L’Italia è un Paese che non manca certo di
storia né di
tradizione, e forse anche per questo assorbe con una certa fatica il
cambiamento, in alcuni settori ancora più che in altri: non è un caso che in quello delle costruzioni, pur
in piena trasformazione per le competenze richieste e le
nuove prospettive dischiuse dalla tecnologia, sia ancora molto in uso la metafora del “mattone”, sinonimo di
sicurezza,
solidità e ottimo
investimento nell’immaginario familiare italiano.
Esterni del complesso originario, risalente alla fine degli anni Sessanta e destinato in origine agli uffici della vicina base americana
Oggi, tuttavia, viviamo in un mondo e in mercato diverso, in cui la
cultura dell’abitare e quella del
costruire hanno davanti a sé molte più strade alternative da percorrere, alcune delle quali ancora
poco conosciute. E forse è da vedere come un
segno dei tempi il fatto che a
Vicenza un marchio storico come
>>Fassa Bortolo<< sia presente come
partner tecnologico di riferimento in un cantiere residenziale rilevante per dimensioni e complessità, in cui il “mattone” è del tutto assente.
L’intervento, ormai avviato alla
conclusione, riguarda la profonda
riqualificazione sismica ed
energetica di tre palazzine residenziali, e noi di
goWEM! abbiamo avuto l’opportunità di
assistere ai lavori, affidati all’impresa locale
>> Due.Dil Srl<< , servita dalla
>>Epiù srl<< (
qui il nostro articolo che approfondisce il ruolo della rivendita).
Quella raccontata di seguito, quindi, è una delle storie di cantiere che preferiamo, perché proiettate in avanti.
Due.Dil Srl: dal restauro conservativo alla trasformazione dell’esistente
“Noi siamo un’impresa edile relativamente
giovane” si è presentato
[Luca Maggiolo],
Amministratore delegato di Due.Dil Srl, “e stiamo lavorando come
general contractor su una decina di cantieri. Il nostro raggio d’azione comprende la città di
Vicenza e la sua provincia”. A Maggiolo abbiamo chiesto di descriverci più in dettaglio l’intervento di
profondo rinnovamento esterno ed interno che ha interessato le tre palazzine.
Luca Maggiolo
Luca Maggiolo, Amministratore delegato di Due.Dil Srl
[Maggiolo]: “La spinta per questo intervento è nata da un’
esigenza di efficientamento sismico e
termico di tre edifici residenziali preesistenti, cui è seguito quello
energetico, in regime di
Superbonus 110 e Sismabonus. Si trattava di una
sfida interessante perché il complesso originario, risalente alla fine degli anni Sessanta e destinato in origine agli
uffici della vicina base americana, ma inutilizzato da alcuni anni, faceva uso di alcuni elementi prefabbricati precompressi come struttura e presentava dei
tamponamenti esterni realizzati con elementi prefabbricati”.
Durante la profonda ristrutturazione e riqualificazione degli edifici
La configurazione originaria era sprovvista di terrazzi
La necessità di una profonda
ristrutturazione e riqualificazione, ci ha spiegato quindi Maggiolo, nasce dal fatto che gli immobili in questione, nella
configurazione originaria, erano
sprovvisti di terrazzi: elemento penalizzante sul mercato, ancor di più dopo il
periodo della pandemia e delle quarantene, che ha accentuato l’
importanza di certi spazi. “Abbiamo previsto quindi un
esoscheletro in ferro, che contribuisce a irrigidire tutta la struttura
ricavando balconi con
profondità di 1,50 m e
lunghezza di 5 m”.
I nuovi balconi con 1,5 m di profondità e 5 m di lunghezza
goWEM!: Parlando invece dell’involucro edilizio: come nasce la scelta di lavorare con un sistema a secco?
[Maggiolo]: “Avevamo già un
rapporto di lunga data con Fassa Bortolo per la parte più
tradizionale della sua gamma prodotti, quindi
intonaci e
malte risananti. Abbiamo deciso di puntare sul loro
sistema a secco Gypsotech per varie ragioni: innanzitutto la
rapidità di esecuzione, la stratigrafia delle pareti che ci ha permesso di raggiungere gli obiettivi a
livello termico ed
energetico, ma anche la
leggerezza di questi elementi, che gioca un ruolo importante nell’efficientamento sismico”.
Il sistema Gypsotech è stato impiegato per tutte le
chiusure orizzontali e
verticali e le
partizioni interne.
[Maggiolo]: “Come ho detto scherzando ai tecnici dell’azienda, potremmo apporre su questi tre edifici il bollino
Fassa Bortolo, vista la
quantità e la
varietà di loro
prodotti che sono stati impiegati, da tutto quello che attiene alla
tecnologia a secco sino alle finiture a gesso”.
goWEM!: Ha parlato di mercato: qual è stato il responso da parte del pubblico?
