15 sistemi integrati, specializzazione e partner storici sul territorio

Nel corso del sopralluogo compiuto a Vicenza alla scoperta del più importante cantiere della zona realizzato con sistema a secco Gypsotech di >>Fassa Bortolo<<  [qui l'articolo], abbiamo approfondito anche la presenza sul territorio e il rapporto col cliente della rete vendita Fassa e della rivendita >>Epiù srl<< .

La forza vendita di Fassa

Servizio, prestazioni e soluzioni” ci racconta [Daniele Cappello], Capo Area di Fassa Bortolo: “questi sono gli aspetti a cui guarda in modo particolare il nostro interlocutore finale e su cui ci concentriamo nel nostro lavoro".

Daniele Cappello

Daniele Cappello, Capo Area di Fassa Bortolo

Fassa Bortolo dispone di 15 sistemi integrati che offrono un servizio di ampia scelta e qualità per il distributore che si affida ad essi. Si tratta di un valore aggiunto che abbiamo voluto portare nel territorio.

"Fassa Bortolo, avendo 15 sistemi integrati, permette un’ampia scelta e una grande completezza al distributore che si affida alle nostre soluzioni: si va dalle malte di allettamento per la costruzione ai molteplici sistemi di finitura, che siano in terra umida o sistemi a secco come in questo caso. La rivendita, il committente, l’impresa o l’artigiano si affidano a noi per questo".

"Si tratta del valore aggiunto che l’azienda ha voluto portare nel territorio, sia nei punti vendita delle rivendite specializzate sia quando abbiamo un unico interlocutore in cantiere: un agente che segue un territorio, che diventa un referente per tutti i sistemi integrati, in grado di seguire le imprese nell’intero percorso dei lavori e offrire una garanzia totale della struttura attraverso dei pacchetti certificati".


"Ogni ciclo di materiali Fassa è abbinato a delle prescrizioni applicative, e noi siamo sempre pronti a vigilare per assicurare al cliente che vengano rispettate, attraverso l’agente di zona (che copre un territorio di circa 20-25 comuni, offrendo una consulenza specialistica su tutti e 15 i sistemi integrati Fassa Bortolo), l’assistenza tecnica e il sottoscritto”.
Il cantiere a Vicenza in via Corbetta, dove è stato impiegato il sistema a secco Gypsotech di Fassa Bortolo
goWEM!: Il vostro è anche un lavoro di comunicazione del prodotto e delle sue caratteristiche. A che punto è il processo di assimilazione del sistema a secco da parte del mercato?

[Cappello]: “Come per altri sistemi innovativi, anche su questo bisogna lavorare per far comprendere i benefici. Di certo la crescita del sistema a secco continua. Sul mercato italiano, ogni anno, siamo in grado di offrire una scelta più ampia e flessibile di strutture, soprattutto in ambito indoor: tramezzature, controsoffitti, ecc".

"I vantaggi sono molteplici: versatilità, lavorabilità, minor presenza di materiale di scarto e assenza dei tempi di maturazione richiesti invece dai sistemi tradizionali. Naturalmente questi ultimi continuano a rappresentare l’80% del mercato, a fronte del 20% coperto dal secco, e non è ancora stato sfatato del tutto il falso mito della minor resistenza delle pareti a secco, viste a torto come elementi costruttivi meno solidi in quanto leggeri. Ma si tratta di un pregiudizio destinato a scomparire, di pari passo con la crescita della quota di mercato, che continuerà senz’altro”.

Programmazione condivisa

La programmazione tra l'impresa Due.Dil Srl, la rivendita Epiù Srl e il tecnico commerciale di zona Fassa ha consentito di evitare ritardi nelle consegne.
A [Matteo Busin], Tecnico commerciale di zona Fassa Bortolo, abbiamo chiesto invece come è nata la collaborazione che ha portato l’impresa vicentina >> Due.Dil Srl<<  a puntare in modo così esteso sul sistema Gypsotech.

Matteo Busin

Matteo Busin, Tecnico commerciale di zona Fassa Bortolo
[Busin]: “L’idea è nata da un cantiere a cui abbiamo collaborato in precedenza, per un’abitazione personale di Oscar Fioretto, una figura professionale già in rapporti di lavoro con la rivendita Epiù Srl. La soluzione del sistema Gypsotech aveva dato dei risultati soddisfacenti nel suo caso, e in una serie di incontri tecnici con gli studi l’abbiamo riproposta con riscontri favorevoli a Due.Dil Srl, per poi assisterla in tutte le fasi”.

