Era veramente ora che qualcuno rendesse lecose più semplici per le imprese italiane; all’Open Day di >>Varini<<, tenutosi il 24 e 25 maggio scorsi alla sede principale di Veggiano, vanno in questa direzione le ultime strategie di >>Topcon<< per il mercato contemporaneo delle costruzioni.
Varini e Topcon si sono da tempo interrogate su un quesito tanto semplice quanto non facile da risolvere: - Come accelerare l’introduzione dell’innovazione tecnologica e con quali strategie?
Con questo dilemma in mente, due dei professionisti principalidell’evento di cui vi vogliamo parlare hanno lavorato insieme negli ultimi anni e hanno finalmente raggiunto parte dell’obbiettivo prefissato.
[Crisitano Volz] di Topcon Positioning ha fortemente voluto, fin dalla loro presentazione internazionale, che in Italia la promozione di alcune soluzioni ideali per aumentare la penetrazione del mercato del machine control fossero introdotte anticipatamente rispetto ai piani della casa madre, perché oltre al segmento delle costruzioni dei grandi lavori (in cui operano clienti più strutturati che già conoscono questi sistemi), era necessario trovare una soluzione anche nel comparto delle imprese di minoridimensioni impegnate nell’edilizia dei piccoli e medi cantieri.
Così i clienti possono trovare risposta inprodotti adeguati e Topcon adesso, può vantare una gamma completa di soluzioni di machine control, che va dai prodotti per macchine compatte a quelli per mezzi di grandi dimensioni, come i motorgrader, i bulldozer e gli escavatori da produzione, fino a prodotti specifici per il segmento infrastrutturale (ad esempio per il rifacimento stradale).
Altra domanda: adesso che i prodotti ci sono, e hanno costi di produzione compatibili con il mercato italiano, come presentarli al mercato? Risposta: attraverso una rete di concessionari (veri e propri partner come vedremo) con forte radicamento sul territorio, dotati di un importante patrimonio di autorevolezza sui clienti, maturato in anni (a volte in decenni) di lavoro sul campo.
Abbiamo visitato uno di questi partner, la Varini srl, distributore Topcon per il Triveneto, proprio in occasione dell’Open Day organizzato dall’azienda, per capire l’approccio del mercato del distributore nei confronti delle tecnologie e dei prodotti Topcon.
Ecco cosa ci hanno raccontato i protagonisti che abbiamo intervistato nel corso della giornata.
Semplice, efficiente e produttiva: la tecnologia Topcon
La tecnologia deve essere al servizio dell’uomo (in questo caso dell’impresa e dell’operatore) e non il contrario, come ci sottolinea [Crisitano Volz], Distributor Sales Manager di Topcon Positioning Italy, che abbiamo intervistato durante l’Open Day di Varini: “L’utilizzo delle nostre tecnologie, in questo caso dei sistemi di machine control, dà dei benefici tangibili sia dalla parte degli operatori che riescono a lavorare meglio, con più precisione e serenità, sia da quella delle imprese che possono pianificare nel dettaglio il processo di lavoro della commessa, preparando dei modelli del cantiere ed effettuando scelte strategiche prima dell’esecuzione del cantiere stesso”.
Cristiano Volz
Cristiano Volz, Distributor Sales Manager di Topcon Positioning Italy
Continua [Volz]: “Si tratta di un fattore importante basato sul fatto che tutti i dati a disposizione possono essere sincronizzati tra ufficio e cantiere, rendendo i tecnici dell’impresa più autorevoli e flessibili; i nostri sistemi rendono più integrati il reparto tecnico all’interno dell’azienda con le squadre che eseguono il lavoro in cantiere, migliorandone la produttività certo, ma anche rendendo il lavoro di tutti più semplice e meno soggetto ad errori”.
"Proprio per questo il nuovo payoff di Topcon è ‘Since precision exists’, tradotto in italiano ‘Poiché la precisione esiste’; questo vuol dire che miglioriamo la precisione in ogni cosa, perché la precisione frutto della tecnologia più intelligente, ma anche di un processo di lavoro adeguato al mercato italiano che non è identico a quello del nord Europa o degli Stati Uniti o del Giappone”.