[Maggiolo]: “Direi che è stato
entusiastico: entro la primavera di quest’anno, quindi ben prima della fine lavori, avevamo già siglato i
preliminari di compravendita di
19 appartamenti su 20”.
goWEM!: Come è nata e che tempistiche ha avuto l’operazione?
[Maggiolo]:“Noi siamo
partiti nel gennaio 2021 da una situazione già definita a livello autorizzativo dal progettista, arch.
[Mauro Zanon], che ci ha
proposto l’intervento, e dallo strutturista, ing.
[Giulio Massignan], per quanto riguardava l’
efficientamento sismico. Ci siamo naturalmente dovuti
confrontare con tutte le
difficoltà legate al periodo, in primis rallentamenti dei lavori dovuti all’
impatto del Covid sulle maestranze e, successivamente, ai
ritardi nelle consegne dei materiali, che hanno riguardato diverse parti della costruzione, tra cui i
serramenti".
"Ma al netto di questi ritardi indipendenti da noi, e salvo imprevisti, contiamo di
completare e
consegnare le tre palazzine
nel giro di due mesi a partire da ottobre. L’esperienza accumulata dalle maestranze sulla prima palazzina, come è naturale, sta rendendo molto più
agile e
rapido il lavoro sulle altre due”.
Tutte le chiusure verticali e orizzontali e le partizioni interne sono state realizzate col sistema a secco Gypsotech di Fassa Bortolo
goWEM!: Per voi si tratta del primo cantiere con impiego di un sistema a secco?
[Maggiolo]: “Sì, anche perché il
nostro percorso come impresa è partito da
interventi diversi rispetto a questo: noi veniamo dalle
ristrutturazioni e dal
restauro conservativo. Tra i nostri lavori qui a Vicenza figura, ad esempio, quello su
Villa Cariolato, che ospita un importante ristorante ed è stato un restauro conservativo in stretta
collaborazione con la sovraintendenza e i vari
professionisti".
Per la posa dei sistemi a secco delle tre palazzine di via Corbetta, ci siamo quindi affidati a un’azienda esterna che ha già operato in cantieri simili a Milano per Expo 2015.
"Per la
posa dei sistemi a secco delle tre palazzine di via Corbetta, ci siamo quindi affidati a un’
azienda esterna che ha già operato in cantieri simili a Milano per
Expo 2015, maturando una
professionalità molto elevata, come abbiamo avuto modo anche noi di riscontrare, vedendoli lavorare qui".
"Aggiungo che nell’
area vicentina si tratta di uno dei
primi interventi di questo tipo realizzati con sistemi a
secco, se non del primo in assoluto, e l’
assistenza tecnica dell’arch.
[Marco De Pieri] di Fassa è stata
fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi anche sul piano
energetico: è stata studiata infatti una
particolare stratigrafia che consentisse di sfruttare l’
inerzia termica del materiale".
Marco De Pieri
Marco De Pieri, Specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo
"Anche le
consegne del materiale da parte di
>>Epiù srl<< sono state
puntuali, e alla luce di tutto quello che ci siamo appena detti sul periodo,
non è un risultato scontato”.
Un altro aspetto sottolineato da Maggiolo riguardo ai
contenuti tecnici dell’intervento è quello della presenza di
ventilazione meccanica controllata: “L’abbiamo fortemente voluta, perché lavorare solo sulla scatola edilizia senza dotarla di
VMC significa esporre gli appartamenti al
rischio della formazione di muffe. Il nostro intento, viceversa, era quello di fornire un’
ulteriore garanzia al cliente, senza obbligarlo al
ricambio d’aria nei mesi invernali”.
Una sfida vinta con la pianificazione e la qualità
Di
scelte tecniche compiute nel cantiere di via Corbetta abbiamo continuato a parlare con il Responsabile tecnico di Due.Dil Srl,
[Stefano Schiavo].
Stefano Schiavo
Stefano Schiavo, responsabile tecnico di Due.dil srl
“Siamo stati un po’ matti a non demolire e ricostruire ex novo” scherza, riferendosi ai
costi importanti di un
intervento sull’esistente come quello compiuto sulle
tre palazzine.
[Schiavo]: “È stata la nostra
cultura costruttiva a indirizzarci verso questa strada, che, in ogni caso, si è confermata
molto efficace,
interessante da un punto di vista
architettonico e in grado di garantire una
qualità elevata".
