montato il sistema su un motorgrader John Deere che abbiamo appena acquistato) e sono contento di poter condividere la nostra esperienza con colleghi di altre aziende”.

Massimiliano Peciola

Massimiliano Peciola, Tecnico di PAV.I srl
“In particolare questi sistemi sono particolarmente utili sui lavori ANAS dove viene richiesto un livello di precisione, con indici IRI che arrivano all’1,2 che sarebbero impossibili (o estremamente difficili) da ottenere in manuale. Adoperiamo i sistemi anche nella preparazione dei piazzali privati, dove sia possibile muoversi con un motorgrader: in questo caso il vantaggio è duplice, alla grande precisione, si abbina una riduzione dei tempi di cantiere molto importante”.
“Una volta realizzato il progetto esecutivo, lo carichiamo sui mezzi impegnati nel lavoro, in modo che gli operatori possano lavorare senza stress (senza avere timore di effettuare una manovra sbagliata con conseguenti e costose rifresature, ad esempio) e i tecnici di cantiere non debbano essere impegnati per tracciare centinaia di  quote a terra,  aumentando quindi la nostra efficienza e redditività (nessuno spreco) ed eliminando, con la fresatura automatica a spessore variabile, tutte le asperità esistenti, incrementando di molto la sicurezza della viabilità”.


Sottolinea [Peciola]: “I vantaggi sono davvero molteplici; con il laser scanner si riescono a fare scansioni accurate di tratti stradali anche lunghi qualche chilometro in una sola ora di lavoro; abbiamo così a disposizione lo stato di fatto della strada, con tolleranze di rilevamento davvero basse, e su questo rilievo possiamo progettare il nostro intervento, ottimizzando sia le stese dei materiali, sia le operazioni di fresatura (si toglie solo quello che serve), aumentando quindi la nostra efficienza e la nostra redditività (nessuno spreco)”.
“Con questi sistemi abbiamo realizzato davvero molti chilometri di interventi e, ci tengo a sottolinearlo, come impresa non abbiamo mai subito detrazioni in fase di collaudo finale (che per lavori di oltre un milione di euro, possono impattare pesantemente sul bilancio aziendale). Già questo risultato ci consente di ammortizzare il costo del sistema con pochi lavori conclusi”.

L’esperienza di [Peciola], unita alle competenze degli altri relatori hanno suscitato l’interesse dei partecipanti, come ci conferma [Sandro Rubello], della sede di Torino di Sintexcal Spa: “Ritengo che questi corsi siano veramente utili sia per gli operatori sia anche per i tecnici dell’azienda (i geometri di cantiere o gli ingegneri dell’ufficio tecnico); a mio parere si chiude un cerchio virtuoso, in cui le nuove tecnologie occupano un ruolo fondamentale".

Sandro Rubello

Sandro Rubello, Operatore di Sintexcal Spa
"È stato particolarmente importante per me, che non ho ancora un’esperienza approfondita su queste macchine, potermi confrontare con professionisti specializzati con anni di lavoro alle spalle, in grado di darci consigli pratici per utilizzarle al meglio, lavorando anche sul campo (e questo per me è importantissimo)”.

Torno da Concordia sul Secchia molto contento dell’esperienza, convinto di aver arricchito il mio bagaglio professionale sia dal punto di vista teorico sia da quello pratico operativo.

Concorda con [Sandro Rubello] anche [Daniele Pettini], operatore della Asfalterni Infrastrutture di Terni: “Quello organizzato da WR57 è stato un corso molto utile sia per quanto riguarda l’utilizzo della fresa sia per l’integrazione operativa dei sistemi satellitari; tenuto da professionisti preparati e disponibili, mi ha consentito di confrontarmi su aspetti fondamentali come la sicurezza, ma anche dal punto di vista del lavoro sul campo”.

Daniele Pettini

Daniele Pettini, Operatore di Asfalterni Infrastrutture srl
Continua [Rubello]: “Corsi come questo, confermano quello di cui sono convinto: la tecnologia può aiutare noi operatori per rendere il nostro lavoro più preciso, veloce e sicuro. Inizialmente non pensavo che l’evoluzione fosse andata così avanti; avendo potuto toccare con mano sul campo le nuove possibilità, ne capisco ora appieno le potenzialità. Il corso è stata un’esperienza da ripetere, magari con cadenza annuale, non solo per la fresa, ma anche per altri macchinari”.

Efficienza, passione e innovazione per crescere nel mercato

[Anna Raco], responsabile commerciale di WR57 ne è certa: “WR57 ha i clienti al centro di tutte le proprie attività; e questo non è uno slogan, ma il portato del lavoro quotidiano che tutti noi svolgiamo ogni giorno sul campo. Il nostro focus è quindi sul mantenere il più alto possibile il livello di servizio che si eroga al cliente; è una sfida complessa che cerchiamo di vincere provando a non dire mai di no, di trovare sempre una soluzione anche alle richieste più articolate”.

Anna Raco

Anna Raco, Responsabile commerciale di WR57
“Credo che questo ci differenzi dal molti dei nostri competitor sul mercato; non abbiamo la rigidità di strutture più grandi della nostra e, allo stesso tempo, siamo in grado di mobilitare sinergie, come vediamo qui oggi, in grado di trovare soluzioni e risposte davvero all’avanguardia sul mercato”.

Prosegue [Raco]: “Questo approccio vale per tutti quelli che sono i nostri servizi: la vendita, il noleggio a freddo, che è uno dei nostri principali driver di crescita per il futuro, ma anche tutto il segmento del postvendita, dall’assistenza ai ricambi. Questa visione a 360°, orientata alla qualità, ci porta ovviamente a collaborare con Case produttrici di primo piano, altrettanto attente all’innovazione”.
Partecipanti del corso di formazione di WR57
“La prova di questa nostra propensione a fornire servizi di qualità, si concretizza plasticamente in una flotta noleggio di oltre 250 macchine, tutte con pochissimi anni di vita, dotate di tutte le ultime tecnologie che il mercato propone, proprio per poter offrire alla clientela tutte quelle soluzioni che oggi sono necessarie per lavorare in efficienza e in sicurezza”.

Il nostro fondatore Widmer Ricci ci ha insegnato che la parola ‘no’ non esiste, c’è sempre una soluzione che ci veda vincenti a fianco del nostro cliente. Certo ci vuole passione, intensità di lavoro e abnegazione, ma i risultati dimostrano che ne vale la pena.


Conclude [Raco]: “Anche il corso di formazione che abbiamo organizzato qui a Concordia sulla Secchia è la dimostrazione del nostro approccio; nessuno lo aveva mai organizzato prima, sposando tecnologie, attrezzature e abbinando il lavoro teorico in aula a quello pratico sul campo. Torniamo al ragionamento di poco fa: tanto impegno, ma anche tanta la soddisfazione nel trovare la strada giusta per innovare, per non dire mai no ai nostri clienti, anzi per immaginare assieme a loro soluzioni nuove e mai sperimentate”.

Correlati

L'avviamento dei lavori di rifacimento della pavimentazione presso l'Aeroporto di Genova con le tre frese intelligenti di Giuggia e Bacchi, dotate di tecnologia Topcon SmoothRide

Focus con gli esperti Topcon e Geo & Domus su riprogettazione e fresatura variabile della pista presso l'Aeroporto di Genova

News