"Da noi precisione non è un optional: è la forza trainante di tutto ciò che facciamo, è l’unico modo che le imprese italiane hanno per restare produttive realizzando lavori perfetti al primo colpo, eliminando tutti gli sprechi, in tempi rapidi e anche con pochissime risorse per la pianificazione.
"Dalla guida GNSS al controllo delle macchine, dalle attrezzature per i rilievi agli strumenti per l'agricoltura digitale, la nostra tecnologia si basa sulla precisione, consentendo l'automazione, l'accuratezza e un'efficienza di processo di lavoro rivoluzionaria".
“Topcon vuole essere un partner per gli imprenditori, abbassando e rendendo più agevoli le barriere all’entrata nell’innovazione; questo cosa significa: non solo rendere più semplice a tutti i livelli l’utilizzo dei nostri sistemi, ma anche offrire formazione. Per questo abbiamo investito in un importante training center a Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena, dove eroghiamo corsi di formazione a operatori, tecnici e personale dei concessionari. Il nostro Training Center realizza non solo corsi teorici, ma ha a disposizione un’enorme area in cui si possono testare tutte le nostre tecnologie dal vivo, applicate sulle macchine da cantiere e per la geodesia”.
Per una Tecnologia Democratica
Sottolinea [Volz]: “Proprio i concessionari sono l’elemento cardine di questa nostra strategia di rendere la tecnologia più democratica; oggi siamo qui da Varini, con cui collaboriamo da diversi anni, proprio per l’approccio del titolare e amministratore delegato [Devis Varini], che ha sempre concepito che la tecnologia fosse fondamentale per un distributore di macchine e attrezzature per il movimento terra (e non solo) allo scopo di essere a fianco dei propri clienti”.
Topcon è sempre stata un punto di riferimento sulle nuove tecnologie per il movimento terra certo, ma anche per la topografia e l’agricoltura; oggi il nostro obiettivo è quello di accelerare ulteriormente nel processo di implementazione delle nuove soluzioni, facendo in modo che i distributori abbiamo benefici sempre maggiori nel loro sviluppo del supporto quotidiano ai clienti finali.
“Diamo estrema importanza alla formazione; non solo nel nostro Training Center, ma anche permettendo a tutti i livelli di connettersi da remoto, da quando i clienti cominciano a usare i sistemi sui loro cantieri a quando, ormai esperti, propongono soluzioni e miglioramenti al metodo di lavoro. Insieme riusciamo in questo modo, con partner come Varini, a risolvere in tempo reale la maggior parte delle incertezze, dando anche suggerimenti utili a imprenditori e operatori su come utilizzare i sistemi alla loro massima potenzialità”.
Conclude: [Volz]: “Con i nostri sistemi vogliamo contribuire a risolvere tutte quelle problematiche che le imprese devono affrontare in cantiere: come utilizzare al meglio le macchine, come gestirei dati di progetto, come rendere semplice il flusso di dati fra le varie parti coinvolte (committenza, progettisti, tecnici consulenti e imprese) in modo da rendere l’intero processo chiaro, univoco e trasparente. Questo è il nostro impegno, che si sposa perfettamente con quello che facciamo da sempre: aumentare la redditività delle imprese e la serenità degli operatori in cantiere”.
Come sempre, al centro il Cliente
Incontriamo [Devis Varini], amministratore delegato della Varini srl, mentre chiacchiera con i suoi clienti, intervenuti numerosi alla due giorni di porte aperte; con lui, innanzitutto parliamo della filosofia aziendale, motore di tutte le scelte imprenditoriali di 40 anni di storia: “La Varini è sempre stata gestita su un valore fondamentale: il rispetto. Rispetto nella gestione dei rapporti con i clienti, nell’onorare gli impegni presi, ma anche, altrettanto importante, nel rapporto con i nostri collaboratori”.
