Un binomio che tutti gli utilizzatori cercano in una macchina: sostanza e praticità. Due sostantivi che sono parte integrante del DNA del Kato Imer HD 35V4. Lo abbiamo capito mettendoci al posto guida.
Quando si utilizza un mini escavatore si hanno delle aspettative a seconda della classe del mezzo e dei tipi di lavori che si svolgono. Nel caso di una macchina della classe 3,5 ton si è spesso alla ricerca di un concreta polivalenza in cui ingombri ridotti, capacità di sollevamento, geometrie di lavoro e possibilità di operare in situazioni limite vanno a braccetto.

Una classe combattuta in cui si vuole andare oltre la classica macchina da 1,5/2,0 ton con ingombri di poco superiori, ma in cui l'ambizione di arrivare a prestazioni simili a macchine da 5,0 ton è sempre dietro l'angolo. Insomma, è tutto molto complicato. Ma Kato Imer ci ha provato e lo ha fatto in modo molto semplice e concreto.

Semplice=redditivo

Il Kato Imer HD35 porta in cantiere una tecnologia semplice, ma efficiente, di grande intuitività
Con il suo HD 35V4 ha portato sul mercato una macchina che unisce da un lato la massima praticità e, dall'altro, ha introdotto una tecnologia semplice ed efficace che, oggettivamente, risolve parecchi problemi in cantiere. I due punti qualificanti fondamentali sono l'impianto idraulico con tre pompe e il carro a larghezza variabile.

Se aggiungiamo la funzione ECO-Mode che mantiene inalterate le curve di coppia del motore e quelle dell'impianto idraulico abbiamo completato il quadro. Tanta sostanza. Massima praticità. Grande semplicità di utilizzo e, soprattutto, di manutenzione.

Con il carro allargato si può lavorare senza problemi in qualsiasi direzione senza sbilanciamenti
L'impianto idraulico permette di lavorare senza problemi in qualsiasi applicazione con precisione ed efficienza
Un ragionamento che, in generale, dovrebbe spingere a "guardare oltre". Guardare oltre le soluzioni convenzionali, guardare oltre il brand, guardare oltre il colore scelto per la vernice.

Grinta nello scavo, equilibrio ovunque

Nel corso della nostra prova in campo abbiamo avuto la possibilità di utilizzare il Kato Imer HD 35V4 in un contesto in cui il carro allargabile e l'idraulica performante hanno fatto la differenza. Il comportamento generale mostra due facce ben distinte a seconda che si decida di utilizzarlo con il carro allargato o in posizione ristretta. Due configurazioni che cambiano completamente la fisionomia di questo mini escavatore e che, personalmente, mi fanno propendere per un uso alla massima estensione possibile.

L'equilibrio dinamico generale ha un sostanziale miglioramento non solo se si prova a scavare a 90° rispetto alla longitudinale del carro, ma anche quando si lavora in posizione convenzionale. La dimensione dell'impronta di appoggio è infatti fondamentale in ogni direzione per aumentare la stabilità e, quindi, il consiglio spassionato è di usare la carro alla massima larghezza ogni volta che questo è possibile.

Lavorando con carro allargato e con la lama bisogna fare attenzione perché non sono previsti allargatori
La forza di strappo alla benna di 2.912 daN e quella di scavo all'avambraccio di 1.709 daN sono infatti maggiormente sfruttabili. Così come la capacità di sollevamento massima che arriva a 2.000 kg longitudinalmente al carro e a 1.000 kg perpendicolarmente. Valori che scendono rispettivamente a 400 kg al massimo sbraccio longitudinale e 300 kg allo sbraccio di 4.550 mm perpendicolare. Si tratta di prestazioni importanti per una macchina dal peso operativo di 3.675 kg e che si ha la voglia di sfruttare sempre al meglio.

Valori interessanti

Forza di sollevamento massima di 2.000 kg, ma soprattutto 300 kg a 4.550 mm di sbraccio perpendicolare
L'impianto idraulico si dimostra sempre estremamente pronto ma, al contempo, mai scorbutico. Anzi. Il merito è del circuito dei servocomandi e dei manipolatori che hanno un giusto compromesso fra morbidezza e precisione. Nel complesso è un mini escavatore molto piacevole nella guida e che risponde estremamente bene in ogni situazione.

Abbiamo provato ad effettuare manovre di scavo in un conglomerato di cava molto compatto che ha ben rappresentato il classico scavo nel sottosuolo cittadino con una sovrastruttura molto dura da rompere. Il Kato Imer HD 35V4 si è comportato molto bene e ha unito la forza di scavo con una precisione millimetrica nel rientro con la benna in trincea. Un mini escavatore decisamente veloce, e preciso, come nella migliore tradizione giapponese, che ha una grande concretezza operativa.