Un caso positivo di passaparola, quindi, ma anche di un banco di prova stimolante: “Nella mia zona, questo è senz’altro il più importante cantiere nell’ambito dei sistemi a secco”.
Le 3 palazzine prima della ristrutturazione
Durante le fasi della ristrutturazione

Epiù S.r.l.: esperienza pluridecennale sul territorio e legame con Fassa

[Giovanni Scalco], Amministratore Delegato della rivendita Epiù Srl, ci ha presentato la storia dell’azienda

[Scalco]: “Epiù Srl nasce nel 2008 dalla fusione di tre aziende familiari del territorio veneto, con esperienze maturate a partire dagli anni Quaranta-Cinquanta. Alla fine del 2016 è uscito un socio e sono rimaste le famiglie Scalco e Fantinato, con gli attuali 15 punti vendita nelle province di Vicenza, Venezia, Padova e Treviso".


"Operiamo a 360 gradi nel campo dell’edilizia, coprendo sia gli ambiti tradizionali sia quello dei sistemi a secco, in cui siamo molto presenti come in questo caso, che quello del colore (cui è dedicato in modo specifico il punto vendita di Cittadella). Abbiamo 16 agenti che coprono il territorio e consegniamo direttamente con nostri mezzi di terra e di acqua”.

Giovanni Scalco

Giovanni Scalco, Amministratore Delegato di Epiù Srl

Francesco Bertirossi

Francesco Bertirossi, Tecnico Commerciale di Epiù Srl
Con [Francesco Bertirossi], Tecnico Commerciale di Epiù e referente per il cantiere di via Corbetta, si è parlato della partnership con Fassa Bortolo, che nasce da lontano: “Lavoriamo con loro da oltre trent’anni, addirittura da un’epoca precedente alla fusione, quando la società era la Scalco Antonio Srl”.

Si tratta quindi di un legame storico, che ha conosciuto diverse fasi, dettate anche dall’evoluzione della gamma prodotti Fassa. “Siamo cresciuti in parallelo, adottando prodotti che loro ci proponevano di volta in volta, e continuiamo a farlo anche in casi come questo” prosegue [Scalco].

“Una caratteristica di Fassa è quella di operare con standard qualitativi molto alti e certificati, dedicando molto spazio alla ricerca: con loro non si sbaglia, perché offrono prodotti affidabili e facili da posare. Il fatto, poi, che la loro gamma si sia estesa sempre di più, fino a comprendere sistemi come  Gypstotech, ci permette di ampliare la nostra offerta ed è per noi molto importante”.

Un nuovo approccio al mercato

Attualmente i sistemi a secco occupano una fetta di mercato del 20%, destinata tuttavia ad aumentare nei prossimi anni, soprattutto per le ristrutturazioni di manufatti preesistenti in centri urbani.
Da sinistra a destra: Giovanni Scalco, Luca Maggiolo, Daniele Cappello, Francesco Bertirossi, Marco De Pieri e Matteo Busin
Un’altra prerogativa del rapporto tra Epiù e Fassa viene sottolineata da [Bertirossi] e consiste nella presenza capillare e strutturata sul territorio. “C’è uno scambio continuo tra la nostra rete e la loro, alla ricerca di soluzioni puntuali in grado di soddisfare il cliente”.

Dopo la pausa imposta dal Covid, l’azienda conta di riprendere a breve anche a organizzare open day e incontri formativi rivolti a professionisti e imprese, particolarmente importanti nel caso di tecnologie innovative e in crescita, ma non ancora apprezzate quanto meritano, come quella a secco.

Una collaborazione storica

Quella tra la rivendita Epiù e Fassa Bortolo è una collaborazione storica, che dai prodotti più tradizionali si è estesa fino ai sistemi integrati come Gypsotech.
“Le cose stanno già cambiando da alcuni anni” precisa comunque [Bertirossi], “con l’avvento delle costruzioni in legno e il successivo passaggio all’acciaio. L’impiego di lastre in stratigrafia, e anche il progressivo ampliamento delle possibilità di scelta, consente adesso di offrire livelli di comfort davvero notevoli soprattutto nei momenti in cui le nostre difese immunitarie sono più basse, cioè quando dormiamo”.

Un cantiere "a secco"

Il cantiere di Due.Dil in via Corbetta è tra i più importanti nell'area vicentina che hanno visto finora l'impegno del sistema a secco Fassa.
“Francesco ha affiancato i progettisti e il tecnico commerciale, mettendo a disposizione la sua professionalità e la sua esperienza” ha concluso [Scalco]. “In un cantiere possono presentarsi vari tipi di problematiche, anche legate alla stratificazione degli elementi e alla gestione dei ponti termici, ed è importante che ogni componente del team di lavoro sia pronto a intervenire. Anche la programmazione, l’analisi del cantiere e il fatto di giocare d’anticipo sono stati importanti per garantire i tempi di consegna”.

Correlati

Sul cantiere di Casa Ilaria a Montefoscoli , dove l’arch. Paolo Boschi si è affidato alla linea Novantica di Fassa, per il recupero di un edificio del Settecento

Intervista alla rete vendita Fassa sui prodotti Novantica e all’impresa che li ha impiegati per un ripristino architettonico ed efficientamento energetico a Montefoscoli