"Di sicuro è una sfida che
senza lo strumento dei bonus non sarebbe stato possibile affrontare a
questi livelli. La presenza dell’
esoscheletro in acciaio, dei
solai collaboranti e della nuova
tromba ascensore ci ha permesso di trasformare l’intervento in un effettivo
salto di classe certificabile, non limitandoci a un semplice adeguamento sismico".
"Quando si è trattato di
concepire l’involucro, invece, avevamo una
priorità assoluta: quella di essere il
più possibile veloci. E abbiamo avuto la conferma che ci si riesce, ma a patto di avere a disposizione le
maestranze giuste, come nel nostro caso”.
goWEM!: Le squadre che hanno lavorato alla posa degli elementi a secco hanno avuto necessità di una formazione ulteriore?
[Schiavo]: “No, abbiamo seguito le specifiche Fassa Bortolo per tutto quello che riguarda le
tecniche di posa, ma le
maestranze a cui ci siamo rivolti hanno già operato a
livello nazionale e
internazionale in zone dove esiste già una cultura diffusa della costruzione a secco, quindi erano già
preparate".
"La
complessità, in questo caso, era più che altro legata al fatto che le
pareti fossero composte complessivamente da
sette strati di materiale diverso, più i due di lana di roccia all’interno e all’esterno: una stratigrafia importante, che ci permette di inserire i
fabbricati in classe A4 e, in teoria, col
fotovoltaico e la VMC puntuale in tutti i vani di ciascun appartamento, dovrebbe renderli
a costo zero. Per quanto riguarda la parte
elettrica, abbiamo un
impianto smart, domotico all’85%”.
Soluzioni customizzate
L'area tecnica Fassa Bortolo ha assistito progettisti e imprese, proponendo soluzioni customizzate a seconda degli spazi e delle loro esigenze.
Il fotovoltaico e la VMC puntuale in ciascun appartamento, insieme alle prestazioni dell'involucro, consentono alle nuove unità abitative di rientrare in classe A4
Anche Schiavo si è soffermato sul
problema delle consegne, spiegandoci tuttavia come è stato possibile
eluderlo per la parte riguardante l’
esoscheletro e l’
involucro esterno: “Con la
pianificazione e lo
stoccaggio. Prima del dicembre 2021 avevamo già in casa
tutto il materiale che ci serviva, compreso quello per i sistemi a secco: l’agente di zona
[Matteo Busin] ci ha proposto il
pacchetto, che abbiamo condiviso, e non ci sono stati problemi a parte ovviamente quello
logistico, legato alla
quantità di materiale da stoccare”.
Doppia lastra del sistema a secco Gypsotech
Per le pareti divisorie fra camere e bagni è stata impiegata una doppia lastra del sistema a secco Gypsotech di Fassa Bortolo, per ottenere maggiore resistenza meccanica in previsione dell'applicazione di rivestimenti ceramici.
Come tutti i sistemi che rappresentano
lo stato dell’arte a livello
tecnologico e
prestazionale, anche quello a
secco ha naturalmente un target elevato e deve essere
compreso a fondo dal cliente finale cui si rivolge: “Ha dei
costi importanti, che lo rendono più adatto a interventi come il nostro, con appartamenti da
100 m2 distribuiti in modo ottimale e in grado di garantire un certo
livello di comfort abitativo all’occupante, rispetto invece a un’edilizia di fascia medio-bassa, in cui rischierebbe di
non essere capito. In generale, va anche detto che però bisogna ancora lavorare molto sulla
divulgazione e la
comunicazione dei
benefici garantiti da certe scelte: non solo per quanto riguarda i sistemi a secco, ma anche per gli stessi
bonus, di cui spesso viene messa
in evidenza solo la
gratuità, senza soffermarsi sui
vantaggi ambientali,
energetici e di
sicurezza”.
Miglior comfort abitativo
Gli appartamenti da 100 m2, distribuiti in modo ottimale, garantiscono un comfort abitativo più elevato.
Leggerezza, performance e assistenza tecnica: il sistema a secco secondo Fassa
Nel cantiere di via Corbetta, oltre a una serie di
prodotti per le finiture interne ed
esterne, Fassa Bortolo ha fornito tutti gli elementi costruttivi appartenenti al suo
sistema integrato a secco Gypsotech: pareti di
tamponamento per esterni,
pareti per le partizioni interne tra i locali e i
divisori bagno/bagno ad alta resistenza meccanica,
controsoffitti interni in aderenza ed esterni in semiaderenza,
lastre in cemento EXTERNA LIGHT,
lastre in cartongesso GypsoARYA HD e GypsoLIGNUM.