CI PIACE!

L'HD35 è un miniescavatore veloce, preciso, anche nelle lavorazioni più complesse
Per essere ancora più severi abbiamo provato ad effettuare lo scavo a 90° rispetto al carro, senza riuscire a mettere in difficoltà l'equilibrio complessivo. Ovviamente con il carro in posizione completamente chiusa si ha un netto cambiamento. Come logico aspettarsi.

Quello che però piace è che in posizione allargata si ha la libertà di poter lavorare in qualsiasi posizione con una base di appoggio sicura e stabile che ci permette di compiere lavori anche laddove non sia possibile sempre sistemarsi nella posizione migliore. Occhio quando si usa la lama perché, non essendo dotata di allargatori, il terreno tende a scivolare sotto i cingoli in modo fastidioso. Sarebbe interessante se si pensasse a una soluzione per questo piccolo problema.

Quando abbiamo lavorato in pendenza è stato subito chiaro il contributo positivo portato da questa soluzione tecnica che, in questa specifica classe di peso, è del tutto unica. Un plus che il Kato Imer HD 35V4 mette al servizio del cantiere per aumentare sicurezza e produttività.

Idraulica amica

Quando si ha un impianto a centro aperto non sempre la precisione e la contemporaneità dei movimenti sono una garanzia. Alla guida dell'HD 35V4 si ha invece la netta sensazione che ogni elemento sia stato pensato per consentire di avere tutto sotto controllo in ogni situazione operativa.

I servocomandi, come anticipato, recitano una parte importante, ma la disponibilità di un'idraulica esuberante che mette a disposizione quasi 100 l/min per i movimenti ordinari è fondamentale per avere movimenti coordinati in cui non ci sia ne' un calo di velocità ne' un calo di prestazioni.

Quando abbiamo effettuato la sagomatura di alcune scarpate il risultato è stato molto positivo. La fluidità con cui si riesce a lavorare con tutti i movimenti, la rapidità della traslazione e la possibilità di muoversi in contemporanea permettono non solo di effettuare le manovre in modo intuitivo, ma riducono in modo sostanziale i tempi di esecuzione.

Come anticipato, il Kato Imer HD 35V4 è un mini escavatore che è gradevole nell'utilizzo perché ha un approccio in cui l'intuitività è un must per chi si mette per la prima volta alla sua guida.
Un'idraulica amica in cui la sostanza va a braccetto con la possibilità di avere alcune finezze che attirano l'attenzione. Non stiamo parlando solo della fluidità dei comandi e delle tre pompe, ma anche della possibilità di impiego in modalità ECO-Mode.

CI PIACE!

L'ECO Mode consente ri siparmiare carburante, senza sconti sulla produttività
Quando abbiamo provato a lavorare in questa modalità abbiamo ovviamente assistito a un leggero rallentamento della macchina, ma senza che le forze in gioco fossero penalizzate. Nell'esecuzione della sistemazione del terreno o nella realizzazione e sagomatura di scarpate è sicuramente la modalità ideale perché permette di avere un controllo ancora superiore, senza penalizzare la produttività, lavorando a circa 300 giri/min in meno e risparmiando fino al 26% di carburante.

Si tratta di un'opportunità per aumentare l'efficienza che, nel caso di operatori abituati a usare grandi macchine con idrauliche evolute, non presenta alcun problema. Si tratta infatti di una categoria abituata a regolare l'idraulica secondo diverse opzioni e secondo diverse applicazioni.

Il target dell'HD 35V4 è però ben più largo, ma la complessità nella trasmissione di contenuti tecnologici a operatori meno avvezzi a soluzioni tecnologiche è superata dalla semplicità di utilizzo e dai valori preimpostati che semplificano la vita. Unire sostanza e praticità. Kato Imer, con il suo HD 35V4, ci è perfettamente riuscita.

Potrebbero interessarti anche

Quanti sono i brand che riservano belle sorprese una volta scoperti i loro prodotti? Moltissimi. E Kato Imer, con il suo HD35V4, è sicuramente fra questi.

Una struttura ben progettata e un carro variabile che "fa la differenza". Il Kato Imer HD35V4 è un mini escavatore pronto a tutto che mette sul piatto un equilibrio da macchina superiore

La cabina del Kato Imer HD35V4 ha dimensioni da primato che trovano pochi riscontri sul mercato nella stessa classe di peso. Spazio e visibilità sono i primi due fondamentali fattori che aumentano il comfort.