I ricavi rilevati per il 2019 per i primi 50 produttori arrivano a di
202,7 miliardi di dollari, con un aumento del 10% rispetto al 2018, quando le vendite di apparecchiature per i primi 50 OEM sono state di 184 miliardi di dollari.
Questa è la prima volta che le vendite di MMT superano i 200 miliardi di dollari, un risultato davvero impressionante, che
non dovrebbe ripetersi nel 2020, visto l'impatto importante che il Coronavirus ha avuto su quasi tutti i principali mercati nei primi mesi dell'anno.
I primi dieci produttori di macchine edili al mondo per il 2019 sono in ordine crescente dal decimo posto al primo:
10. Zoomlion
Una nuova voce nella top ten è la società cinese
Zoomlion, che sale dalla posizione 13 che occupava nella classifica dello scorso anno. L'azienda dispone di una vasta gamma di prodotti che comprende escavatori, bulldozer, macchine per ili sollevamento, prodotti correlati al calcestruzzo e piattaforme di perforazione. Il fatturato del 2019 si è attestato a
6,27 miliardi di dollari, con il risultato migliore di tutti i tempi sui mercati europei.
9. Doosan Infracore
Doosan, con sede in Corea del Sud, si mantiene stabile in classifica al numero nove; il produttore è essenzialmente concentrato nella realizzazione di modelli per il mercato delle
macchine per il movimento terra, anche se recentemente ha lanciato diversi modelli specializzati nel segmento della
demolizione. Buono il risultato del 2019 che si attesta a
6,69 miliardi di dollari.
La società, come la maggior parte degli OEM, sta investendo molto in nuove tecnologie. Alla fine dell'anno scorso la società ha presentato la soluzione di controllo Concept-X durante una dimostrazione in Corea del Sud: si dice che la soluzione consenta di automatizzare tutti i lavori di costruzione potenzialmente pericolosi.
8. Liebherr
Il gruppo
Liebherr ha visto un importante aumento delle vendite di macchine per le costruzioni, sebbene in classifica resti nel 2019 al numero otto della lista che occupava nel 2018. Il gruppo ha registrato
buone vendite in quasi tutte le regioni, con Europa - e in particolare Germania, Francia, Spagna e Danimarca - in forte crescita. La crescita più significativa, tuttavia, si è registrata in Nord America. Nel complesso il fatturato di Liebherr nel settore delle macchine operatrici da cantiere
si attesta nel 2019 a 8,58 miliardi di dollari.
7. Hitachi Costruction Machinery
Hitachi, con sede in Giappone, ha registrato vendite di attrezzature per l'edilizia per
8,9 miliardi di dollari, in calo rispetto allo scorso anno; questo ha comportato anche un'importante discesa nella classifica dei costruttori, che vede la società scendere, nel 2019,
dal numero quattro al numero sette. Il Giappone rimane la più grande regione geografica per le vendite della società, sebbene il Nord America non sia molto indietro in termini di fatturato. Fatturato che, nel 2019, si è
attestato a 8,99 miliardi di dollari.
6. Volvo CE
Volvo Construction Equipment (Volvo CE) è scesa in classifica dal numero cinque al numero sei, anche se a livello mondiale le vendite sono aumentate del 5% su base annua rispetto ai risultati del 2018. Il fatturato complessivo della Casa svedese si è attestato quindi a
9,38 miliardi di dollari.
Volvo CEsta ponendo una forte enfasi sulle apparecchiature elettriche per l'edilizia, impegnandosi a produrre solo caricatori ed escavatori gommati elettrici compatti in futuro, piuttosto che le tradizionali opzioni diesel.
5. Sany
Sany, con sede in Cina,
sale nella classifica 2019, dal numero sette al numero cinque, dopo un
forte aumento percentuale delle vendite di macchine per le costruzioni nel 2019. La posizione del numero cinque, che corrisponde a un
fatturato di 10,96 miliardi di dollari, è la più alta che la società abbia mai raggiunto nelle edizioni precedenti della classifica. Sany tra l'altro sta investendo risorse per
aumentare decisamente la sua percentuale di penetrazione sui mercati europei, tradizionalmente ostici per i produttori cinesi.
4. XCMG
Nonostante la forte ascesa di Sany al tavolo,
XCMG rimane davanti al suo concorrente cinese, salendo al numero quattro. XCMG offre la
gamma di prodotti più ampia in assoluto tra le Case presenti nei primi 10 posti della classifica. Come molti dei principali OEM cinesi, è sempre più focalizzata sul targeting dei mercati sviluppati come il Nord America e l'Europa per incrementare ulteriormente le vendite.
3. John Deere
L'anno scorso,
John Deere è passato dal numero nove della lista al numero tre - un inaudito aumento nella top ten - grazie all'
acquisizione del gruppo Wirtgen. Posizione mantenuta anche nel 2019
con un fatturato complessivo di 11,22 miliardi di dollari. Anche in questo caso, l'Europa è nel mirino per espandere ulteriormente il fatturato.
Quest'anno, la società mantiene la sua posizione al numero tre a causa delle forti vendite per i marchi John Deere e Wirtgen, tra cui Benninghoven, Kleemann, Vogele e Hamm.
2. Komatsu
Komatsu mantiene la sua posizione tradizionale al
secondo posto nell'elenco dei principali produttori di macchine edili. Il gigante industriale ha visto aumentare le vendite nel 2019, con un fatturato complessivo che ha raggiunto i
23,21 miliardi di dollari. Parte del focus
"Smart Construction" dell'azienda è il suo sistema di trasporto autonomo, con molti dei dumper elettrici ultra-classe 930E recentemente testati in una grande miniera in Brasile.
1. Caterpillar
Nessuna sorpresa al primo posto: ancora una volta l'OEM numero uno al mondo nel settore delle costruzioni per quanto riguarda le vendite,
Caterpillar, con sede negli Stati Uniti, è in testa alla classifica. E lo è per distacco, dato che il fatturato del 2019 è
arrivato a 32,88 miliardi di dollari.
La società ha generato da sola oltre il 16% delle vendite totali dei primi 50 produttori di macchine al mondo