La stratigrafia più complessa è quella dell'involucro esterno, a doppia struttura con sette lastre,concepita dall'area tecnica Fassa Bortolo per rispondere agli obiettivi di sfasamento termico del progetto
A maggior ragione nel caso di un
sistema innovativo come questo, l’
assistenza tecnica rappresenta una
componente fondamentale. Ma che tipo di servizio viene fornito a un’impresa di costruzioni che sceglie la stessa strada seguita da Due.Dil? Ce lo spiega l’architetto
[Marco De Pieri], Specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo per il sistema a secco di Gypsotech, presente sul posto.
Per impiegare correttamente i sistemi a secco si devono rispettare le prescrizioni previste da norma a livello termico, acustico e di statica sismica.
[De Pieri]: “Impresa e Direzione lavori cercavano un
partner che fosse in grado di offrire anche una
consulenza di tipo progettuale, perché i sistemi a secco, per essere impiegati correttamente, devono
rispettare le prescrizioni previste da norma
a
livello termico,
acustico e di
statica sismica".
"Come area tecnica di Fassa Bortolo, noi forniamo in collaborazione con la DL e i tecnici incaricati questo tipo di
assistenza progettuale, verificando i pacchetti costruttivi e rispettando i requisiti: possiamo quindi partire da un capitolato stilato da un
progettista esterno, oppure dare a nostra volta dei consigli su come realizzare una
parete esterna o un
tramezzo”.
Non un semplice
affiancamento all’ufficio tecnico dell’impresa o allo studio di progettazione, quindi, ma un
contributo attivo al processo, volto a fornire
dati certi sulle prestazioni: ad esempio, sul piano dell’
isolamento termico, i valori di un pacchetto parete esterna come quelli del cantiere di Vicenza, da poter condividere con il
termotecnico.
[De Pieri]: “Per questo progetto abbiamo
interagito con lo studio dell’arch.
Zanon a fronte delle richieste, proponendo anche in corsa delle
soluzioni diverse rispetto a quelle
previste in origine a livello di stratigrafia, per ragioni tecniche o di approvvigionamento dei materiali”.
goWEM!: Quali sono state le problematiche maggiori?
[De Pieri]: “Il
vantaggio di un cantiere come questo, in cui si riparte dallo
scheletro strutturale ripensando completamente le chiusure, è la
possibilità di ripartire
da zero, come dipingere su una tela completamente bianca. Se quindi, da un lato, questo ci ha
facilitato nella
risoluzione di ponti termici, la
difficoltà è stata quella di
legare tra loro i vari sistemi costruttivi impiegati in modo soddisfacente rispetto ai requisiti. Il dettaglio dell’
acustica, ad esempio, è un dettaglio da studiare a monte, perché è forse il secondo aspetto che
il cliente finale nota dopo quello della finitura”.
goWEM!: Le stratigrafie sono state studiate su misura per questo cantiere: che scelte sono state compiute, più nel dettaglio?
[De Pieri]: “La
parete per esterni è a
doppia struttura con sette lastre, di cui tre centrali, con impiego di una
lastra cementizia EXTERNA LIGHTverso l’esterno, per consentire la successiva
finitura, e di lastre
ad alta densità per aumentare la resistenza meccanica. Il
tamponamento esterno, come dicevo, è cambiato rispetto alla stratigrafia iniziale, perché in considerazione sia della
difficile reperibilità dei materiali sia del valore di
sfasamento termico desiderato, abbiamo deciso insieme al termotecnico di
aumentare il peso della parete inserendo più lastre di
cartongesso, rendendola ancora più
performante".
"All’interno, per il divisorio fra camera e bagno è stata impiegata una
doppia lastra, in previsione dell’applicazione di
rivestimento ceramico o altro".
"Fra camera e soggiorno, invece, è presente una singola lastra
GypsoLIGNUM, più pesante e più performante, che permette l’applicazione di carichi più elevati e un isolamento acustico maggiore. Le lastre
GypsoARYA HD, impiegate anch’esse all’interno, captano la formaldeide trasformandola in
composti organici stabili e
non nocivi per la salute”.
Oltre ad avere una funzione di efficientamento sismico, il nuovo esoscheletro in acciaio ha consentito di ricavare i balconi, precedentemente assenti
Una
parte importante dell’offerta Fassa riguarda anche la
formazione e l’
affiancamento: “Oltre alla
consulenza progettuale” continua De Pieri “è previsto un servizio di
avvio squadra, che consiste in una giornata o due di affiancamento in cui forniamo
indicazioni e input importanti su come procedere nella posa".
"Naturalmente, quando si tratta di sistemi come quello a secco, l’applicatore non può essere un neofita ma deve essere già dotato di un
bagaglio di esperienza adeguato: soprattutto per
tamponamenti esterni e il dettaglio dell’
interpiano, installare pareti a secco non è semplice e l’operatore deve essere già specializzato, come le squadre impiegate in questo cantiere”.