Devis Varini
Devis Varini, Amministratore delegato della Varini srl
Continua [Varini]: “Un altro paradigma: la Determinazione, siamo da sempre concentrati nel raggiungere gli obiettivi che ci proponiamo, con un percorso da condividere con i nostri clienti. E per ultimo, ma non meno importante: la Squadra. È proprio il lavoro di tutti nostri collaboratori, che si sono alternati negli anni (alcuni rimanendo con noi per tutta la loro vita lavorativa), che ha fatto crescere la nostra azienda”.
“Questo di oggi è un evento che mancava da diversi anni ed è quindi per questo, se possibile, ancora più importante. Abbiamo voluto aprire le porte della nostra sede principale di Veggiano ai nostri clienti, per far vedere chi siamo. Certo gli imprenditori ci conoscono da 40 anni, però sono convinto che poter mostrare i nostri marchi (Komatsu, Topcon, Manitou, Amman, Atlas solo per citarne alcuni) i nostri reparti, far vedere quello che facciamo ogni giorno sia una cosa fondamentale per rinsaldare ulteriormente il rapporto con i nostri clienti".
Abbiamo voluto simbolicamente, con tutta la nostra squadra, dare un abbraccio ai nostri clienti.
[Devis Varini] sottolinea come: “Tra i servizi che offriamo, spicca il rapporto con Topcon che nasce dall’esigenza di essere ancora più vicini ai nostri clienti, fornendo loro un supporto ancora maggiore rispetto a quello che giù garantiamo con i marchi di macchine e attrezzature che distribuiamo. Sono convinto che la strada maestra per fare questo sia proprio quella del proporre soluzioni tecnologiche all’avanguardia. In Topcon abbiamo trovato un partner (che già collabora con Komatsu) che ci permette di crescere nelle competenze fondamentali dell’assistenza in cantiere”.
Continua [Varini]: “Una delle principali difficoltà nella diffusione delle tecnologie è proprio quella di approcciare il cliente e far conoscere le potenzialità delle tecnologie, facendogli percepire che non si tratta di soluzioni difficilida implementare che stravolgono il normale lavoro in cantiere, anzi è il contrario. La grande soddisfazione per noi è avvicinarci a un imprenditore che non conosce assolutamente queste tecnologie e assisterlo nei primi passi fino a renderlo autonomo nella gestione della macchina con i sistemi GNSS (Global Navigation Satellite Systems, ndr) che Topcon presenta. Questo è un risultato che davvero ci riempie di soddisfazione”.
“È chiaro che il Mondo è cambiato, sta evolvendo sempre più velocemente e non è più sufficiente essere un ‘semplice’ fornitore di prodotti, anche se di qualità, ma bisogna essere un fornitore di servizi a tutto tondo. Come Varini siamo fortemente impegnati in questa direzione, che, se vogliamo, è il naturale prosieguo di 40 anni di storia della nostra azienda: essere a fianco dei clienti sempre e comunque”.
Grandi e piccoli: a ognuno il suo machine control
Due i sistemi protagonisti Topcon durante gli Open Day di Varini (oltre a tutte le soluzioni in esposizione statica); nel campo prove erano installati, su escavatori Komatsu, i sistemi MC-Mobile e MC-Max, fiore all’occhiello del machine control dell’azienda. Con [Marco Toto], Construction Sales Engineeri di Topcon Position Italy, entriamo nello specifico dei due sistemi: “Siamo sul campo prove di Varini, con cui collaboriamo da anni, per toccare con mano i nuovi sistemi Topcon applicati al movimento terra. Cominciamo con la piattaforma MC-Mobile, una vera e propria rivoluzione nel comparto delle macchine compatte che consente, combinando tecnologie di machine control e rilievo topografico, agli operatori di macchine di misurare, progettare e realizzare lavori con lo stesso sistema”.
Marco Toto
Marco Toto, Construction Sales Engineer di Topcon Position Italy
Prosegue [Toto]: “Si tratta quindi di un sistema 3 in 1, pensato per imprese medio piccole che però intendono mettersi in gioco, innovando il loro sistema di lavoro. MC-Mobile consente al cliente di avere costantemente sotto controllo tutte le fasi del cantiere; il sistema può essere fornito sia con tecnologia GPS sia con tecnologia ottica (con stazione robotica compatta e autolivellante LN-160); questo risulta particolarmente utile offendo grande flessibilità nella prima fase del cantiere, quella del rilievo, ma anche in quella esecutiva, dato che consente di lavorare anche in ambienti chiusi (come cantine, capannoni industriali) senza perdere l'altissima precisione che caratterizza il nostro sistema”.
“Con un semplice tablet, il cliente, in autonomia, può eseguire controlli, rilievi, ma anche riprogettazioni istantanee direttamente in cantiere, senza perdite di tempo e inefficienze e in modo assolutamente preciso. La stessa strumentazione, montata sull’escavatore compatto, consente all’operatore di eseguire in tempo reale quello che un attimo prima era stato progettato. In qualsiasi momento, direttamente dal tablet, si possono effettuare modifiche sul progetto, applicate poi istantaneamente all’operatività di cantiere (e inviate all’ufficio), con un controllo in tempo davvero reale della fase produttiva del cantiere”.
Continua [Toto]: “Infine l’ultima fase, quella della rendicontazione: finita la giornata di lavoro, si stacca il tablet dall’escavatore e, ritornando in modalità misurazione, si possono controllare (senza dover tornare in ufficio) un numero infinito di dati, dalla rendicontazione del materiale scavato o posato, ma anche effettuare la previsione delle lavorazioni per il giorno seguente. Il sistema MC-Mobile permette al cliente, in modo davvero intuitivo, di avere il controllo dell’intero flusso di lavoro, dal rilievo fino alla rendicontazione, garantendo un’efficienza incomparabile, la riduzione di errori e rilavorazioni e la possibilità di documentare alla committenza in modo dettagliato i lavori eseguiti”.
Ma in campo proveda Varini c’era anche un Komatsu PC230-11, in questo caso il sistema Topcon applicato era l’MC-Max, nella versione per escavatori (ma ci sono anche quelle per motorgrader e bulldozer, ad esempio); [Toto] lo introduce così: “La piattaforma MC-Max Excavator che abbiamo portato oggi qui a Veggiano è il nostro fiore all’occhiello e lo proponiamo oggi in una versione aggiornata che lo rende più veloce nella risposta ai comandi".
"C-Max è un sistema GNSS pensato per lavori in cui siano richieste produttività importanti; il modello che vediamo sul PC230 di Varini è stato dotato di sistema automatico che consente all’operatore di sagomare perfettamente, con tolleranze centimetriche, praticamente ogni forma geometrica di progetto, senza errori o rilavorazioni. Il sistema esplica al meglio le sue possibilità, dove la produttività richiesta si da altissimo livello, garantendo aumenti dell’ordine del 50% rispetto a un sistema di lavoro tradizionale”.
“I sistemimachine control di Topcon consentono in cantiere un importante aumento della produttività in ogni applicazione, da quelle su macchine compatte ai mezzi di grandi dimensioni; non solo, permettono un controllo in tempo reale della produzione, consentendo di lavorare senza quote, picchetti e modine e avendo la certezza, una volta caricato il progetto, di poter riprendere il lavoro dopo un giorno, una settimana (o paradossalmente un anno) avendo sempre la certezza di lavorare senza errori e senza dover effettuare costose campagne di rilevazione aggiuntive”.
Conclude [Toto]: “I nostri sistemi danno maggior importanza all’operatore, che può davvero far crescere il suo in un ruolo chiave all’interno del processo produttivo e, contemporaneamente, garantiscono all’imprenditore importanti margini di efficienza e, in ultima analisi di produttività. Un binomio secondo me impareggiabile, che tutti dovrebbero almeno provare nei propri cantieri. Anche perché sono certo che, una volta provati i nostri sistemi, non torneranno più al metodo tradizionale di lavoro”.
Al Topcon Positioning Training Center di Concordia sulla Secchia, WR57 ha organizzato un corso di formazione teorico e operativo per gli operatori delle frese stradali
L'avviamento dei lavori di rifacimento della pavimentazione presso l'Aeroporto di Genova con le tre frese intelligenti di Giuggia e Bacchi, dotate di tecnologia Topcon SmoothRide